
F1, da Senna-Prost a Vettel-Leclerc: gli incidenti storici tra compagni di squadra. FOTO
L’ultimo quello tra le Ferrari al Gp d’Austria, con i due piloti che già si erano scontrati a Interlagos nel 2019. Ma in passato sono state diverse - tralasciandone alcune di minori - le collisioni tra auto della stessa scuderia, tra cui quella spettacolare nel 1993 tra Martini e Fittipaldi e le tre in pochi anni tra Hamilton e Rosberg

"Le scuse non sono sufficienti in momenti come questo. Sono deluso di me stesso e deluso per la squadra”. Così Leclerc commenta quanto accaduto alla Ferrari nel Gp d’Austria di F1, dove il monegasco e il compagno Sebastian Vettel si sono autoeliminati a causa di una manovra azzardata. “Un incubo rosso”, l’ha definito il quotidiano sportivo spagnolo La Marca. Ma nella storia della F1 sono tanti, molti minori, gli incidenti avvenuti tra compagni di squadra, a partire da quello nel 1989 tra Senna e Prost in Giappone per arrivare alla tripletta tra Hamilton e Rosberg
GP Stiria 2020, vince Hamilton, disastro Ferrari. FOTO
Non sono mancate le polemiche per quanto successo tra Leclerc e Vettel in Austria, con l'altro quotidiano iberico As che ha titolato "Le Ferrari si buttano fuori", mentre per il francese L'Equipe “il fallimento della Ferrari nel GP di Stiria è evidente e mette la scuderia in un tunnel la cui uscita si sta allontanando giorno dopo giorno"

Uno dei più storici incidenti tra compagni risale al 1989, ed è quello che coinvolse i piloti della McLaren (entrambi in lotta per il Mondiale) Alain Prost e Ayrton Senna a Suzuka, in Giappone. Senna vinse la gara, ma venne poi squalificato per aver tagliato la chicane passando dalla via di fuga
Alonso torna nel 2021 con la Renault
Nel Gp D’Italia del 1993 ci fu invece uno spettacolare incidente tra i piloti della scuderia Minardi Pierluigi Martini, romagnolo vincitore della 24 Ore di Le Mans nel ‘99, e Christian Fittipaldi, nipote di Emerson. Fu quest’ultimo, tentando un sorpasso sul compagno, che perse il controllo dell’auto volando in aria (Copyright F1/YouTube)

Sei anni dopo, nel 1999, al Red Bull Ring in Austria a scontrarsi sono Mika Hakkinen e David Coulthard. Fu il finlandese ad andare in testacoda dopo che il compagno provò un sorpasso interno finendo per toccare il posteriore dell’altra McLaren

Protagonisti di numerosi contatti i compagni Nick Heidfeld e Jean Alesi. Uno dei più famosi quello nel 2000 al Gp d’Austria

Nel 2004 al Nurburgring sono due Williams a scontrarsi. Juan Pablo Montoya, in difficoltà in curva, colpisce da dietro sulla fiancata il compagno Ralf Schumacher e lo costringe al ritiro

Nel 2006, in Brasile, si scontrano di nuovo due Williams, quella di Nico Rosberg e quella di Mark Webber

Quattro anni dopo in Turchia, è ancora Webber a entrare in collisione con un compagno di squadra, stavolta Vettel in Red Bull. Il tedesco, cercando l’attacco sul rettilineo, sorpassa il compagno ma rientra troppo presto e colpisce con la ruota posteriore destra l’auto dell’australiano (Copyright F1/YouTube)

Nel 2014 iniziano gli scontri tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg (Mercedes). In Belgio il tedesco, cercando di affiancare il compagno, colpisce con una parte dell’alettone anteriore la gomma posteriore sinistra della Mercedes dell’inglese, che si squarcia

Nel 2016 sono di nuovo Hamilton e Rosberg a scontrarsi, stavolta in Spagna. Il britannico prova a infilare il compagno all’interno di una curva, ma il tedesco lo chiude e Hamilton finisce con le ruote sull’erba, perde il controllo e centra in pieno Rosberg

Sempre nel 2016, in Austria, continua la lotta fratricida tra Hamilton e Rosberg, con l’inglese che cerca un sorpasso sul compagno ma alla fine le due Mercedes si urtano. La macchina del tedesco finisce con una ala anteriore rotta e Hamilton vince la gara (Copyright F1/YouTube)

Nel 2017, a Singapore, è il turno della Ferrari, e dei compagni Vettel e Raikkonen. Vettel scatta male, Kimi dal quarto posto risale sfruttando le difficoltà di Max Verstappen. Il tedesco cerca di difendere la posizione e chiude la traiettoria innescando involontariamente una carambola fra l’olandese e Kimi che scivolano fuori pista con le monoposto distrutte dopo essergli prima finiti addosso. Vettel continua per una manciata di metri, ma il liquido perso dal radiatore nel contatto gli va sotto le ruote: si gira, va a sbattere contro il muretto, rompendo il muso

Nel 2018 a Baku, in Azerbaijan, il duello è in casa Red Bull. Ricciardo si mette in scia al compagno Verstappen, ma si ritrova senza spazio e tampona il compagno

Nel 2018 il contatto è tra Esteban Ocon e Sergio Perez durante il primo giro del Gp di Singapore. Il francese ha cercato un sorpasso all’esterno ma il messicano lo ha portato fuori traiettoria e lo ha spedito verso il muro

Infine si torna a Vettel e Leclerc, già protagonisti di un incidente nel 2019 a Interlagos, in Brasile (Copyright F1/YouTube)