
Quentin Tarantino, le 10 serie TV preferite dal regista nel corso degli anni
Ecco i 10 titoli che il regista di Pulp Fiction, Jackie Brown e C’era una volta a Hollywood apprezza di più. Da quelle anni ’50 e ’70 come Gunsmoke fino a Billions e a La regina degli scacchi, scopriamole tutte quante

Gunsmoke è la serie televisiva di genere western andata in onda tra il 1955 il 1975. Si deve proprio a questo show l'amore che Quentin Tarantino riserva al western, uno dei suoi generi preferiti a livello di grande schermo e, quindi, anche a livello di piccolo schermo. Questa serie è tra i suoi show cult, motivo per cui è stata più volte omaggiata dal regista. Un esempio? Samuel L. Jackson in The Hateful Eight si chiama Marquis Warren, un omaggio al creatore di Gunsmoke Charles Marquis Warren

Un'altra serie molto apprezzata da Quentin Tarantino, decisamente a più recente rispetto a Gunsmoke, è Billions. Sono stati i creatori della serie, Brian Koppelman e David Levien, a rivelare che Quentin Tarantino gli avrebbe scritto per fargli i complimenti per lo show, dicendo che è un fan di Billions. Tra l'altro Tarantino ha scritturato uno dei protagonisti della serie (Damian Lewis) per interpretare Steve McQueen nel suo ultimo film, C’era una volta a Hollywood

L’anime anni ’60 Speed Racer è uno dei cult show di Tarantino, che aveva perfino preso in considerazione l'idea di farne una pellicola live action. Il suo progetto risale a metà degli anni 90, ma alla fine non è stato portato avanti. Nel podcast Nerdist Tarantino afferma che Richard Donner intendeva realizzare il film basandosi su una sceneggiatura scritta da J.J. Abrams, che il regista di Pulp Fiction reputa superiore all'adattamento cinematografico di Speed Racer delle sorelle Wachowski del 2008

La regina degli scacchi con Anya Taylor-Joy protagonista è stata recentemente elogiata da Quentin Tarantino nel podcast The Ringer’s Rewatchables. Il regista l’ha definita come un film di sette ore

Bonanza è il grande classico del genere western composto da svariati episodi. In questo show i cattivi si impadroniscono del quartier generale dei buoni, facendo sì che tutti i personaggi restino intrappolati assieme in un solo luogo. Questa è proprio la dinamica che, a detta dello stesso Tarantino, influenza la trama del suo film The Hateful Eight, in cui i personaggi sono tutti bloccati nella merceria di Minnie per colpa di una bufera di neve

Anche The Newsroom fa parte dei titoli preferiti di Quentin Tarantino. “Adoro Newsroom”, aveva detto in un’intervista a MTV. “Quella scrittura, ogni settimana, è così eccitante”. Ha poi definito Aaron Sorkin, autore della serie, “il più grande dialoghista vivente” (durante un'intervista con la rivista francese Premiere)

How I Met Your Mother è un’altra tra le serie televisive che hanno fatto breccia nel cuore di Quentin Tarantino. “Il mio show preferito è How I Met Your Mother”, aveva detto a MTV News. “L’ho guardato fin dal primo episodio, ed è l’unico show che continuo a guardare”

Kung Fu è un'altra delle ossessioni televisive di Quentin Tarantino. Si tratta di una miscela di storie di arti marziali e di qualche ingrediente di tipo occidentale, il tutto targato anni ’70. La figura cardine è quella di Kwai Chang Caine (David Carradine), un monaco Shaolin che vaga lungo la frontiera americana cercando il suo fratellastro. L'influenza di questo show sul film Kill Bill è lapalissiana, dato che Bill è interpretato proprio da Carradine

Lancer è una serie televisiva degli anni ’70 che Tarantino adora. In C’era una volta a Hollywood ha riproposto un episodio, quando Rick Dalton fa un’apparizione come ospite nello show. Altro collegamento: George Spahn è interpretato dall’attore Bruce Dern, interprete che tra le altre cose ha recitato anche in Lancer

Then Came Bronson è un’altra serie TV del cuore per Tarantino. Il protagonista è Michael Parks, nel ruolo di un giornalista che diventa un clochard a dopo che il suo amico Nick (Martin Sheen) si è suicidato. L'attore Michael Parks è stato scritturato dalla regista statunitense per i suoi film Dal tramonto all’alba, Kill Bill, Grindhouse e Django Unchained

Quentin Tarantino quindi non è soltanto un cinefilo appassionatissimo: oltre ai film, parliamo di un cultore di serie televisive

Ricordiamo inoltre che Quentin Tarantino ha diretto alcuni episodi di serie televisive, tra cui un episodio di E.R. - Medici in prima linea

Anche un episodio di CSI - Scena del crimine è stato diretto da Quentin Tarantino

Inoltre le sue serie del cuore, specialmente quelle degli anni ’50, ’60 e ’70, hanno influenzato enormemente i suoi film

Quasi tutti i film di Quentin Tarantino contengono una citazione, un omaggio o un rimando a una serie TV