
Aspettando gli speciali natalizi 'Artisti del Panettone', su Sky Uno l’11 e il 18 dicembre
Artisti del Panettone arriva su Sky Uno con due speciali natalizi di due puntate ciascuno. Protagonisti sono i migliori pasticceri italiani, impegnati a creare un nuovo dolce partendo dal loro panettone. Appuntamento sabato 11 e 18 dicembre con un doppio episodio per un totale di quattro a partire dalle 18.10 su Sky Uno. Nell'attesa, sfoglia la fotogallery

All’arte pasticciera Andrea Besuschio si avvicina tardi, considerando che la pasticceria è l’attività della sua famiglia dal 1845. Quando fa il suo ingresso in azienda ha 21 anni e il suo primo ruolo è nel ramo commerciale, forte dei suoi studi in ragioneria. Solo 7 anni dopo sente il desiderio di entrare in laboratorio.
"Artisti del Panettone", arriva la nuova stagione con due speciali natalizi. Su Sky e Now
Luigi Biasetto è un celebre pasticcere italiano, nato a Bruxelles ma di origine venete. Attualmente è proprietario di due pasticcerie omonime, la Pasticceria Biasetto di Padova, aperta nel 1998, e quella di Bruxelles, aperta nel 2008.
"Artisti del Panettone", premiato Vincenzo Santoro
Maurizio Bonanomi è un artista della pasta lievitata, proprietario della Pasticceria Merlo di Pioltello a pochi chilometri da Milano. Brianzolo di Albavilla (Como), Bonanomi da cinque anni smonta e rimonta il suo panettone per fare sempre meglio. E questo rigore lo si ritrova tutto nei suoi meravigliosi panettoni, un inno all’artigianalità più vera.
Il promo di Artisti del Panettone
Francesco Borioli, ingegnere ambientale sedotto dai lievitati, lavora e crea nel laboratorio artigianale (a Stallavena, nel Veronese) di cui è fondatore insieme ai soci Elisa Delle Pezze, Luca Dal Corso e Daniele Massella

Per Cantarin tutto ebbe inizio per caso, dopo il diploma come cameriere di sala all'alberghiero di Castelfranco Veneto, si interessa sempre più all'affascinante mondo della pasticceria

I pasticceri, stimolati dalla conduttrice ad esporre la loro personale visione della pasticceria, durante la preparazione del dolce forniranno spunti e curiosità dolciarie e soprattutto indicazioni e suggerimenti per la realizzazione del dolce a casa (nella foto Giorgio Facchinetti, flair bartender)

La carriera di Stefano Laghi è strutturata su un articolato percorso formativo e su una miscellanea di importanti esperienze professionali che l’hanno condotto a conseguire una preparazione a 360°. Vuole essere chiamato Formatore perché quella di formare i professionisti di questo settore è la molla che muove il suo cammino, sempre alla ricerca delle vie ideali per spiegare l’arte delle pasticceria.

Alfonso Pepe si affaccia nel mondo della pasticceria con esperienze professionali in località turistiche d’Italia. Un mondo a cui sente subito di appartenere perfezionandosi sempre più frequentando scuole prestigiose quali l’Etoile e Cast Alimenti.

Paolo Sacchetti è stato medaglia d’oro per la miglior torta primaverile (il Fagottino), nel 1998 decorato per la miglior monoporzione (Pesca e Pera), nel 1999 per la miglior tartina. Nel 2005 è stato riconosciuto come eccellenza nella creazione della pasta sfoglia, per la quale ancora oggi è maestro indiscusso.

Dalla Costiera Amalfitana, Sal De Riso con i suoi dolci innovativi ha raggiunto ogni angolo del globo. Si chiama Salvatore De Riso ma tutti lo conoscono semplicemente come Sal, tanto che di questa abbreviazione ne ha fatto il suo brand.
Sal De Riso, intervista al pasticcere della Costiera Amalfitana
Vincenzo Tiri, classe 1981, è uno tra i maggiori lievitisti italiani. Figlio d’arte, cresce nel laboratorio di famiglia tra lievito madre, farina, uova burro e zucchero e sin da piccolo si avvicina all’arte della lievitazione seguendo le orme dei suoi più grandi maestri: nonno Vincenzo e papà Michele.

Figlio di pasticceri alla quarta generazione e con un forte curriculum internazionale alle spalle - da Parigi a Londra, da Singapore a Venezia - Andrea Tortora è stato per anni alla guida della pasticceria del ristorante St. Hubertus, conseguendo nel 2018 la terza stella Michelin come chef pasticcere.

Determinata e preparatissima, Carmen Vecchione ha fondato il suo Dolciarte e ne ha fatto una piccola mecca per i golosi. Celeberrimi i suoi panettoni tra cui il Panramata, con cipolla ramata di Montoro.

La storia di Vincenzo Santoro inizia in Puglia, ma è a Milano che entra nel vivo. La città meneghina lo accoglie a braccia aperte e gli dà la possibilità di diventare qualcuno nell’arte bianca: sarà tra i maestri del panettone e dalla sua pasticceria usciranno grandi talenti, destinati a farsi un nome nel panorama mondiale.