
Sono numerose le novità della prossima stagione. Non potendo agire granché sul mercato viste le difficoltà economiche, per le loro ambizioni molti club hanno puntato sul cambio in panchina e in porta

La Serie A cambia pelle: i club, alle prese con grosse difficoltà economiche soprattutto a causa delle chiusure degli stadi per la pandemia, non potendo cambiare molti giocatori, hanno puntato soprattutto sulla rivoluzione degli allenatori. Un secondo problema a cui le squadre stanno cercando di ovviare, nonostante le difficoltà nell’agire sul mercato, è quello della vulnerabilità difensiva: non potendo sostituire troppi difensori molte squadre hanno deciso di cambiare il portiere
Calendario Serie A 2021/22: date di tutte le giornate
A cambiare allenatore sono state 12 squadre su 20, ma tra le squadre più quotate sono rimasti in sella solo Gianpiero Gasperini (Atalanta) e Stefano Pioli (Milan)
Calciomercato, il futuro degli Azzurri: chi va e chi resta
All’Inter campione in carica è arrivato Simone Inzaghi che prenderà posto sulla panchina lasciata da Antonio Conte poco dopo la vittoria dello scudetto
Serie A, le maglie per la stagione 2021/2022
La Juventus darà l'assalto al campionato con Massimiliano Allegri, rientrato in bianconero dopo due anni di stop

Tornano dopo uno stop anche Maurizio Sarri (Lazio) e Luciano Spalletti (Napoli), che insieme a José Mourinho, arrivato alla Roma dopo l'esperienza al Tottenham, hanno l'intenzione di essere di nuovo grandi protagonisti del campionato

La proporzione cambia, ma la sostanza non muta, se vengono considerati i cambiamenti in porta. Sei squadre su 20 hanno un nuovo estremo difensore, una settima ha promosso un suo elemento della rosa. Tre delle sette aspiranti allo scudetto hanno sostituito il portiere

Per il Milan è stata una decisione sofferta: Gigio Donnarumma ha portato il contratto in scadenza e non ha accettato le proposte dei rossoneri, preferendo la Champions e i tanti soldi del Psg. Il Milan si è accordato col francese Mike Maignan, le cui parate hanno contribuito a sfilare lo scudetto proprio ai parigini e consegnarlo a sorpresa al Lilla

L'Atalanta spera invece nel salto di qualità: Pierluigi Gollini ha accompagnato la crescita dei nerazzurri ma Gasperini ha spinto forte sull'emergente portiere argentino dell'Udinese, Juan Musso. Per Gollini una destinazione di lusso, il Tottenham

Diverso il problema della Roma: dopo Szczesny e Alisson i giallorossi non hanno trovato stabilità, passando in poco tempo da Olsen a Mirante e poi a Pau Lopez. Mourinho ha chiesto un investimento forte per un portiere di 33 anni, Rui Patricio, ex campione d'Europa, carattere ed esperienza per fare risultati subito. Pau Lopez è stato ceduto al Marsiglia, per Olsen si cerca una destinazione dopo il buon Europeo

L'Udinese, ceduto Musso, si è rivolta a Marco Silvestri, esperto portiere del Verona, che a sua volta ha prelevato Montipò che si è in parte salvato dal deludente campionato del Benevento

Il Genoa non è riuscito a confermare il prestito di Perin dalla Juve e ha prelevato Salvatore Sirigu svincolato dal Torino

I granata hanno promosso Vanja Milinkovic-Savic, fratello del centrocampista della Lazio Sergej: già aveva disputato gran parte del campionato scorso

Il puzzle si è completato con la Juventus: alle spalle di Wojciech Sczczesny come secondo non ci sarà più Gigi Buffon, che con un romantico amarcord dopo 20 anni è tornato sulla panchina del Parma in Serie B. Mattia Perin quindi sarà il secondo del portiere polacco