
Il più ambito premio a livello individuale nel calcio verrà consegnato nelle mani del vincitore il 17 ottobre prossimo, a Parigi. Non portà ripetersi Messi, che non è tra i 30 candidati alla vittoria finale. Super favorito il francese Benzema

Il pallone d’Oro, il riconoscimento individuale più prestigioso nel mondo del calcio, verrà assegnato ufficialmente nell'autunno del 2022, precisamente il 17 ottobre presso il Théâtre du Châtelet di Parigi a poco più di un mese dall'inizio dei Mondiali. Il motivo è che il torneo che si svolgerà in Qatar non verrà preso in considerazione per il Pallone d'Oro 2022, ma per il 2023. E’ organizzato dalla redazione di France Football
VIDEO - Pallone d'Oro 2022, i 30 candidati: Benzema favorito
Infatti, verrà presa in esame la stagione sportiva e non l'anno solare, dunque il 2021/2022. Il periodo autunnale porterà invece al Pallone d'Oro del prossimo anno, assegnato in sostanza in base a quanto successo ai Mondiali qatarioti e all'annata 2022/2023
LEGGI ANCHE - Pallone d'Oro 2022, non c'è Messi tra i finalisti.
Chi potrà alzare l’ambito trofeo? A far scalpore, dopo le nomination già comunicate, è l’assenza di Lionel Messi, attaccante del Psg che, insieme a Cristiano Ronaldo, alla sua 18esima nomination in carriera, ha monopolizzato la kermesse da oltre 15 anni a questa parte, tra candidature e 7 premi vinti, l'ultimo proprio la passata stagione. Non ci sono italiani in nomination. La nostra Serie A è rappresentata dai milanisti Maignan e Leao e dallo juventino Vlahovic

Il vero favorito, alla vigilia dell’assegnazione, è Karim Benzema attaccante francese del Real Madrid. Il numero 9 di Carlo Ancelotti nel corso della scorsa stagione è stato un autentico trascinatore delle “merengues”, soprattutto in Champions League

Nella rosa dei favoriti alla vittoria del pallone d’Oro c’è anche Mohamed Salah, attaccante egiziano del Liverpool con un trascorso anche nel campionato italiano, tra Roma e Fiorentina

L’anno scorso è stato beffato nonostante i pronostici, ma a tentare la vittoria ci sarà di nuovo Robert Lewandowski, centravanti polacco che, dopo annate vittoriose al Bayern Monaco, è passato in questa stagione nella fila del Barcellona

Non poteva mancare, poi, un altro autentico fuoriclasse del calcio mondiale, l’attaccante francese Kylian Mbappé. Il numero 7 è una delle stelle che militano nel Psg

Altro numero 9 in un momento di forma straordinario è Erling Haaland. Il centravanti norvegese viene dalla positiva esperienza con il Borussia Dortmund e, da questa stagione, sta continuando a segnare a raffica con la casacca del Manchester City

Tra i centrocampisti, ecco un fuoriclasse autentico come Luka Modrić. L’architetto del centrocampo del Real Madrid tenterà lo sgambetto al compagno di club oltre che a Casemiro, che l’anno scorso militava nel club spagnolo e ora è in Premier League, con il Manchester United

Ecco, quindi, gli altri candidati non ancora menzionati. Courtois, Nkunku, Kimmich, Alexander-Arnold, Vinicius Jr, Bernardo Silva, Luis Diaz, Mahrez, Son, Fabinho, Kane, Núñez, Foden, Manè, Haller, Rüdiger, Cristiano Ronaldo, De Bruyne, van Dijk e Cancelo. Verranno assegnati anche i premi alla miglior giocatrice, al miglior giovane a al miglior portiere
GUARDA ANCHE - Pallone d'Oro: chi ne ha vinti di più nella storia