
Montagna, non solo impianti sciistici: ecco gli sport alternativi da fare sulla neve
Con la chiusura di skilift e seggiovie fino all'Epifania, tornano gli sport montanari alternativi: il fondo, le ciaspolate, lo scialpinismo. Ma, come ricorda il Soccorso Alpino, occorre sempre fare attenzione: “Il nostro appello è alla prudenza ma soprattutto al riconoscimento delle proprie capacità"

Gli impianti sciistici dovranno restare chiusi fino all’Epifania per evitare ulteriori contagi da coronavirus. Ma per chi ama la montagna ci sono alcuni sport alternativi da fare sulla neve
Vacanze di Natale, l'Austria critica l'idea dell'Italia: "Se Ue ferma sci dia ristori"
Montagna e neve possono infatti essere un teatro di sport anche senza skilift e seggiovie
Covid, le ipotesi su cosa si potrà fare e cosa no a Natale: dagli sci ai viaggi
C’è per esempio lo sci nordico, comunemente chiamato ‘fondo’
Nuovo Dpcm Natale, ipotesi quarantena per chi rientra dall'estero e dai Paesi dove si scia
Ci sono poi le ciaspolate, passeggiate immersi in magici panorami muniti appunto di ciaspole per non affondare nella neve

E ovviamente le escursioni scialpinistiche, senza utilizzo di impianti

Queste attività sono sempre state minoritarie in montagna, ma quest’anno potrebbero essere riscoperte da molti

A confermare questo nuovo interesse per le attività montanare alternative è anche il Centro Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

"Le camminate con le ciaspole – spiega il Soccorso Alpino - nel prossimo periodo Natale-Epifania registreranno un boom"

In molti dunque potrebbero non rinunciare alla montagna, ma la preoccupazione maggiore è per chi vorrà avventurarsi in nuove attività pur essendo inesperto

“Il problema è legato alle tante persone che animeranno la montagna – spiega il Soccorso Alpino - un po’ come è accaduto quest'estate, quando però si erano viste migliaia di persone che non sapevano approcciarsi all'ambiente montano”

“Il nostro appello è alla prudenza ma soprattutto al riconoscimento delle proprie capacità fisiche, di conoscenza della montagna in genere e all'attrezzatura con la quale si affrontano le escursioni”

“L'impreparazione è fatale e per questo auspichiamo che le persone si rivolgano alle guide alpine. Molto probabilmente incrementeremo i punti di soccorso perché stimiamo che ci sarà tanta gente che si recherà in montagna"

“In questi anni gli incidenti si sono ridotti ma attenzione sempre allo scialpinismo, senza dubbio molto affascinante, che deve essere praticato assieme ad esperti. Il rischio è sempre quello delle valanghe”

Tra le attività più interessanti e sicure resta lo sci di fondo, uno sport invernale finora sottovalutato

Lo sci di fondo è facile da imparare, è meno dispendioso di altre attività e permette di attivare oltre il 90% della muscolatura del corpo