Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Sport
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Sport
  • News
  • Approfondimenti
  • Highlights Serie A
  • Calcio
  • Tennis
  • Motori
  • Mondiali

Franz Beckenbauer, la storia e i trionfi del “Kaiser” che reinventò il ruolo del difensore

Sport fotogallery
08 gen 2024 - 19:01 13 foto
Ansa/Getty

Considerato uno dei più grandi giocatori della storia del calcio, vincitore di due Palloni d’Oro, Beckenbauer è morto il 7 gennaio all’età di 78 anni. Una vita dedicata al Bayern Monaco prima da calciatore, poi da allenatore e infine da dirigente, nel 1990 da ct trionfò al Mondiale battendo in finale l'Argentina di Maradona. Storica la partita contro l’Italia nella Coppa del Mondo del 1970 durante la quale rimase in campo con un braccio fasciato a causa di una spalla lussata

1/13 ©Ansa

L’ADDIO A FRANZ BECKENBAUER

  • Il mondo dello sport dice addio a Franz Beckenbauer, considerato uno dei più grandi giocatori della storia del calcio e da alcuni il miglior difensore di tutti i tempi. Il “Kaiser” è morto il 7 gennaio all’età di 78 anni. "È con profonda tristezza che vi informiamo che mio marito e nostro padre Franz Beckenbauer è morto serenamente ieri, domenica, circondato dalla sua famiglia", ha annunciato la famiglia

È morto Franz Beckenbauer, la leggenda del calcio tedesco aveva 78 anni
2/13 ©Ansa

UN RIVOLUZIONARIO

  • Giocatore estremamente elegante e intelligente, Beckenbauer è stato capace di rivoluzionare il ruolo del difensore, in un'epoca in cui molti dei suoi colleghi si limitavano a contrastare gli attaccanti avversari

"Il Kaiser - Franz Beckenbauer": la recensione del film Sky Original
3/13 ©Getty

GLI INIZI

  • Nato l’11 settembre 1945 tra le rovine della Germania del dopoguerra, figlio di un direttore dell'ufficio postale, Beckenbauer arrivò al Bayern nel 1964, quando non aveva ancora 19 anni, e vi trascorse gran parte della sua carriera nel ruolo di libero dietro alla difesa

Calcio, il 36enne Julian Nagelsmann è il nuovo ct della Germania
4/13 ©Getty

GLI ANNI DA GIOCATORE AL BAYERN MONACO

  • Una vita dedicata al Bayern Monaco prima da calciatore, poi da allenatore e infine da dirigente, Beckenbauer ha vestito la maglia della squadra della città in cui era nato dal 1964 al 1977 vincendo quattro Coppe nazionali (1965-1966, 1966-1967, 1968-1969, 1970-1971), quattro campionati (1968-1969, 1971-1972, 1972-1973, 1973-1974) una Coppa delle Coppe (1966-1967), tre Coppe dei Campioni (1973-1974, 1974-1975, 1975-1976) e una Coppa Intercontinentale (1976)

Nuovo format ai Mondiali 2026, la Fifa aumenta le partite da 64 a 104
5/13 ©Getty

UN PIONIERE DEI TRASFERIMENTI OLTREOCEANO

  • Nel 1977, ormai trentaduenne, passò ai N.Y. Cosmos, dove rimase per tre stagioni vincendo tre campionati nordamericani (1977-1978, 1978-1979, 1979-1980) e diventando uno dei pionieri del trasferimento oltreoceano. Rientrato in Germania nel 1980 giocò ancora due anni con l'Amburgo, con il quale conquistò un campionato (1981-1982), per poi concludere la carriera nuovamente con i Cosmos nel 1983

GUARDA IL VIDEO: Calcio in lutto, morto a 78 anni Franz Beckenbauer
6/13 ©Getty

LA STORICA PARTITA AI MONDIALI DEL 1970

  • Con la nazionale della Germania Ovest Beckenbauer ha partecipato a tre Mondiali (1966, 1970, 1974) e due Europei (1972, 1976), vincendo da protagonista l'Europeo 1972 e il Mondiale 1974. Storica la partita contro l’Italia nella Coppa del Mondo del 1970 durante la quale il “Kaiser” rimase con un braccio fasciato a causa di una spalla lussata giocando i rimanenti 25 minuti dei tempi regolamentari e tutti i supplementari

7/13 ©Getty

CT DELLA GERMANIA OVEST E ITALIA ‘90

  • Negli anni Ottanta Beckenbauer intraprese la carriera di allenatore e nel 1984 diventò commissario tecnico della Nazionale della Germania Ovest. Nel 1990 vinse il Mondiale, svoltosi in Italia, battendo in finale l'Argentina di Maradona. Insieme a Mário Zagallo e Didier Deschamps è una delle sole tre personalità del mondo del calcio che hanno vinto il Mondiale sia da giocatori sia da allenatori

8/13 ©Getty

IL RITORNO AL BAYERN

  • Dopo la vittoria a Italia ’90, il “Kaiser” si dimise da ct della Nazionale e andò ad allenare l'Olympique Marsiglia dove tuttavia rimase solo tre mesi. Tornò al Bayern Monaco nel 1993, stavolta sulla panchina, dove rimase fino al 1994 per poi tornare nel 1996 anno in cui vinse la Coppa Uefa

9/13 ©Ansa

IL PALMARES

  • Vincitore di due Palloni d'Oro (nel 1972 e nel 1976), nel suo palmares rientrano anche, tra i tanti trofei, gli Europei del 1972 in Belgio, il Mondiale del 1974 (nella foto), tre Coppe dei Campioni e una Coppa delle Coppe da giocatore con il Bayern Monaco, sei campionati tedeschi (cinque da giocatore e uno da allenatore) e la Coppa Uefa come allenatore del Bayern nel 1996

10/13 ©Ansa

I RUOLI DIRIGENZIALI

  • Dopo esserne stato vicepresidente nel 1991 e presidente nel 1994, nel 2002 Beckenbauer divenne il nuovo direttore amministrativo del Bayern Monaco. Dal 1998 fu vicepresidente della Federazione calcistica della Germania e nel 2006 fu presidente del comitato organizzatore dei Mondiali. Dal 2007 al 2011 fu inoltre vicepresidente della Fifa. Il 27 novembre 2009 lasciò la carica presidenziale e la direzione amministrativa del Bayern Monaco e divenne presidente onorario del club bavarese

11/13 ©Ansa

LO SCANDALO FIFA

  • Nel 2015, nel pieno dello scandalo Fifa, Beckenbauer venne messo sotto indagine per essersi rifiutato di collaborare con il comitato etico nell'indagine sull'assegnazione del Mondiale 2018 alla Russia e di quello 2022 al Qatar. Già nel 2014 si era rifiutato di collaborare ed era stato sospeso per 90 giorni, sanzione poi revocata. Secondo il magazine Der Spiegel, l’allora presidente del comitato organizzatore del Mondiale 2006 avrebbe comprato 4 voti decisivi della Fifa per assicurare alla Germania l'organizzazione della competizione

12/13 ©Ansa

I PROBLEMI DI SALUTE

  • Già nel 2023 si era parlato delle fragili condizioni di salute di Beckenbauer, che non era potuto andare in Brasile a dare l'ultimo saluto a un'altra leggenda del calcio, Pelé: "Mi piacerebbe farlo, ma purtroppo la mia salute non mi permette un volo così lungo. Accompagnerò con il cuore il mio amico nel suo ultimo viaggio", aveva detto il “Kaiser”

13/13 ©Ansa

I PROBLEMI DI SALUTE/2

  • Poi il 9 luglio 2023 i campioni del mondo tedeschi delle Notti Magiche del '90 si erano riuniti in Baviera per celebrare i 33 anni della loro impresa. Ma anche in questa occasione Beckenbauer non era riuscito a esserci

Mondiali di calcio, quali squadre hanno vinto di più nella storia

TAG:

  • fotogallery
  • calcio
  • addii
  • germania

Sport: Ultime gallery

Royal Ascot al via ed è tripudio di cappelli: attesa Kate Middleton

Sport

Il Royal Ascot, uno degli eventi più prestigiosi del calendario annuale, si tiene da oggi a...

17 giu - 17:21 8 foto

Europei Under 21, i convocati della nazionale italiana. FOTO

Sport

Sono 23 gli azzurri che prendono parte al Campionato Europeo. Le partite si svolgono dall'11 al...

11 giu - 16:38 10 foto

Mondiali 2026, le squadre qualificate: dall'Argentina al Brasile

Sport

Delle 48 squadre Nazionali che si contenderanno la Coppa del Mondo di calcio nel 2026, già 13...

11 giu - 10:30 12 foto

Jannik Sinner, chi è il tennista italiano numero 1 al mondo. FOTO

Sport

Altoatesino, un passato da sciatore. Nel 2020 vince il suo primo titolo ATP. Nel 2023 la vittoria...

08 giu - 21:09 44 foto
Jannik Sinner of Italy during his men’s quarter final match against Casper Ruud of Norway (not pictured) at the Italian Open tennis tournament in Rome, Italy, 15 May 2025. ANSA/FABIO FRUSTACI

Spalletti, dallo scudetto a Napoli all'esonero da ct dell’Italia. FOTO

Sport

Nella stagione 2022/2023 il mister di Certaldo ha riportato lo scudetto al Napoli dopo 33 anni di...

08 giu - 16:06 16 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Maturità, oggi prima prova. Tra le tracce Borsellino e Pasolini. LIVE

    live Cronaca

    Èil giorno della prova scritta di italiano: oltre 524mila studenti affrontano il tema, prima...

    18 giu - 09:04

    Guerra Ucraina Russia, Mosca: “Distrutti nella notte 48 droni”. LIVE

    live Mondo

    Nella notte, le difese russe hanno abbattuto 48 droni ucraini in otto regioni, inclusi due nei...

    18 giu - 09:00

    Attacchi incrociati tra Israele e Iran. Trump valuta l'attacco. LIVE

    live Mondo

    Teheran si prepara a possibili raid alle basi Usa e valuta di piazzare mine nello stretto di...

    18 giu - 08:56
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi