Esplora tutte le offerte Sky

Europa League, la classifica del girone unico dopo l'8^ e ultima giornata

Sport
©IPA/Fotogramma
Europa League, a Bergamo il corteo per celebrare l’Atalanta
NEWS
Europa League, a Bergamo il corteo per celebrare l’Atalanta
00:01:00 min

Come per la Champions, la novità della stagione 2024/2025 è stata il girone unico: nella cosiddetta fase campionato le 36 squadre hanno giocato ciascuna 8 partite, quattro in casa e quattro in trasferta, contro otto avversarie diverse. La classifica è unica: alla fine, i primi otto club hanno guadagnato l’accesso direttamente agli ottavi, quelli dalla nona alla 24esima posizione giocheranno i playoff, mentre dalla 25esima posizione in poi sono eliminati. Due italiane in gara: Roma e Lazio. Ecco la classifica finale

Sono 36 le squadre che si sono sfidate nella prima fase dell'Europa League 2024/2025. Roma e Lazio sono le due italiane che stanno provando a conquistare il trofeo (che l’anno scorso vide il trionfo dell’Atalanta). La principale novità di questa stagione, così come per la Champions League, è stato il girone unico: nella cosiddetta fase campionato i club hanno giocato ciascuno otto partite, quattro in casa e quattro in trasferta, contro otto avversarie diverse (GLI HIGHLIGHTS DELL'EL). La classifica è unica: alla fine, le prime otto squadre hanno conquistato l'accesso direttamente agli ottavi, quelle dalla nona alla 24esima posizione giocheranno i playoff, mentre dalla 25esima posizione in poi sono eliminate (senza ripescaggi in altre competizioni).

La classifica

Dalla posizione 1 alle 8, accesso diretto agli ottavi.

  1. Lazio 19 punti (giocate 8, vinte 6, pareggiate 1, perse 1, gol fatti 17, gol subiti 5, differenza reti +12)
  2. Athletic Club 19 punti (giocate 8, vinte 6, pareggiate 1, perse 1, gol fatti 15, gol subiti 7, differenza reti +8)
  3. Manchester United 18 punti (giocate 8, vinte 5, pareggiate 3, perse 0, gol fatti 16, gol subiti 9, differenza reti +7)
  4. Tottenham 17 punti (giocate 8, vinte 5, pareggiate 2, perse 1, gol fatti 17, gol subiti 9, differenza reti +8)
  5. Eintracht Francoforte 16 punti (giocate 8, vinte 5, pareggiate 1, perse 2, gol fatti 14, gol subiti 10, differenza reti +4)
  6. Lione 15 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 3, perse 1, gol fatti 16, gol subiti 8, differenza reti +8) 
  7. Olympiacos 15 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 3, perse 1, gol fatti 9, gol subiti 3, differenza reti +6)
  8. Rangers 14 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 2, perse 2, gol fatti 16, gol subiti 10, differenza reti +6)

    Dalla posizione 9 alla 24, accesso ai playoff.
  9. Bodo Glimt 14 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 2, perse 2, gol fatti 14, gol subiti 11, differenza reti +3)
  10. Anderlecht 14 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 2, perse 2, gol fatti 14, gol subiti 12, differenza reti +2)
  11. Fcsb 14 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 2, perse 2, gol fatti 10, gol subiti 9, differenza reti +1)
  12. Ajax 13 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 1, perse 3, gol fatti 16, gol subiti 8, differenza reti +8)
  13. Real Sociedad 13 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 1, perse 3, gol fatti 13, gol subiti 9, differenza reti +4)
  14. Galatasaray 13 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 4, perse 1, gol fatti 19, gol subiti 16, differenza reti +3)
  15. Roma 12 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 3, perse 2, gol fatti 10, gol subiti 6, differenza reti +4)
  16. Viktoria Plzen 12 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 3, perse 2, gol fatti 13, gol subiti 12, differenza reti +1)
  17. Ferencvaros 12 punti (giocate 8, vinte 4, pareggiate 0, perse 4, gol fatti 15, gol subiti 15, differenza reti 0)
  18. Porto 11 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 2, perse 3, gol fatti 13, gol subiti 11, differenza reti +2)
  19. AZ Alkmaar 11 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 2, perse 3, gol fatti 13, gol subiti 13, differenza reti 0)
  20. Midtjylland 11 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 2, perse 3, gol fatti 9, gol subiti 9, differenza reti 0)
  21. Union Saint-Gilloise 11 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 2, perse 3, gol fatti 8, gol subiti 8, differenza reti 0)
  22. Paok Salonicco 10 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 1, perse 4, gol fatti 12, gol subiti 10, differenza reti +2)
  23. Twente 10 punti (giocate 8, vinte 2, pareggiate 4, perse 2, gol fatti 8, gol subiti 9, differenza reti -1)
  24. Fenerbahce 10 punti (giocate 8, vinte 2, pareggiate 4, perse 2, gol fatti 9, gol subiti 11, differenza reti -2)


    Dalla posizione 25 alle 36, squadre eliminate.
  25. Braga 10 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 1, perse 4, gol fatti 9, gol subiti 12, differenza reti -3)
  26. Elfsborg 10 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 1, perse 4, gol fatti 9, gol subiti 14, differenza reti -5)
  27. Hoffenheim 9 punti (giocate 8, vinte 2, pareggiate 3, perse 3, gol fatti 11, gol subiti 14, differenza reti -3)
  28. Besiktas 9 punti (giocate 8, vinte 3, pareggiate 0, perse 5, gol fatti 10, gol subiti 15, differenza reti -5)
  29. Maccabi Tel Aviv 6 punti (giocate 8, vinte 2, pareggiate 0, perse 6, gol fatti 8, gol subiti 17, differenza reti -9)
  30. Slavia Praga 5 punti (giocate 8, vinte 1, pareggiate 2, perse 5, gol fatti 7, gol subiti 11, differenza reti -4)
  31. Malmoe 5 punti (giocate 8, vinte 1, pareggiate 2, perse 5, gol fatti 10, gol subiti 17, differenza reti -7)
  32. Rfs 5 punti (giocate 8, vinte 1, pareggiate 2, perse 5, gol fatti 6, gol subiti 13, differenza reti -7)
  33. Ludogorets 4 punti (giocate 8, vinte 0, pareggiate 4, perse 4, gol fatti 4, gol subiti 11, differenza reti -7)
  34. Dynamo Kiev 4 punti (giocate 8, vinte 1, pareggiate 1, perse 6, gol fatti 5, gol subiti 18, differenza reti -13)
  35. Nizza 3 punti (giocate 8, vinte 0, pareggiate 3, perse 5, gol fatti 7, gol subiti 16, differenza reti -9)
  36. Qarabag 3 punti (giocate 8, vinte 1, pareggiate 0, perse 7, gol fatti 6, gol subiti 20, differenza reti -14)
europa league e conference league coppe

Approfondimento

Sorteggi Europa League e Conference, le avversarie delle italiane

Pari punti

La Uefa ha spiegato che se due o più squadre fossero arrivate a pari punti al termine della fase campionato, allora, come previsto dall'articolo 18 del regolamento della competizione, si sarebbero applicati i seguenti criteri, nel seguente ordine, per determinare la loro classifica:

  1. Maggiore differenza reti nella fase campionato
  2. Maggior numero di gol segnati nella fase campionato
  3. Maggior numero di gol in trasferta segnati nella fase campionato
  4. Maggior numero di vittorie nella fase campionato
  5. Maggior numero di vittorie in trasferta nella fase campionato
  6. Maggior numero di punti ottenuti collettivamente dagli avversari della fase di campionato
  7. Differenza reti collettiva superiore rispetto agli avversari della fase campionato
  8. Maggior numero di gol segnati collettivamente dagli avversari della fase campionato
  9. Punteggio disciplinare più basso in base ai soli cartellini gialli e rossi ricevuti dai giocatori e dallo staff della squadra in tutte le partite della fase campionato (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per due cartellini gialli in una partita = 3 punti)
  10. Ranking più alto.
epa11571274 The Champion s League Trophy is presented ahead of the UEFA Champions League draw in Monaco, 29 August 2024.  EPA/SEBASTIEN NOGIER

vedi anche

Champions League, la classifica del girone unico dopo l'8^ giornata

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Sport: I più letti