
Dal Grande Torino a Kobe Bryant: gli sportivi morti in disastri aerei. FOTO
Dalla strage di Superga che riguardò la squadra granata nel 1949 all'incidente in elicottero in cui ha perso la vita il leggendario giocatore Nba. Sono diversi nella storia gli incidenti in volo in cui sono deceduti singoli atleti o intere squadre

Dalla strage di Superga del 1949 che riguardò il Grande Torino, la squadra di calcio capitanata da Valentino Mazzola, all'incidente in elicottero in cui nel gennaio 2020 ha perso la vita il leggendario giocatore Nba Kobe Bryant. Sono diversi nella storia i disastri in volo in cui sono deceduti singoli atleti o intere squadre
La morte di Kobe Bryant
Il Grande Torino, una squadra capace di dominare dappertutto fnisce il suo percorso, di ritorno da un'amichevole in Portogallo
Fotostoria di Kobe Bryant
L'aereo impatta sulla basilica di Superga a causa delle scarse condizioni di visibilità, il 4 maggio 1949
Il luogo dell'incidente in cui è morto Kobe Bryant. VIDEO
Qualche mese dopo, lo sport piange Marcel Cerdan, il pugile bello e impossibile che aveva fatto innamorare in un turbinio di gossip e lacrime Edith Piaf

Cerdan, francese di origini algerine, muore il 28 ottobre 1949 a bordo di un Parigi-New York, schiantatosi su una montagna di un'isola delle Azzorre

Cerdan è stato campione del mondo dei pesi medi dal 21 settembre 1948 al 16 giugno 1949, quando fu battuto da Jake LaMotta

Il 6 febbraio 1958 sulla pista dell'aeroporto di Monaco un incidente aereo cancella parte del Manchester United (muoiono 23 persone, tra cui 8 giocatori): fra i superstiti Bobby Charlton, che in seguito vince Mondiale 1966 e Pallone d'oro

La formazione dello United nella partita prima del disastro aereo giocata il 5 febbraio 1958 a Belgrado contro la Stella Rossa e finita 3-3, risultato che era valso le semifinali agli inglesi

Nel disastro aereo di Brema il 28 gennaio 1966, il nuoto italiano perde sette ragazzi della nazionale. Muoiono i nuotatori Bruno Bianchi, Dino Rora, Sergio De Gregorio, Amedeo Chimisso, Luciana Massenzi, Carmen Longo e Daniela Samuele, l'allenatore Paolo Costoli e il telecronista Nico Sapio. Nella foto, tratta dal docu-film realizzato da Francesco Zarzana dal titolo "Tra le onde nel cielo", alcune delle vittime

Il 13 ottobre 1972 un aereo con a bordo 40ul dmembri e giocatori della squadra di rugby uruguaiana Old Christians Club in rotta per il Cile, si schianta nelle Ande. Nell'incidente e nelle settimane seguenti muoiono 29 persone, mentre ne sopravvivono 16. Tra questi Roberto Canessa Urta (nella foto a sinistra)

La formazione dell'Alianza Lima, soprannominata Los Potrillos e considerata una delle migliori del Perù in quegli anni, viene cancellata dalla tragedia aerea dell'8 dicembre 1987

L'aereo su cui viaggiava la Nazionale di calcio dello Zambia precipita a Libreville (Gabon) il 27 aprile 1993. Proprio a Libreville nel 2012 lo Zambia, per la prima volta nella storia, conquista la Coppa d'Africa. I giocatori, durante i festeggiamenti, ricordano i loro connazionali morti 19 anni prima (nella foto)

Nel 2016 commuove il mondo la tragedia della Chapecoense, la squadra brasiliana coinvolta nella strage aerea nei pressi di Medellin. L'aereo caduto in Colombia aveva a bordo 77 persone, di cui 6 sopravvissute. Tra queste i calciatori della Chape: Neto, Jakson Follman e Alan Luciano Ruschel

La Chapecoense era diretta in Colombia per la finale della Coppa Sudamericana. La Conmebol, federazione sudamericana, su proposta dell'Atlético Nacional, che avrebbe dovuto essere l'avversaria della Chape, ha assegnato ad honorem la Copa Sudamericana alla squadra vittima del disastro aereo

A bordo di un elicottero, il 27 ottobre 2018, muore Vichai Srivaddhanaprabha, presidente thailandese del Leicester, l'uomo che, assieme all'allenatore Claudio Ranieri è stato l'artefice del miracolo del 2016, quando le Foxes vinsero la Premier League

Dopo la partita finita 1-1 contro il West Ham, il velivolo del patron del Leicester si schianta nel parcheggio del King Power Stadium

L’attaccante argentino Emiliano Sala muore, inabissandosi nella Manica, il 21 gennaio 2019

Sala, 28 anni, perde la vita a bordo di un Piper in volo verso Cardiff dove è atteso per le visite mediche con la squadra che l'ha appena acquistato

Un volo in elicottero, il 26 gennaio 2020, in California, costa la vita a Kobe Bryant, leggenda del basket Nba

L'ex giocatore dei Lakers muore a 41 anni. Nello schianto sono morte le 9 persone a bordo del velivolo, tra cui anche la figlia 13enne del campionissimo