Serie A: azzurri out da coppe. Biancocelesti in Europa, Frosinone in B. VIDEO

Sport
©Ansa

Nell’ultima giornata di campionato la Dea, dopo la conquista dell’Europa League, ha vinto 3-0 contro il Toro: si assicura (almeno) il quarto posto, piazzamento che nega all'Italia di avere sei squadre nella prossima Champions. Napoli e Lecce hanno chiuso con un pareggio senza reti: campani fuori dalle coppe europee dopo 14 anni. L'Empoli si salva con un 2-1 con la Roma, Frosinone-Udinese 0-1, una rete a testa per Lazio e Sassuolo, due a testa per Hellas e nerazzuri

ascolta articolo

Ultima giornata di Serie A: sei partite hanno animato questa domenica di fine campionato (anche se il 2 giugno ci sarà il recupero di Atalanta-Fiorentina, che è stata rinviata nella 29esima giornata). Alle 18 si sono giocate Atalanta-Torino e Napoli-Lecce. La Dea, dopo la conquista dell’Europa League, ha vinto 3-0: scavalca il Bologna e si assicura (almeno) il quarto posto in classifica, piazzamento che nega all'Italia di avere sei squadre nella prossima Champions (la Roma va in Europa League). Il Toro può ancora sperare di qualificarsi in Conference: la Fiorentina deve vincere la finale della coppa e arrivare ottava in campionato. Napoli e Lecce hanno invece chiuso la stagione con un pareggio senza reti: i campani sono fuori dalle coppe europee dopo 14 anni. Quattro le partite delle 20.45. Empoli-Roma è finita 2-1, con i ragazzi di Nicola che si salvano dalla retrocessione. Non è così per il Frosinone che va ko per 0-1 contro l'Udinese e passa in Serie B. Pareggiano 2-2 Verona e Inter e 1-1 Lazio e Sassuolo (con i biancocelesti che si assicurano un posto in Europa League). La 38esima giornata era iniziata giovedì con il successo della Fiorentina 3-2 a Cagliari. Venerdì il Genoa ha battuto 2-0 il Bologna. Sabato la Juventus ha vinto 2-0 in casa contro il Monza, mentre il Milan ha pareggiato 3-3 con la Salernitana (TUTTI GLI HIGHLIGHTS DI SERIE A).

La cronaca di Atalanta-Torino

L’Atalanta ha vinto 3-0 contro il Torino. Prima del fischio iniziale omaggio dei giocatori granata, che si sono disposti su due ali per accogliere in campo i nerazzurri campioni in Europa League. La partita si sblocca al 26’: a segno Scamacca, servito da De Ketelaere. Al 43’ raddoppia Lookman: tiro di Pasalic, Gemello sbaglia la presa e l’attaccante nerazzurro ne approfitta. Al 52’ segna Scamacca, ma il gol viene annullato perché De Ketelaere aveva superato la linea di fondo con il pallone prima di servire il compagno. Al 66’ annullata una rete anche a Lookman. A firmare il 3-0 è Pasalic: al 70’, dopo che l’arbitro assegna un rigore per un fallo di Tameze, va sul dischetto e non sbaglia. Al 76’ annullato un altro gol a Lookman per fuorigioco. Finisce 3-0 per l’Atalanta, che a fine partita mostra al suo pubblico il trofeo vinto contro il Bayer Leverkusen.

Il tabellino di Atalanta-Torino 3-0 (GLI HIGHLIGHTS)

26' pt Scamacca, 44' pt Lookman, 25' st rig. Pasalic 

ATALANTA
(3-4-2-1): Carnesecchi (41' st Rossi); Toloi, Djimsiti (17' st Hien), Scalvini; Holm (18' st Ruggeri), Pasalic, Koopmeiners, Zappacosta; Lookman, De Ketelaere (28' st Miranchuk); Scamacca (28' st Touré). All.: Gasperini

TORINO (3-4-1-2): Gemello; Tameze (27' st Lovato), Buongiorno, Masina; Bellanova (27' st Lazaro), Linetty (40' st Savva), Ilic, Vojvoda; Ricci; Pellegri (18' st Sanabria), Zapata (40' st Okereke). All.: Juric

Ammoniti: Linetty e Hien per gioco falloso.

Atalanta returns after the victory in Europa League, Matteo Ruggeri with the Cup  during  Atalanta returns after the victory in the UEFA Europa League, Football Europa League match in Bergamo, Italy, May 23 2024

vedi anche

Europa League, il ritorno dell'Atalanta e la festa con i tifosi. FOTO

La cronaca di Napoli-Lecce

Napoli e Lecce chiudono la stagione con un pareggio senza reti. Nel primo tempo poche emozioni, con Dorgu che colpisce il palo dopo 10 minuti e una buona occasione per Simeone. Nella ripresa gli azzurri insistono, ma vengono fermati dai pali: al 53’ legno di Cajuste, al 64’ traversa di Ngonge. Finisce 0-0, con il Napoli che tra i fischi del Maradona chiude al decimo posto, fuori dalle coppe europee dopo 14 anni.

Il tabellino di Napoli-Lecce 0-0 (GLI HIGHLIGHTS)

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo (40' st Mazzocchi), Ostigard, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Cajuste (19' st Osimhen); Politano (1' st Ngonge), Simeone (1' st Raspadori), Kvaratskhelia. All.: Calzona

LECCE (4-4-1-1): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo (19' st Piccoli); Almqvist (10' st Gonzalez), Blin (32' st Oudin), Ramadani, Dorgu; Berisha (32' st Rafia), Krstovic (10' st Pierotti). All.: Gotti

Ammoniti: nessuno.

Ferrari's Monegasque driver Charles Leclerc (C-L) celebrates with the winner's trophy next to Prince Albert II of Monaco (C-R), second placed McLaren's Australian driver Oscar Piastri (L) and third placed Ferrari's Spanish driver Carlos Sainz (R) on the podium after the Formula One Monaco Grand Prix on May 26, 2024 at the Circuit de Monaco. (Photo by NICOLAS TUCAT / AFP) (Photo by NICOLAS TUCAT/AFP via Getty Images)

vedi anche

F1, Gp Monaco: vince Charles Leclerc. Poi Piastri e Sainz. VIDEO

La cronaca di Empoli-Roma

I padroni di casa vanno in vantaggio al 13’: Gyasi appoggia in mezzo per Cancellieri, che di sinistro mette la palla nell'angolo. Poco dopo la Roma trova il pari con Cristante, sugli sviluppi di una punizione, ma la rete viene annullata per fuorigioco. Si rimane sull’1-0 per l’Empoli fino al 46’, quando i giallorossi pareggiano: segna di testa Aouar, dopo il cross in mezzo di Angelino. Il primo tempo finisce 1-1. La Roma si avvicina al raddoppio al 56’, ma alla fine Zalewski la manda sul palo esterno. Poi è l’Empoli a sfiorare il vantaggio con Marin: finisce sulla traversa. All'85' El Shaarawy va in gol ma da posizione di offside. Il 2-1 per la squadra di Nicola è raggiunto ai recuperi: è il 93' quando segna Niang. Niente retrocessione in B.

Il tabellino di Empoli-Roma 2-1

nel pt 13' Cancellieri, 46' Aouar; nel st 48' Niang

EMPOLI (3-5-2): Caprile; Bereszynski (22' st Caputo), Ismajli, Luperto; Gyasi (1' st Walukiewicz), Bastoni (10' st Fazzini), Marin, Maleh (32' st Cambiaghi), Cacace; Destro (1' st Niang), Cancellieri. All.: Nicola.

 

ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka, Angelino; Bove, Cristante, Aouar (24' st Pellegrini); Zalewski (34' st El Shaarawy), Dybala (43' st Joao Costa); Abraham (24' st Azmoun). All: De Rossi.

 

Ammoniti: Gyasi, Destro, Marin, Joao Costa per gioco falloso; Niang per comportamento non regolamentare.

MUNICH, GERMANY - MAY 19:  The new Allianz Arena football stadium is illuminated during an exhibition match between the traditional teams of 1860 Munich and Bayern Munich on May 19, 2005 in Munich, Germany. Former players from both clubs came together for the first match to be played in the stadium which will be the new home for both clubs and one of the host stadiums for the FIFA World Cup Germany 2006.  (Photo by Sandra Behne/Bongarts/Getty Images)

vedi anche

Calcio-mania, alla scoperta degli stadi più belli d'Europa

La cronaca di Frosinone-Udinese (GLI HIGHLIGHTS)

Il primo sussulto della partita al 40’, quando il Frosinone va a un passo dal gol: la punizione di Soulé calciata da quasi 25 metri supera la barriera ma si schianta sulla traversa. Il primo tempo finisce 0-0. La prima rete arriva al 76'. A passare in vantaggio è l'Udinese: su imboccata di Lucca è un mancino di Davis a sbloccarla. Finisce 0-1, che per il Frosinone significa retrocessione in B.

Il tabellino di Frosinone-Udinese 0-1

nel st 31' Davis

 

FROSINONE (3-4-2-1): Cerofolini; Lirola (40' st Cuni), Romagnoli, Okoli; Zortea (50' st Monterisi), Barrenechea, Brescianini (43' st Gelli), Valeri; Soulé (40' st Ghedjemis), Harroui (40' st Reinier); Cheddira. All.: Di Francesco.

UDINESE (3-4-2-1): Okoje; Kristensen, Bijol, N. Perez; Ehizibue (13' st Ferreira), Walace, Payero, Kamara (43' st Zemura); Brenner (1' st Davis, 50' st Ebosele), Samardzic; Lucca. All.: Cannavaro.

Espulsi: il team manager Milana del Frosinone e il dirigente dell'Udinese Carnevale al 24' pt.

Ammoniti: Perez, Davis per gioco scorretto.

BRUSSELS - Leonardo Bonucci of Fenerbahce SK during the UEFA Europa League round of 16 match between R. Union Sint Gillis and Fenerbahce SK at the Lotto Park stadium on March 7, 2024 in Brussels, Belgium. ANP | Hollandse Hoogte | GERRIT VAN COLOGNE (Photo by ANP via Getty Images)

vedi anche

Calcio, Bonucci si ritira: "Oggi l'ultima gara con il Fenerbahce"

La cronaca di Verona-Inter (GLI HIGHLIGHTS)

A sbloccare la partita è Arnautovic, che dopo 10 minuti ruba palla a Coppola e batte il portiere da posizione ravvicinata. Passano 7 minuti e il Verona pareggia: mancino vincente di Noslin, è 1-1. Al 38’ i padroni di casa ribaltano il match: a segnare il 2-1 è Suslov, servito da Noslin. Ma il vantaggio dura poco: al 46’ sponda di Frattesi per Arnautovic, che col destro fa doppietta. Il primo tempo finisce 2-2. Unica vera occasione nel secondo tempo è con Frattesi che è a un soffio dal gol, neutralizzato però da Vinagre con l’aiuto della traversa. Il match finisce 2-2.

Il tabellino di Verona-Inter 2-2

nel pt 9' Arnautovic, 16' Noslin, 37' Suslov, 46' Arnautovic

 

VERONA (4-2-3-1): Perilli; Tchachoua, Coppola, Cabal (23'st Magnani), Vinagre; Belahyane (28'st Dani Silva), Serdar; Mitrovic (28'st Tavsan), Suslov (31'st Cissè), Lazovic (23'st Charlys); Noslin. All.: Baroni.

 

INTER (3-5-2): Audero (23'st Di Gennaro); Bisseck, Acerbi, Carlos Augusto; Dumfries (10'st Cuadrado), Frattesi, Calhanoglu, Barella (23'st Asllani), Dimarco (10'st Buchanan); Arnautovic (10'st Sanchez), Thuram. All.: S.Inzaghi.

 

Ammoniti: Cabal e Barella per gioco falloso.

epa08609797 Inter president Steven Zhang celebrates winning the UEFA Europa League semi final match between Inter Milan and Shakhtar Donetsk in Duesseldorf, Germany, 17 August 2020.  EPA/LARS BARON / POOL

vedi anche

Steven Zhang saluta l'Inter: "Gli addii non sono mai facili"

La cronaca di Lazio-Sassuolo (GLI HIGHLIGHTS)

Il primo tempo si chiude senza reti. La sblocca al 60’ Zaccagni, garantendo aritmeticamente un posto in Europa ai biancocelesti. Subito dopo il pareggio: al 66’ Viti la porta sull’1-1. È l'ultima rete della partita. Bastava un punto alla Lazio per garantirsi la partecipazione all'Europa League. Così è stato, di fronte a un Sassuolo che giocava senza più obiettivi e ormai condannato alla Serie B.

Il tabellino di Lazio-Sassuolo 1-1

Nel st 15' Zaccagni, 21' Viti

 

LAZIO (3-4-2-1): Provedel; Hysaj, Gila, Romagnoli; Marusic, Vecino (8' st Felipe Anderson), Rovella (8' st Guendouzi), Pellegrini (26' st Lazzari); Kamada, Zaccagni (45' st Pedro); Castellanos (26' st Immobile). All.: Tudor.

SASSUOLO (3-5-2): Cragno; Erlic, Viti, Ferrari; Missori (43' st Pedersen) Obiang, Lipani (38' st Racic), Thorstvedt, Doig (30' st Toljan); Volpato (30' st Laurentié), Mulattieri (38' st Pinamonti). All.: Ballardini.

Ammoniti: Volpato, Kamada, Guendouzi, Zaccagni per gioco scorretto.

AC Milan s coach Stefano Pioli celebrates the victory of the Italian Serie A Championship ( Scudetto") outside the Casa Milan headquarters in Milan, Italy, 23 May 2022.
ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

vedi anche

Milan, ufficiale la separazione da Pioli a fine stagione

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Sport: I più letti