
Paltrinieri, tutto sul campione di nuoto: dalla Ferrari alla fidanzata Rossella Fiamingo
Nato a Carpi nel 1994, “Greg” è specializzato nello stile libero sulle distanze degli 800 e 1500 metri. Detentore di diversi record europei e mondiali, è diventato una star dopo la conquista dell’oro ai Giochi in Brasile del 2016 nei 1500 m. Alle Olimpiadi in Giappone ha vinto l’argento sugli 800 m. Nel suo palmares anche 4 ori mondiali (di cui uno in vasca corta) e 11 ori europei (di cui 3 in vasca corta)

Gregorio Paltrinieri è uno dei nuotatori italiani più titolati degli ultimi anni. Detentore di diversi record europei e mondiali, ha conquistato l’oro alle Olimpiadi di Rio nel 2016 sui 1500 metri stile libero. Ai Giochi di Tokyo, nel 2021, ha vinto l’argento sugli 800 metri. Ma nel suo palmares figurano anche 4 ori mondiali (di cui uno in vasca corta) e 11 ori europei (di cui 3 in vasca corta)
GUARDA IL VIDEO: Gregorio Paltrinieri, chi è il nuotatore italiano
Nato a Carpi nel 1994, Paltrinieri, per tutti “Greg”, è emerso nel panorama del nuoto nazionale nel 2011 quando, all'età di 16 anni, ha vinto i 1500 m stile libero al "48º Trofeo Sette Colli" in 15'04"90
Mondiali nuoto, dall'oro di Pilato a quelli di Paltrinieri: tutte le medaglie italiane
L’anno seguente è diventato campione europeo dei 1500 m vincendo la medaglia d'oro a Debrecen in 14’48"92. Nello stesso anno ha partecipato alle Olimpiadi di Londra ottenendo un quinto posto sempre nei 1500m
Mondiali di nuoto 2022, Paltrinieri oro nella 10 km di fondo
Nel 2013 ha vinto la sua prima medaglia ai Mondiali a Barcellona, ottenendo il bronzo sempre sui 1500m e migliorando anche il record italiano di Federico Colbertaldo

L’anno dopo agli Europei di Berlino ha fatto doppietta: si è riconfermato campione europeo dei 1500 m realizzando anche il nuovo primato continentale in 14'39"93 e cancellando il record di Prilukov che resisteva dal 2008, divenendo il primo atleta europeo a scendere sotto il muro dei 14’40”. L’altro oro è arrivato negli 800 metri

Nel 2015 ha vinto l’oro anche ai Mondiali di Kazan, prima volta nella storia per un italiano nei 1500 metri stile libero. Il suo tempo di 14’39"67 è diventato il nuovo record europeo della distanza. A Kazan è arrivato anche un argento sugli 800 metri col nuovo record europeo di 7’40”81. Lo stesso anno vinse il secondo oro europeo in vasca corta, abbassando lo storico record del mondo di Grant Hackett

Nel 2016 ha fatto doppietta di ori (1500 e 800) agli Europei di Londra. Ma soprattutto ha fatto l’impresa della vita vincendo l’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nei 1500 m stile libero avvicinando il record del mondo con 14'34"57, tempo vicino al suo personale, davanti a Connor Jaeger e all’altro italiano Gabriele Detti

Nel 2017 ai mondiali di nuoto in Ungheria ha conquistato prima la medaglia di bronzo negli 800 metri stile libero (gara dove il compagno di nazionale Gabriele Detti si è aggiudicato l'oro) e pochi giorni dopo, la medaglia d'oro nei 1500 stile libero, diventando così per la seconda volta campione del mondo di specialità

Nell'estate del 2019, ai Mondiali di Gwangju, ha trionfato negli 800 m con un tempo di 7:39.27, nuovo record europeo della distanza. Nei 1500 m invece, dopo due titoli consecutivi, è arrivato terzo

Nel 2021, agli Europei di Budapest ha vinto tre ori e due argenti. Un antipasto in vista delle Olimpiadi a Tokyo (rimandate di un anno per la pandemia). In Giappone Paltrinieri ha vinto l’argento negli 800 stile libero dietro all'americano Robert Finke. Nella foto ecco il podio, con l'azzurro sulla sinistra

"Dire che quel che ho fatto oggi è un miracolo è poco”, ha detto dopo la gara Paltrinieri. “Ho preso un argento col cuore. Dopo la mononucleosi ho avuto paura di tutto”, ha detto l’azzurro. “Ero un Dio, vincevo tutto, mi sono dovuto fermare un mese e ricominciare dal basso. Un mio carissimo amico ieri sera mi ha scritto: queste finali si fanno col cuore, non con la testa. Ho seguito il suo consiglio"

Ai Mondiali di Nuoto di Budapest si è ripetuto, diventando l'atleta italiano più medagliato nella competizione e riuscendo a centrare il primo posto nel fondo sia in vasca (fino ai 1500 m) che in acque libere (dai 5Km in avanti). "La cosa più bella è aver fatto primo e secondo. Siamo migliori amici e stare sul podio insieme è stupendo", ha dichiarato Paltrinieri dopo la vittoria nella 10 km in acque libere riferendosi al secondo posto di Domenico Acerenza, suo compagno di allenamento

E poi c'è un bronzo, ottenuto nella 4X1500 mista insieme a Ginevra Taddeucci, Giulia Gabbrielleschi e sempre Domenico Acerenza. A vincere la gara è stata la Germania, mentre l'Ungheria ha ricevuto la medaglia d'argento

A far compagnia a Paltrinieri in questo ultimo anno la siciliana Rossella FIamingo, spadista azzurra e anche lei medagliata olimpica, che su Instagram ha dedicato un post al fidanzato con scritto "Sei il re"