
4 Ristoranti, le foto della puntata 5 nei migliori ristoranti della Valpolicella
Nella quinta puntata, 4 Ristoranti ha fatto tappa a Valpolicella. A cogliere la sfida sono stati Marcantonio, Martina, Judy e Michele che hanno proposto ad Alessandro Borghese la loro cucina. Ad avere la meglio è stato il primo con il suo ristorante Le Cedrare. La fotogallery

Il viaggio nel tempo di Alessandro Borghese inizia tra i ristoranti nelle dimore storiche della Valpolicella
4 Ristoranti, le foto della puntata 4 nei migliori ristoranti di Pantelleria
Il conte Marcantonio Carlo Michele Ugo Sagramoso, ultimo discendente della sua casata, ha aperto un ristorante nelle antiche limonaie della sfarzosa villa settecentesca in cui vive tuttora
4 Ristoranti, le foto della puntata 3 nei migliori ristoranti di selvaggina di Siena
Marcantonio, proprio perché ultimo nell’albero genealogico, ha fatto la rivoluzione: in una famiglia di avvocati e notai ha infatti deciso di fare il cuoco
4 Ristoranti, Alessandro Borghese ad Asti, le foto dei migliori ristoranti dell'astigiano
Una scelta malvista dai nobili familiari ma per Marcantionio questo lavoro era nel suo destino fin da bambino, quando veniva spedito dai genitori in punizione nelle cucine della villa
4 Ristoranti, le foto dei migliori ristoranti ecogreen del Trentino
Per continuare a distinguersi da chi l’ha preceduto, inoltre, non prepara le antiche ricette di famiglia collezionate dai cuochi nei secoli, ma definisce la sua cucina totale, diversa e non condizionata da avi e da titoli. Spazia, quindi, da piatti creativi a ricette tradizionali della Valpolicella
Torna 4 Ristoranti, chef Borghese alla caccia della migliore cucina ecogreen
Come seconda tappa, Borghese resta sempre nel 700, nella casa padronale di una nobile famiglia veneziana che ora, però, è il regno di Martina
4 Ristoranti, Chef Borghese alla scoperta dei migliori ristoranti di Pantelleria
La sua famiglia infatti, da sempre nella ristorazione, ha avuto la possibilità di comprare questa bella dimora negli anni 70, e l’ha colta al volo

Arriviamo nel cuore della Valpolicella da Judy, australiana di nascita, atterrata qui nel 1999 facendo quello che facevano i Veneziani nel 700: la turista

Per Judy la dimora storica è anche il contenitore perfetto per far esplodere la sua professionalità e un metodo anglosassone di ristorazione: personale molto formato, totale disponibilità verso il cliente, presentazioni perfette

Radici celebrate anche nel menù, insieme alla tradizione della Valpolicella: oltre al brasato all’Amarone e al bollito, si possono trovare anche pietanze austriache come il gulasch

Marcantonio con il suo ristorante Le Cedrare vince il titolo di miglior ristorante in una dimora storica della Valpolicella