
Iniziano ufficialmente le Olimpiadi di Tokyo 2020: la cerimonia d'apertura. FOTO
Al via la 32esima edizione dei Giochi olimpici: per la prima volta nella storia non è presente il pubblico a causa del Covid-19. Delegazioni ridotte ai minimi termini e appena 950 invitati ufficiali all’interno dello Stadio Olimpico che può accoglierne potenzialmente 68mila. Non mancano però musiche e coreografie e la tradizionale accensione del Braciere. Gli azzurri hanno sfilato con una tuta bianca con un Sol Levante tricolore, guidati dalla campionessa di tiro a volo Jessica Rossi e dal ciclista Elia Viviani

È iniziata con la tradizionale cerimonia d’apertura la 32ma Olimpiade che quest’anno si svolge a Tokyo. Un evento, posticipato di un anno a causa della pandemia, che per la prima volta nella storia non prevede il pubblico sugli spalti a causa del Covid-19
Olimpiadi di Tokyo: la cerimonia di apertura
Appena 950 invitati ufficiali all’interno dello Stadio Olimpico che può accoglierne potenzialmente 68mila
Jessica Rossi e Elia Viviani, i portabandiera dell'Italia alle Olimpiadi di Tokyo
Il Sol Levante ha dato così ufficialmente il via ai Giochi allo stadio Olimpico della capitale, davanti all'imperatore Naruhito e al presidente del Cio Thomas Bach
Olimpiadi di Tokyo, dal programma agli sport: tutto quello che c'è da sapere
Un minuto di silenzio con tutti i presenti in piedi, compresi l'imperatore Naruhito e il presidente del Cio, Thomas Bach, è stato osservato allo stadio Olimpico di Tokyo in conclusione della parte iniziale della cerimonia di apertura, quando è stata ricordata la pandemia - con personaggi vestiti di bianco, medici, infermieri, pazienti - e i suoi momenti più drammatici
La pallavolista Paola Egonu porterà la bandiera olimpica alle Olimpiadi di Tokyo
Lo speaker ha poi invitato tutti ad alzarsi per onorare la memoria delle vittime. In precedenza, erano state mostrate alcune immagini del lockdown in tutto il mondo, tra le quali quelle di una piazza Duomo di Milano completamente vuota
Olimpiadi, da Roma 1960 a Tokyo 2020: tutti i portabandiera dell’Italia. FOTO
Un'atleta in campo all'inizio della cerimonia di apertura allo Stadio Olimpico di Tokyo
Il calendario delle Olimpiadi di Tokyo: date e orari italiani di tutte le gare
Una foto scattata dal ponte di osservazione di Shibuya mostra i fuochi d'artificio esplosi all'inizio della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020

I fuochi d'artificio visti dall'interno dello Stadio Olimpico di Tokyo

Una delle performance dei ballerini che hanno preso parte alla cerimonia inaugurale dei Giochi nipponici

Il momento in cui è stata issata la bandiera del Giappone, Paese ospitante della 32esima edizione delle Olimpiadi

A eseguire Kimigayo, l'inno nazionale giapponese, durante la cerimonia di apertura, la cantante nipponica Misia

Un'altra esibizione di ballerini durante l'apertura di Tokyo 2020

I cinque cerchi in legno, simbolo dei Giochi, nello Stadio Olimpico di Tokyo durante la cerimonia di apertura

La parata è stata aperta dalla Grecia, la patria delle Olimpiadi. A tenere alta la prima bandiera la campionessa di tiro a segno Anna Korakaki e il ginnasta Eleftherios Petrounias

Dopo il Team Olimpico dei Rifugiati e gli atleti sotto la bandiera del Comitato Olimpico Internazionale, la parata è proseguita in un ordine alfabetico giapponese a partire dall'Islanda

L'Italia è stato il diciottesimo Paese a sfilare con la bandiera allo Stadio Olimpico di Tokyo, con la campionessa di tiro a volo Jessica Rossi e il ciclista Elia Viviani a portare il tricolore

Nonostante la cerimonia di apertura dei Giochi ristretta, l'entusiasmo degli italiani è stato quello di sempre. Gli azzurri hanno sfilato sventolando tante bandierine tricolori. E al termine gli atleti italiani, con grandi sorrisi, si sono immortalati in un selfie ricordo

La sfilata dell'Italia Team nello stadio Olimpico di Tokyo. Gli azzurri hanno indossato una tuta bianca con un Sol Levante tricolore davanti

Nonostante la raccomandazione del Cio, su oltre 200 Paesi partecipanti ai Giochi, sono una ventina quelli che hanno presentato un solo alfiere. "A tutti i Comitati olimpici nazionali è stato consentito di avere un portabandiera donna e un portabandiera uomo, alcuni non hanno potuto sfruttare questa opportunità a causa della complessità del viaggio e dei limiti del periodo di soggiorno", la spiegazione del Cio. Tra questi Libia, Etiopia, Yemen, Oman, Emirati Arabi (nella foto), Bangladesh, Gibuti, Brunei, Mali, o anche Samoa e Trinidad & Tobago

Tra le più allegre nel gruppo delle prime nazioni a sfilare sicuramente anche l'Argentina, con molti atleti che sono entrati nello stadio Olimpico ballando

I portabandiera del Comitato Olimpico Russo (Roc) Sofya Velikaya e Maxim Mikhaylov. Gli atleti russi alle Olimpiadi di Tokyo, lo stesso sarà ai Giochi invernali di Pechino 2022, gareggeranno sotto la bandiera Roc, a seguito della sanzione del Tribunale Arbitrale dello Sport che ha inflitto due anni di squalifica alla Russia (fino al 16 dicembre 2022), intesa come nazione. Il provvedimento è scattato a seguito della manipolazione dei dati del laboratorio di Mosca. Lo scandalo del doping di Stato era emerso dopo le Olimpiadi invernali di Sochi 2014

Gli atleti della nazionale del Camerun hanno sfilato con gli abiti tradizionali del loro Paese che richiamano i colori della bandiera

La parata della delegazione della Corea del Sud alla cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Tokyo

I portabandiere di Tonga: Malia Paeseka, in gara nel taekwondo, e l'alfiere Pita Nikolas Taufatofua. Quest'ultimo, come a Rio 2016, è tornato a sfilare coperto di olio con un gonnellino tipico dell'arcipelago facente parte dell'Oceania e composto da 173 isole di varia grandezza

I terzultimi a sfilare sono stati gli Stati Uniti che ospiteranno le Olimpiadi estive nel 2028

Penultima, come da tradizione, la prossima nazione che ospiterà i Giochi Olimpici estivi 2024: la Francia

Ultima a sfilare è stata la delegazione del Giappone, Paese ospitante dei Giochi Olimpici 2020

Gli atleti issano la bandiera con i 5 cerchi dei Giochi Olimpici

Alla fine della sfilata delle delegazioni, sono iniziati i fuochi d'artificio e sul palco è comparsa la scritta "Faster, Higher, Stronger, Together" seguita da "Tokyo 2020"

Droni si sono librati in cielo e hanno formato il logo delle Olimpiadi di Tokyo 2020

Uno dei momenti conclusivi della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020

L'Imperatore del Giappone, Naruhito, ha dichiarato "ufficialmente aperti" i Giochi olimpici di Tokyo 2020

Subito dopo, sei atleti, tra cui l'azzurra Paola Egonu, sono entrati nello stadio che ospita la cerimonia d'apertura, portando la bandiera olimpica
Data ultima modifica