
Rigori, minuti di recupero e marcatori: tutti i numeri dei Mondiali 2022
Se c’è un nome da associare a cifre e record, è sicuramente quello di Leo Messi. Il suo primo gol nella finale vinta dagli argentini è stato il 150esimo per la Selección ai Mondiali. Il francese Mbappé si è aggiudicato invece il titolo di capocannoniere, con 8 reti. Sono 172, in totale, i gol segnati in questa edizione

I Mondiali di calcio del Qatar si sono appena conclusi, con la vittoria dell’Argentina, ed è dunque tempo di bilanci: ecco tutti i “numeri” di questa edizione
TUTTE LE NOTIZIE DI SKY TG24 SUI MONDIALI
Il francese Kylian Mbappè è il secondo giocatore a segnare tre reti in una finale mondiale dopo Geoff Hurst nel successo per 4-2 sulla Germania Ovest nel 1966
Mondiali 2022, vince l'Argentina: battuta la Francia ai rigori
Prima di Mbappè, che si è aggiudicato il titolo di capocannoniere del torneo con otto reti, solo un altro francese aveva vinto la classifica marcatori: Just Fontaine con 13 reti nell'edizione giocata in Svezia 64 anni fa
Kylian Mbappé, dagli esordi a protagonista sconfitto dei Mondiali in Qatar. FOTOSTORIA
Questa del 2022 è stata la terza finale decisa ai rigori nella storia della competizione, dopo quella del 1994 vinta dal Brasile sull'Italia e quella del 2006 con successo dell'Italia sulla Francia
Mondiali, esplode la gioia dei tifosi dell'Argentina per la vittoria. FOTO
Sono state 6 le reti segnate nella finale tra Francia e Argentina: è la quinta volta che accade. Il record è di sette nel 5-2 tra Brasile e Svezia nel 1958
Mondiali 2022, Mbappé capocannoniere e Messi miglior giocatore: tutti i premi. FOTO
Se c’è un nome da associare a cifre e record, è sicuramente quello di Leo Messi. Il suo primo gol in finale è stato il 150esimo per l'Argentina ai Mondiali. Che poi è arrivata a quota 152. Solo Brasile (237) e Germania (232) hanno realizzato più reti
Qatar: tutti i numeri dei Mondiali 2022. VIDEO
Sono state 172 le reti segnate nell'edizione del 2022, record assoluto nella nella storia del torneo. Il record era di 171 a Francia 1998 e Brasile 2014, tutti tornei a 32 squadre e con 64 partite

Sono invece stati 667 i minuti di recupero concessi nelle 64 partite del torneo
Mondiali Qatar, ecco perché sono stati dati tanti minuti di recupero