
Gloria Gaynor compie 71 anni: oltre I will survive, i suoi successi. FOTO
Il 7 settembre la voce di "I Will Survive" festeggerà il suo compleanno. "Anche oggi, ogni volta che la canto, quel successo mi riempie di gioia", ha confessato. LA GALLERY

Il 7 settembre 2020 Gloria Gaynor compie 71 anni, o almeno così si dice. Infatti, sull'anno di nascita della star, icona del mondo LGBTQ+ grazie alla sua "I will survive", c'è ancora mistero. A chi è indeciso fra 1947 o 1949, lei risponde: "Ho l’età della mia lingua e sono leggermente più vecchia dei miei denti"
Coronavirus, Gloria Gaynor canta “I will survive” mentre si lava le mani. VIDEO
Nata a Newark, New Jersey, Gloria Fowles (vero nome della cantante) inizia la sua carriera nei Soul Satisfiers. Sin da giovanissima il suo grande talento era impossibile da nascondere
Pride: 5 inni LGBTQ+.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/f5c34186b623d109f3c51a6b47b5fc2d9f8002d4/img.jpg)
Il suo primo singolo è "She'll Be Sorry / Let Me Go Baby", pubblicato nel (1965)
Coming Out Day: 5 canzoni per celebrare la giornata.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/68812f8e89e14ab37ad3247bb9bce313a8bd144b/img.jpg)
Ma per trovare il successo Gaynor deve aspettare il 1974, quando canta una sua versione di "Never Can Say Goodbye" dei Jackson 5. Con questo pezzo, scala le classifiche americane
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/13af4efa0373d0183539632bdf537623ebb77a0b/img.jpg)
Nel 1978 esce l'album "Love Tracks", da cui viene estratto il singolo che l'ha resa celebre in tutto il mondo: "I Will Survive"
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/febe2f367e4fcc4bc9b9f43381ce5f50b473c7c1/img.jpg)
La canzone parla di una donna reduce da una rottura amorosa. Il suo è un messaggio all'ex partner, a cui dice di non aver più bisogno della sua presenza e che se la caverà da sola. Probabilmente la canzone è stata ispirata dalla relazione con il poliziotto di New York, Linwood Simon (nella foto), che in breve tempo diventa anche il suo manager. Il matrimonio durerà 25 anni, ma la Gaynor ne ha un pessimo ricordo: lui infatti le era infedele e non le ha dato alcun figlio

Il successo del pezzo è strepitoso ed è trasmessa tanto in radio quanto nei locali. Al suo esordio diventa un inno del movimento di emancipazione femminile. Col tempo si trasforma nell'inno ufficioso della comunità gay

Nel 2005 Gloria Gaynor è stata ammessa nella Dance Music Hall of Fame, sia come cantante sia per il singolo "I Will Survive". Il suo ultimo album è "Testimony" del 2019. Ancora oggi, prima del Coronavirus, cantava nel coro gospel della sua chiesa ogni domenica