
Da Friends a The Big Bang Theory: le amicizie indimenticabili delle serie tv
Il 30 luglio è la Giornata internazionale dell'amicizia proclamata dalle Nazioni Unite. Le storie, la nascita e l'evoluzione dei rapporti fra amici sono state spesso protagoniste anche dei programmi del piccolo schermo, rendendo alcuni legami iconici e famosi in tutto il mondo

Il 30 luglio è la Giornata internazionale dell’amicizia voluta dalle Nazioni Unite. Un rapporto, quello con gli amici, così fondamentale che, più volte, è stato raccontato in svariate forme. Sono tante le serie tv che hanno al centro il tema dell’amicizia, ecco le 10 più famose
Friends, la reunion: cos'è successo nell’atteso episodio speciale, disponibile su SKY
“Friends” è la serie sull’amicizia per antonomasia: il titolo significa appunto “amici”. La sitcom creata da David Crane e Marta Kauffman, andata in onda dal 1994 al 2004, racconta le vicende sentimentali e tragicomiche di un gruppo di amici che spesso si ritrovano al bar o nell’appartamento di Monica e Rachel a Manhattan
Friends, la reunion: tutte le guest star dell'evento speciale. FOTO
“Sex and the City” è un altro grande classico, ma in questo caso si tratta tassativamente di amicizia fra donne. Questa serie, ideata da Darren Star e basata sul romanzo omonimo di Candace Bushnell, è andata in onda dal 1998 al 2004. Ambientata a New York, racconta la vita sentimentale e sessuale di quattro amiche tra i 30 e i 40 anni
Friends, Jennifer Aniston e David Schwimmer stanno insieme?
Chi ha detto che un amico non potrebbe essere un proprio familiare, magari una mamma? È il tema al centro di “Una mamma per amica”, ideata da Amy Sherman-Palladino e andata in onda dal 2000 al 2016. La serie racconta le vite di Lorelai e Rory Gilmore e dello speciale rapporto che le lega

Dal 2005 al 2014 è andato in onda “How I Met Your Mother”, serie creata da Craig Thomas e Carter Bays. Anche in questo caso si parla di amicizia, in particolare delle vite sociali e sentimentali dei cinque amici Ted, Marshall, Robin, Barney e Lily nella loro New York

Ci sono poi le amicizie travagliate di “Gossip Girl”, la serie basata sui romanzi di Cecily von Ziegesar, andata in onda dal 2007 al 2012. In questo caso si parla delle vicende di alcuni giovani dell'Upper East Side di New York: Serena Van Der Woodsen, Blair Waldorf, Dan Humphrey, Chuck Bass e Nate Archibald

Poi c’è naturalmente “The Big Bang Theory”, la sitcom statunitense ideata da Chuck Lorre e Bill Prady e trasmessa dal 2007 al 2019. Tutto comincia con quattro amici “nerd” che lavorano al California Institute of Technology: Leonard, Sheldon, Howard e Raj. Ma la loro routine viene rotta dall’aspirante attrice Penny

Un’amicizia complicata è anche alla base di “Sherlock”, serie creata da Steven Moffat e Mark Gatiss e ispirata alle opere di Arthur Conan Doyle. In questa serie, andata in onda dal 2010 al 2017, il rapporto tra Sherlock Holmes e John Watson è il filo rosso che collega tutti gli episodi. La loro amicizia si rivelerà spesso fondamentale

L’amicizia profonda che lega i giovanissimi protagonisti è alla base di “Stranger Things”, la serie di fantascienza ideata da Matt e Ross Duffer, in onda dal 2016. Il legame tra questi ragazzi che improvvisamente sembrano avere in mano le sorti del mondo che li circonda è tra gli elementi più appassionanti di questo straordinario successo