
A causa di complicazioni legate al Covid-19, è morto ad Albano Laziale l'ex pilone azzurro, uno degli uomini-simbolo della Nazionale del ct Georges Coste che, negli anni '90, fece guadagnare all'Italia un posto nel torneo che divenne il Sei Nazioni. Ecco la sua storia e la sua carriera

Il rugby italiano piange Massimo Cuttitta. A causa di complicazioni legate al Covid19, l'ex pilone azzurro è morto ad Albano Laziale all'età di 54 anni
Tutte le ultime notizie sul mondo del rugby
È stato uno degli uomini-simbolo della Nazionale del ct Georges Coste che, negli anni '90, fece guadagnare all'Italia un posto nel torneo che divenne il Sei Nazioni
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Assieme al gemello Marcello giocò il match della storica vittoria dell'Italia sulla Francia nella finale della Coppa Fira nel 1997 a Grenoble

“Tutto il rugby italiano è intimamente toccato dalla scomparsa di Massimo, uno dei simboli della Nazionale che, grazie a una straordinaria generazione di giocatori, conquistò l’accesso al Torneo delle Sei Nazioni con una serie di indimenticabili prestazioni negli Anni ’90”, ha detto il presidente della Fir, Marzio Innocenti

"Cuttitta – ha aggiunto - non è stato solo un incredibile servitore del rugby italiano ed un eccellente interprete del ruolo di pilone sinistro, ma anche un apprezzato ambasciatore del nostro movimento all’estero, allenatore degli avanti per la Scozia e per altre Nazionali che ha contribuito a portare sul palcoscenico della Rugby World Cup"