Continua la 15esima giornata di campionato. Alle 12.30 la Fiorentina ha battuto il Cagliari 1-0 grazie alla rete di Cataldi, che ha dedicato il gol a Bove. Alle 15 si è giocata Verona-Empoli, con gli ospiti che hanno dominato 4-1 e chiuso il match nel primo tempo. Alle 18 pareggio 2-2 tra Venezia e Como. Napoli-Lazio si è conclusa al Maradona con un gol del biancoceleste Isaksen. Il turno si chiude lunedì con Monza-Udinese alle 20.45
La 15esima giornata di Serie A prosegue con altre quattro partite. Alle 12.30 si è giocata Fiorentina-Cagliari, finita 1-0. Alle 15 c'è stata Verona-Empoli, terminata 4-1 per gli ospiti. Alle 18 pareggio 2-2 tra Venezia e Como. Alle 20.45 Napoli-Lazio 0-1, con la squadra di Conte che passa al secondo posto in classifica. Il turno, che si chiude lunedì con Monza-Udinese alle 20.45, si è aperto venerdì con le vittorie dell’Inter e dell’Atalanta rispettivamente sul Parma (3-1) e sul Milan (2-1). Sabato 0-0 tra Genoa e Torino e 2-2 tra Juventus e Bologna, poi successo 4-1 della Roma contro il Lecce (GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A).
La cronaca di Napoli-Lazio
Seconda vittoria in pochi giorni per i capitolini contro gli azzurri, che dopo esser usciti di scena dalla Coppa Italia perdono anche la vetta della classifica della Serie A, a vantaggio dell'Atalanta. I padroni di casa si rendono protagonisti di un buon avvio di partita, con un insidioso cross sul primo palo di McTominay che però viene respinto in corner da Provedel. Dopo un momento di difficoltà, il Napoli si riaffaccia nell'area di rigore avversaria con le conclusioni di Anguissa e Politano, che però risultano imprecise. In pieno recupero del primo tempo Kvaratskhelia ci prova dalla distanza ma sfiora l'incrocio dei pali. Nella ripresa la Lazio va subito molto vicina al gol del vantaggio con Dele-Bashiru, che al 52' colpisce una clamorosa traversa con il suo destro. Al 61' Romagnoli è costretto ad abbandonare il terreno di gioco per infortunio, al suo posto entra Patric. Al 70' Isaksen tenta il tiro, ma viene bloccato da Meret, mentre un minuto dopo Anguissa scheggia il palo sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Kvaratskhelia, pareggiando il conto dei legni. Marco Baroni manda in campo forze fresche e la mossa Noslin si rivela azzeccata, poichè al 79' riesce a innescare Isaksen verso la porta: il danese si accentra, supera Olivera e dipinge una traiettoria imprendibile con il mancino, portando in vantaggio i suoi.
Il tabellino di Napoli-Lazio 0-1 (GLI HIGLIGHTS)
NAPOLI (4-3-3): Meret 6; Di Lorenzo 6, Rrahmani 5.5, Buongiorno 6, Olivera 5; McTominay 6 (37' st Raspadori sv), Lobotka 6 (37' st Gilmour sv), Anguissa 6.5 (47' st Folorunsho sv); Politano 5.5 (31' st Neres 5.5), Lukaku 5 (47' st Simeone sv), Kvaratskhelia 5.5. In panchina: Caprile, Contini, Juan Jesus, Marin, Zerbin, Ngonge, Spinazzola. Allenatore: Conte 5.5.
LAZIO (4-2-3-1): Provedel 6; Marusic 6 (47' st Gigot sv), Gila 6.5, Romagnoli 6.5 (16' st Patric 6), Nuno Tavares 6.5; Dele-Bashiru 7, Guendouzi 6.5; Isaksen 7 (47' st Lazzari sv), Dia 5 (27' st Noslin 6.5), Zaccagni 5.5; Castellanos 5 (27' st Pedro 5). In panchina: Mandas, Furlanetto, Bordon, Castrovilli, Tchaouna. Allenatore: Baroni 6.5.
Arbitro: Colombo di Como 6.
Rete: 34' st Isaksen.
Ammoniti: Dia, Guendouzi, McTominay, Rrahmani, Castellanos. Angoli: 6-2 per il Napoli. Recupero: 2'; 6'.
Vedi anche
F1, Gp Abu Dhabi: vince Norris. Alla McLaren titolo Costruttori. VIDEO
La cronaca di Venezia-Como
Venezia-Como finisce 2-2. La partita, fortemente condizionata dal vento, si sblocca al 16’: Nicolussi Caviglia calcia da fuori area, Pohjanpalo devia il pallone involontariamente con il tacco e Reina è battuto. Il primo tempo si chiude 1-0 per i padroni di casa. Nella ripresa il Como pareggia al 49’ grazie all’autorete di Candela, che su un cross di Van Der Brempt colpisce male col ginocchio e mette la palla nella porta sbagliata. Al 56’ il Como ribalta il risultato: altro cross di Van Der Brempt, Belotti gira il pallone in rete. Al 69’ il 2-2 del Venezia: gol olimpico di Oristanio, che segna da calcio d’angolo anche grazie al vento. All’87’ Nicolussi Caviglia segna dalla distanza, ma la rete viene annullata per una posizione di fuorigioco di Pohjanpalo. Lo scontro salvezza finisce 2-2.
Il tabellino di Venezia-Como 2-2 (GLI HIGHLIGHTS)
16' pt Nicolussi Caviglia (V), 3' st autogol Candela (C), 10' st Belotti (C), 24' st Oristanio (V)
VENEZIA (3-5-2): Stankovic; Altare (19' st Sverko), Svoboda, Idzes; Candela (19' Ellertsson), Doumbia (19' st Andersen), Nicolussi Caviglia, Busio (39' st Crnigoj), Zampano; Oristanio (39' st Yeboah), Pohjanpalo. All: Di Francesco
COMO (4-2-3-1): Reina; Van Der Brempt, Goldaniga, Kempf, Sala (31' st Iovine); Da Cunha (40' st Verdi), Engelhardt; Strefezza (40' st Gabriellone), Nico Paz, Fadera (23' st Mazzitelli); Belotti (31' st Cutrone). All. Fabregas
Ammoniti: Sala, Nicolussi Caviglia per gioco falloso.
Vedi anche
Serie A, l'Inter vince ed è a -1 dal Napoli. Atalanta-Milan 2-1. VIDEO
La cronaca di Verona-Empoli
L’Empoli vince 4-1 a Verona. Succede tutto nel primo tempo. Gli ospiti vanno in vantaggio dopo 16 minuti: Esposito intercetta una palla vagante e calcia di destro, battendo Montipò anche grazie alla deviazione di Magnani. Tre minuti dopo, ancora Esposito: servito da Anjorin, segna ancora con il destro. Al 33’ il tris dell’Empoli: Maleh mette la palla in profondità per Cacace, che di sinistro supera Montipò (dopo una leggera deviazione di Tchatchoua). Al 36’, al primo tiro in porta della squadra di Zanetti, arriva il gol del Verona: cross basso di Tchatchoua, destro vincente di Tengstedt. Al 42’ ancora Empoli: Colombo da fuori area stoppa con il petto, calcia con il sinistro e firma il 4-1. Per il Verona è la quarta sconfitta consecutiva.
Il tabellino di Hellas Verona-Empoli 1-4 (GLI HIGHLIGHTS)
16' pt e 19' pt Esposito (E), 32' pt Cacace (E), 35' pt Tengstedt (V), 41' pt Colombo (E)
H. VERONA (4-2-3-1): Montipò, Tchatchoua, Magnani, Dawidowicz, Bradaric (34'pt Ghilardi), Belahyane, Dani Silva (14'st Kastanos) Suslov (14'st Mosquera), Tengstedt (35'st Sarr), Lazovic, Livramento (1'st Harroui). All.: Zanetti
EMPOLI (3-4-2-1): Vazquez; Goglichidze, Ismajli, Viti, Gyasi, Maleh (37'st Marianucci), Anjorin (23'st Ekong), Pezzella (23'st Henderson), Cacace, Esposito (38'st Solbakken), Pellegri (11'pt Colombo). All: D'Aversa
Ammoniti: Dani Silva, Ghilardi, Maleh, Henderson per gioco falloso.
Vedi anche
Serie A, Genoa-Torino 0-0 e Juve-Bologna 2-2. Roma-Lecce 4-1. VIDEO
La cronaca di Fiorentina-Cagliari
La Fiorentina batte 1-0 il Cagliari. Il gol della vittoria arriva al 24’: sponda spalle alla porta di Beltran, Cataldi dal limite dell’area calcia di destro e supera Sherri. Il centrocampista viola dedica la rete a Bove e, avvicinandosi alla telecamera, dice: “Te l'avevo detto!”. Sardi pericolosi con Piccoli e Makoumbou nel primo tempo e con Gaetano nel secondo. Ma il risultato non cambia. La squadra di Palladino, dopo l'eliminazione in Coppa Italia, trova l'ottava vittoria di fila in campionato. Il Cagliari, invece, perde dopo tre gare con risultati utili.
Il tabellino di Fiorentina-Cagliari 1-0 (GLI HIGHLIGHTS)
24' pt Cataldi
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Adli (22' st Richardson), Cataldi; Ikoné (11' st Colpani), Beltran (38' st Parisi), Sottil (22' st Gudmundsson); Kouame (11' st Kean). All.: Palladino
CAGLIARI (4-2-3-1): Sherri; Zappa, Mina, Luperto, Obert (12' st Luvumbo); Marin (27' st Adopo), Makoumbou (38' st Pavoletti); Zortea (27' st Felici), Viola (1' st Gaetano), Augello; Piccoli. All.: Nicola
Ammoniti: Comuzzo, Mina, Gosens, Luvumbo per gioco falloso.