
4 Ristoranti, le foto della puntata 6 nei migliori ristoranti della Barbagia
Per l'ultima puntata di 4 Ristoranti, Alessandro Borghese ci ha portati alla scoperta dei migliori ristoranti delle vie dei pastori della Barbagia. A vincere il titolo è stato Mauro con la sua Abbamele Osteria, sbaragliando così i suoi avversari: Lino, Federico e Giovanni. La fotogallery

Ristorante della tradizione sarda, questo è il locale di Lino, figlio madre pastora e padre agricoltore, due categorie in eterno conflitto che si sono concesse una tregua per farlo nascere, e bisnipote di uno dei pastori più famosi della Barbagia
4 Ristoranti, le foto della puntata 5 nei migliori ristoranti della Valpolicella
I ristoratori della Barbagia insieme ad Alessandro Borghese
4 Ristoranti, le foto della puntata 4 nei migliori ristoranti di Pantelleria
Cuoco da sempre, ha aperto il ristorante negli anni 80 insieme ai fratelli, ai quali è legatissimo, e continua a gestirlo con tutta la famiglia
4 Ristoranti, le foto della puntata 3 nei migliori ristoranti di selvaggina di Siena
Lino è un pozzo di aneddoti, storie e rituali della vita pastorale perché ha letto tutto quello che si poteva leggere sui pastori, le tradizioni sarde e la vita in transumanza
4 Ristoranti, Alessandro Borghese ad Asti, le foto dei migliori ristoranti dell'astigiano
Mauro è un barbaricino DOC e viene da Mamoiada, uno dei maggiori centri della pastorizia
4 Ristoranti, le foto dei migliori ristoranti ecogreen del Trentino
È uno chef molto preparato che ha fatto esperienze lontano dalla Barbagia: prima nell’“altra Sardegna”, la Costa Smeralda, e poi in Russia, dove proponeva piatti sardi. Ma il richiamo della Barbagia era troppo forte ed è tornato a casa
Torna 4 Ristoranti, chef Borghese alla caccia della migliore cucina ecogreen
Pochi mesi fa ha aperto un ristorante in cui rivisita i piatti della tradizione per trasportare la cucina sarda “oltre l’era dei nuraghi dritta nella contemporaneità”
4 Ristoranti, Chef Borghese alla scoperta dei migliori ristoranti di Pantelleria
Mauro la cultura pastorale la vive ogni anno indossando con orgoglio la celebre maschera dei Mamuthones, legata proprio ai riti propiziatori per le greggi e il raccolto
Tutte le news su Alessandro Borghese
Nanni lavora in cucina insieme alla moglie, alla quale è molto devoto: come da usanza, lui si occupa della carne e lei di tutto il resto. Nei piatti propone in maniera rigorosa la tradizione dei pastori e una cucina casalinga

La sua faccia e il suo accento marcato raccontano le transumanze, lunghe anche 6/7 mesi, che faceva con il padre e con il nonno. Nanni, però, ha deciso di evolversi. Un giorno, mentre pascolava le pecore, ha visto dei tedeschi in canoa sul lago e ha avuto un’illuminazione: noleggerò canoe! E ha aperto il suo agriturismo, diventando pioniere della canoe, senza nemmeno sapere nuotare