Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Sport
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Coronavirus, sport di contatto e individuali: le regole per allenarsi in sicurezza

Sport fotogallery
22 lug 2020 - 14:52 17 foto

Le linee guida generali sono sempre le stesse e prevedono il distanziamento interpersonale, la sanificazione degli ambienti e degli attrezzi, il divieto di scambiarsi materiali e bottiglie. Poi ogni Federazione ha dato raccomandazioni diverse, a seconda della specificità della disciplina

1/17 ©Ansa

In Italia le attività sportive sono ripartite. Alcune già da maggio altre da pochi giorni. Ogni Federazione associata al Coni ha le sue specifiche regole dove le linee guida generali prevedono un distanziamento che in genere non è meno di due metri, sanificazione degli ambienti e degli attrezzi, divieto di scambiarsi materiali e bottiglie. Meglio presentarsi negli impianti sportivi già vestiti: gli indumenti indossati per l’attività fisica vanno riposti subito in borse personali

Lo speciale sul coronavirus
2/17 ©Ansa

Tutte le Federazioni, comprese quelle di sport a bassa intensità, non raccomandano l’utilizzo delle mascherine durante l’attività fisica. Il dispositivo di protezione individuale va però indossato per raggiungere gli spogliatoi e comunque prima di iniziare l’attività

Coronavirus e sport, le linee guida
3/17 ©Ansa

PALESTRE - Per le palestre ci si può allenare in relativa sicurezza seguendo una serie di accorgimenti non solo legati alla sanificazione di ambienti e attrezzi, ma anche per ridurre il rischio di trasmissione del virus nell’aria. In generale vanno evitati gli ambienti piccoli, con scarsa ventilazione, frequentati da molte persone. Preferibili dunque le strutture con spazi aperti o con ampi locali

Coronavirus, la situazione in Italia
4/17 ©Ansa

NUOTO -  Il cloro è in grado di eliminare il virus sulle superfici e in acqua, le piscine sono un ambiente sicuro ma bisogna mantenere il distanziamento fra gli utilizzatori della vasca. I rischi potrebbero arrivare dagli spogliatoi, che vanno sanificati in modo costante. La Federazione nazionale nuoto ha stabilito che ogni persona deve avere a disposizione 7 metri quadrati di superficie di acqua e ai gestori è richiesto di privilegiare l’accesso con prenotazione

Coronavirus, la diffusione globale in una mappa animata
5/17 ©LaPresse

CALCIO - Per quanto riguarda il calcio, secondo il protocollo della Figc la Società ha l’obbligo di far indossare a tutti gli operatori sportivi i dispositivi di protezione individuale (DPI) quali mascherine e guanti. I calciatori potranno rimuovere i DPI solo durante la seduta d'allenamento in campo. La Società ha inoltre l’obbligo di assicurare una sanificazione certificata del sito d'allenamento e la pulizia a fondo quotidiana, prima e dopo l’attività, di tutte le aree utilizzate

6/17 ©Getty

BASKET - Per il basket la Federazione italiana pallacanestro stabilisce per gli impianti: pulizia e sanificazione iniziale; aerazione delle sale prima e dopo l’attività; l’utilizzo di impianti di ventilazione e/o condizionamento è consentito solo dopo una corretta e periodica manutenzione e igienizzazione; particolare cura va posta nell’igienizzazione delle prese d’aria e nella manutenzione settimanale dei filtri

7/17 ©Ansa

PALLAVOLO - Viene istituita la figura del Covid manager, il cui compito è quello di coordinare e verificare il rispetto delle disposizioni riportate nel protocollo Fipav. Ecco una serie di attività di sua competenza: verifica della misurazione della temperatura all’ingresso; verifica del corretto utilizzo dei Dpi; verifica delle procedure di accesso all’impianto; raccolta delle autocertificazioni; verifica della corretta esecuzione dell’attività di pulizia e sanificazione; verifica del corretto svolgimento dell’attività di allenamento

8/17 ©Getty

RUGBY - Nel protocollo della Federazione italiana rugby si legge che “qualsiasi persona all’interno dell’impianto non coinvolta nella pratica sportiva ma impegnata a vario titolo in altre funzioni (a mero titolo esemplificativo segreteria, amministrazione, supporto alle squadre manutenzione etc.) qualora debba svolgere la propria attività all’interno dell’impianto ha l’obbligo di indossare i dispositivi di sicurezza (mascherina e guanti) e di rimanere al proprio domicilio in caso di comparsa di febbre e/o altri sintomi influenzali”

9/17 ©Getty

TENNIS - La Fit invita tutte le società affiliate a: rispettare il distanziamento interpersonale; installare all'ingresso del circolo e nei principali locali un distributore di gel idroalcolico; fornire il personale di mascherine e guanti in lattice; provvedere alla pulizia completa delle aree accessibili del circolo prima della sua apertura; far rispettare in ogni caso la regola della distanza minima di due metri tra le persone e l'uso di una mascherina da chiunque sia presente nel club al di fuori dei giocatori che giocano in campo

10/17 ©LaPresse

BOCCE - Nel protocollo della Federazione italiana bocce si legge che l’impianto sportivo, quando l’allenamento si svolge all’interno dello stesso, dovrà essere pulito giornalmente e periodicamente sanificato, con particolare riferimento agli attrezzi utilizzati, agli ambienti dedicati alla pratica sportiva, agli impianti di ventilazione. L’impianto sportivo inoltre dovrà essere dotato di disinfettanti/gel igienizzanti, guanti e mascherine a norma; l’atleta e gli eventuali altri operatori sportivi dovranno mantenere tra loro un distanziamento di almeno due metri

11/17 ©Getty

SCHERMA - La Fis, federazione italiana scherma, tra le varie regole stabilisce anche: mantenere la distanza interpersonale tra atleta e maestro; evitare lo scambio di armi e maschere ed avere cura che ogni atleta tocchi solo ed esclusivamente lui il suo materiale; mantenere la distanza interpersonale tra gli atleti durante l’attesa; igiene delle mani al termine di ogni assalto; sanificazione della palestra e degli spogliatoi

12/17 ©Getty

VELA - Nella sezione “atleti” delle norme stilate dalla Federazione italiana vela si legge: “Sarà sempre indicato che gli atleti, quando non direttamente impegnati in allenamento, siano alla distanza di almeno un metro tra di loro e dagli operatori sportivi ed indossino la mascherina. Evitare il più possibile contatti con le zone comuni ( ingressi, spogliatoi, servizi igienici, locali di attesa, locali dedicati alle attività sportive, locali di ristoro, ecc )”. Tra le norme anche la santificazione delle imbarcazioni

13/17 ©Getty

HOCKEY - La Federazione italiana hockey raccomanda di: entrare al campo uno per volta; non utilizzare i locali e spazi sociali comuni dell’impianto sportivo; indossare la mascherina non appena terminato allenamento; allenatore e/o tecnico con guanti e mascherina ed almeno 4 metri di distanza dall' atleti; evitare esercizi che comportino contatto diretto. viene stabilito inoltre di  utilizzare bastoni personali adeguatamente disinfettati prima di iniziare l’allenamento; evitare scambio di materiali da gioco; non toccare la pallina con le mani

14/17 ©Getty

SPORT INVERNALI - Gli atleti della nazionale e delle squadre di interesse hanno avuto il via libera agli allenamenti allo Stelvio rispettando le misure anti-contagio e quelle relative agli impianti di risalita e che linee guida sono state fornite anche per un graduale ritorno agli allenamenti dei più giovani

15/17 ©Getty

GOLF - Secondo il protocollo della Federazione italiana golf i tesserati sono tenuti a: custodire personalmente e disinfettare la propria sacca e l’equipaggiamento; portare con sé e utilizzare il proprio disinfettante; evitare assembramenti in qualsiasi zona del campo; mantenere sempre il rispetto della distanza interpersonale di 2 metri; disinfettare le proprie mani (guanto da gioco incluso) e la pallina in gioco su ogni tee di partenza e al termine del gioco; non toccare alcun oggetto trovato sul campo

16/17 ©Getty

ARTI MARZIALI - La Fijlkam, federazione italiana judo lotta karate arti marziali, stabilisce fra le altre cose che, ogni atleta, di: attuare, ove possibile, per le attività sportive in presenza, la riduzione del numero totale delle persone presenti nel sito sportivo, anche tramite turni; evitare assembramenti nel sito sportivo; compartimentare e dedicare le aree alle specifiche attività sportive, predisponendo segnaletica orizzontale (ad esempio tracciando sul pavimento una scacchiera da 4x2m (8 mq), che sia utilizzata esclusivamente da un solo atleta

17/17 ©Getty

CICLISMO -  Il 13 luglio il presidente della Federciclismo Renato Di Rocco ha firmato la delibera che prevede l'entrata in vigore del protocollo di attuazione per la ripresa delle competizioni sportive individuali e di gruppo per tutte le categorie dilettantistiche di ogni specialità. Nel nuovo protocollo, tra l’altro, viene superato il distanziamento sociale previsto tra i ciclisti. Tutto questo si traduce nella possibilità di svolgere manifestazioni anche di gruppo, fermo restando comunque le procedure rivolte alla riduzione del rischio di diffusione del virus

TAG:

  • fotogallery
  • coronavirus
  • covid19
  • palestra
  • piscina

Sport: Ultime gallery

Sinner, trofei e vittorie in carriera: i record del tennista italiano

Sport

Altoatesino, nel 2023 vince il primo Masters 1000. A novembre conquista la Coppa Davis. Nel 2024...

14 lug - 09:55 45 foto
epa12236190 Jannik Sinner of Italy celebrates with the trophy after winning the Men's Singles final match against Carlos Alcaraz of Spain at the Wimbledon Championships, Wimbledon, Britain, 13 July 2025.  EPA/NEIL HALL  EDITORIAL USE ONLY

Funerali Diogo Jota, folla commossa a Gondomar per l’ultimo saluto

Sport

Centinaia di persone hanno dato l’ultimo saluto a Diogo Jota, attaccante del Liverpool, e al...

05 lug - 15:48 10 foto

Diogo Jota, chi era l'attaccante del Liverpool morto in un incidente

Sport

Il giocatore è deceduto in un incidente stradale a Zamora, in Spagna, all’età di 28 anni. Si...

03 lug - 12:55 10 foto

Tour de France 2025, il percorso e le tappe dell'edizione numero 112

Sport

Da Lille a Parigi passando per Dunkerque, Le Mont-Dore, Tolosa, Mont Ventoux e...

03 lug - 06:30 10 foto
percorso di tour de france, una medaglia e la corsa nel 2024

Tour de France 2025, squadre e partecipanti: i favoriti. FOTO

Sport

Quest'anno la Grande Boucle parte il 5 luglio da Lille e finisce il 27 luglio a Parigi sugli...

02 lug - 11:00 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Sparatoria a Taranto, un morto e tre feriti

    Cronaca

    Diversi i bossoli repertati dalla Scientifica. Tra i feriti ci sarebbe il figlio della persona...

    17 lug - 00:14

    Siria, Idf: "Colpita l'area del palazzo presidenziale a Damasco"

    Mondo

    L'esercito israeliano afferma di aver colpito aver colpito l'ingresso del quartier generale...

    16 lug - 23:58

    Ue, nessun accordo su sanzioni a Mosca. Zelensky: "Putin teme gli Usa"

    Mondo

    Ancora fumata nera al Comitato dei rappresentanti permanenti presso l'Ue sul 18esimo pacchetto...

    16 lug - 23:58
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi