Baby Reindeer, la presunta vera Martha fa causa a Netflix e chiede 170 milioni di dollari

Serie TV
©IPA/Fotogramma

Fiona Harvey, la donna che ritiene di aver ispirato il personaggio della stalker nella serie tv, ha fatto causa al colosso dello streaming per diffamazione, inflizione intenzionale di disagio emotivo, negligenza, colpa grave e violazione del diritto al controllo commerciale della sua persona: "Hanno distrutto la sua reputazione, il suo personaggio e la sua vita"

Fiona Harvey, la donna che ritiene di aver ispirato il personaggio di Martha nella serie tv Netflix Baby Reindeer, ha fatto causa al colosso dello streaming per diffamazione, inflizione intenzionale di disagio emotivo, negligenza, colpa grave e violazione del diritto al controllo commerciale della sua persona e ha chiesto un risarcimento di 170 milioni di dollari. Nello specifico, Harvey ha domandato 50 milioni di dollari per i danni effettivi, altri 50 milioni come risarcimento per i danni dovuti a “sofferenza psicologica, perdita di godimento della vita e perdita di affari”, e ancora 50 milioni per “tutti i profitti di Baby Reindeer” e 20 milioni per danni punitivi. La causa arriva dopo l’enorme successo della serie tv, creata dallo scrittore e attore scozzese Richard Gadd e basata sulla sua personale esperienza come vittima di stalking. Dopo essere uscita allo scoperto come la presunta ispiratrice del personaggio della vera stalker, Harvey ha negato di aver inviato a Gadd 41.000 e-mail e centinaia di messaggi vocali e lettere. “Non penso di avergli mandato nulla. Potrebbero esserci state un paio di e-mail, battute scherzose, ma questo è tutto”, ha dichiarato in un’intervista a Piers Morgan.

"HANNO DISTRUTTO LA SUA REPUTAZIONE E LA SUA VITA"

“Le bugie che gli accusati hanno raccontato su Harvey a oltre 50 milioni di persone in tutto il mondo includono che Harvey è una stalker che è stata condannata a cinque anni di prigione, e che Harvey ha aggredito sessualmente Gadd. Gli accusati hanno raccontato queste bugie, e non si sono mai fermati, perché era una storia migliore della verità, e le storie migliori hanno fatto i soldi”, si legge nella denuncia. “Netflix, una società multinazionale di streaming di intrattenimento da miliardi di dollari, non ha fatto letteralmente niente per confermare la “storia vera” raccontata da Gadd. Cioè, non ha mai indagato se Harvey fosse stata condannata, un gravissimo travisamento dei fatti. Non ha fatto nulla per capire se la relazione tra Gadd e Harvey, se ce n’è stata una...A causa delle bugie, degli illeciti e della cattiva condotta, la vita di Harvey è stata rovinata. Semplicemente, Netflix e Gadd hanno distrutto la sua reputazione, il suo personaggio e la sua vita”. Un portavoce di Netflix ha dichiarato al Guardian che “intendiamo difendere la questione con forza e sostenere il diritto di Richard Gadd di raccontare la sua storia”.

reindeer

approfondimento

Baby Reindeer, la “vera” Martha ha fatto un’intervista in televisione

Spettacolo: Per te