L'asteroide 2008SR1 e altri 7 'saluteranno' la Terra il 9 settembre
Il corpo celeste, dal diametro compreso fra i 230 e i 520 metri, transiterà a circa 15 milioni di chilometri dal pianeta. 2019RX1 e 2019QZ3, invece, raggiungeranno la distanza di sette chilometri e mezzo
Oggi la notte dei giganti: Giove e Saturno al massimo della visibilità
Il 12 e il 13 luglio i giganti gassosi potranno essere osservati in coppia: Giove sarà in congiunzione con la Luna, Saturno risulterà ancora molto luminoso dopo aver raggiunto l’opposizione
Tumori, dall'astronomia potrebbero arrivare nuove armi per combatterli
Si tratta di programmi informatici che possono riconoscere l'impronta di luce del cancro come quella di stelle e galassie. Lo dimostrano alcuni esperimenti realizzati in Gran Bretagna all'Università di Exeter
Le foto della mostra "Oltre la Terra", a 50 anni dall'allunaggio
A mezzo secolo di distanza da un'impresa storica per l'umanità, il Comune di Sesto San Giovanni ed Eclipse Events hanno allestito un percorso espositivo che racconta, dal 4 al 28 luglio, i segreti dell'Apollo 11 e dei suoi astronauti. LA FOTOGALLERY
Pronta al lancio la prima vela spaziale spinta solo dalla luce solare
Si chiama LightSail 2 ed è un progetto finanziato tramite crowdfunding dall’americana "Planetary Society". E' un veicolo spaziale che verrà lanciato alle 5:30 del 25 giugno (ora italiana) e mira a diventare il primo in orbita terrestre azionato solo dalla luce solare
Google, il solstizio d'estate nel doodle: celebra il giorno più lungo
La vignetta del motore di ricerca mostra la posizione settentrionale del Sole, che raggiunge il punto più a nord dell’equatore celeste. Con il solstizio si apre anche l’estate astronomica
Solstizio d'estate: cinque curiosità sul giorno più lungo dell'anno
Il 21 giugno segna l’inizio ufficiale dell'estate astronomica. Una giornata mistica, accompagnata sin dall’antichità da riti, usanze e qualche falsa credenza
Oro e platino, sulla Terra grazie all'esplosione di una supernova
Uno studio scientifico condotto dall'università canadese di Guelph e dall'americana Columbia University, pubblicato sulla rivista Nature , avrebbe svelato l'origine dei metalli pesanti. Si tratterebbe del "regalo" che una supernova ha lasciato al nostro pianeta
Le eclissi lunari influenzano davvero le maree?
Sul potere della Luna si sono accumulate nel tempo superstizioni e credenze popolari, tra cui l'azione sui livelli del mare nel nostro pianeta. Ecco allora, tra leggende e verità scientifica, cosa succede in realtà
Un’eclissi del 1900 ricostruita in 4k
Quasi 120 anni fa un illusionista inglese riprese per la prima volta un’eclissi solare: il filmato è stato ritrovato e riprodotto in altissima definizione dagli esperti del British Film Institute