
Anversa 1920, il precedente dell'Olimpiade andata in scena dopo la pandemia influenzale
Oggi i Giochi di Tokyo 2020 devono fare i conti con una pandemia globale. Ma anche 100 anni fa la settima edizione dei Giochi moderni si tenne alla fine del biennio 1918-1920, durante il quale un'influenza insolitamente letale fece milioni di vittime in tutto il mondo

L'emergenza Coronavirus ha reso necessario il rinvio di un anno dei Giochi 2020. Una situazione simile si era verificata 100 anni fa, quando le Olimpiadi di Anversa in Belgio si tennero dopo un'altra pandemia, quella dell'influenza spagnola
Olimpiadi, ecco quando non si tennero nell'anno previsto
Oltre ai Giochi estivi, nell'ultima settimana di aprile del 1920 Anversa aveva ospitato anche i tornei olimpici di hockey e pattinaggio sul ghiaccio

Le Olimpiadi del 1920 furono un modo per tornare alla normalità dopo un periodo buio, nel quale in pochi anni il mondo era stato costretto a vivere gli orrori della guerra e le sofferenze della pandemia

L'Italia chiuse al settimo posto l'Olimpiade portando a casa complessivamente 23 medaglie: 13 ori, 5 argenti e 5 bronzi

La scelta di far ospitare al Belgio i Giochi fu principalmente dettata dal fatto che era stato tra i Paesi più duramente colpiti nel corso della Prima Guerra Mondiale

I Giochi di Anversa vengono ricordati anche perché furono i primi in cui venne recitato il giuramento olimpico. In quell'edizione, inoltre, fu issata per la prima volta in uno stadio olimpico la bandiera a 5 cerchi e venne istituzionalizzata la tradizione di liberare le colombe bianche nel corso della cerimonia di apertura
Coronavirus, le Olimpiadi di Tokyo 2020 saranno rinviate al 2021