Romina Power contro Al Bano in Russia: "Non è il luogo né il momento di cantare Felicità"

Musica

Camilla Sernagiotto

©Ansa

Scontro a distanza sul fronte Russia per l’ex coppia. La frattura è avvenuta sui social, dove lei ha espresso il suo disaccordo sull’esibizione dell’ex marito al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo cantando una loro hit dal titolo (e ritornello) a suo avviso contrastante con le notizie di cronaca. Attraverso una Storia di Instagram, l’ex compagna artistica e sentimentale del cantante di Cellino San Marco si è dissociata dalla scelta di lui

Romina Power si è scagliata contro Al Bano per essersi esibito pochi giorni fa in Russia cantando la loro hit Felicità: "Non è il luogo né il momento di cantare Felicità”, ha affermato l’ex compagna artistica e sentimentale del cantante di Cellino San Marco. 

 

Nelle ultime ore c’è stato un vero e proprio scontro a distanza dell'ex coppia sul fronte Russia. La frattura è avvenuta sui social, dove Romina Power ha espresso il suo disaccordo sull’esibizione dell’ex marito al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo offrendo al pubblico il loro classico dal titolo (e ritornello) contrastante con le notizie belliche degli ultimi anni. Attraverso una Storia di Instagram, l’ex di Al Bano si è dissociata dalla scelta. 

 

“Mi dissocio dalla canzone Felicità cantata in Russia. Non ho accettato di prendere parte a quel concerto. Non mi sembra né il luogo, né il momento di cantare Felicità”. Un’affermazione netta, diffusa con le modalità tipiche dei social, che è stata sufficiente a scatenare la reazione di Al Bano. 

 

L'episodio conferma come, nonostante il legame artistico e personale durato decenni, tra Al Bano e Romina Power la distanza non sia solo geografica. Le divergenze sul concerto in Russia si sono trasformate in uno scontro pubblico che rivela come la canzone Felicità, un tempo emblema della loro unione, sia ora diventata il simbolo di uno scontro, forse generazionale, forse ideologico, ma certamente personale.

La replica del cantante: ferito e sorpreso

Contattato telefonicamente dal Corriere della Sera per un’intervista pubblicata dal sito web del quotidiano poche ore fa, Al Bano non nasconde il disappunto per le parole dell’ex moglie, con cui ha condiviso palchi, successi e una parte consistente della vita: “Questa è proprio una coltellata che non mi aspettavo da una signora che è anche la madre dei miei figli”. E prosegue articolando una riflessione più ampia: “Al Bano e Romina Power sono stati un duo straordinario, per anni, quando tra di loro c’era amore. Lei a un certo punto ha deciso di tagliare, di andarsene in America, di rompere una famiglia e un duo straordinario. Ognuno ha il diritto di fare nella sua vita ciò che vuole. E lei lo ha fatto. Adesso se n’è ritornata in Puglia. Ma perché spara queste bordate? A che titolo?”.

 

Il cantante ha continuato, durante l’intervista al Corriere, contestando l’intervento di Romina Power, sottolineando come lei non fosse nemmeno stata invitata: “Sono rimasto veramente stupito da quello che ha scritto, lei si dissocia da cosa? Chi l’ha invitata a San Pietroburgo a cantare Felicità? A me non risulta che lei sia stata chiamata a esibirsi, mi piacerebbe che facesse vedere che è stata cercata e che poi ha deciso di non andarci. Questa è proprio una coltellata”.

Approfondimento

Al Bano torna a suonare in Russia: "La pace sta arrivando"

Putin, guerra e musica: la posizione di Al Bano

Di fronte alle critiche sulla sua partecipazione, Al Bano difende la propria presenza a San Pietroburgo anche sotto il profilo etico, e non solo artistico. Il cantante ricorda il suo rapporto di lunga data con la Russia e con Vladimir Putin: “Putin lo conosco fin dal 1986, quando ho fatto una serie di spettacoli nell’allora Leningrado. L’ho visto al Cremlino, insieme con Eltsin, le nostre famiglie si sono salutate e abbracciate, poi l’ho incontrato altre volte. Io so che Putin è il più occidentale dei russi, è una persona perbene”.

Tuttavia afferma che non vuole parlare di politica, dicendo però che "certo la guerra è un dolore per tutti. Non condivido in nessun modo l’idea della guerra, non posso dimenticare i racconti di mio padre costretto a combattere nel secondo conflitto mondiale: la guerra è un disastro, è un cancro per la società”.

Approfondimento

Ucraina, Al Bano ospiterà tre rifugiati

Il palco di San Pietroburgo: tra musica e messaggi

Al Bano torna sull’evento, rivendicandolo con fermezza: “La mia è stata anche una sfida. Il Forum Economico di San Pietroburgo è una manifestazione che va avanti da quasi 30 anni e lì non c’era nessun fine politico. Al concerto c’erano 600mila persone. Se non le avessi viste con i miei occhi non ci avrei creduto, ma mi hanno detto che le prenotazioni erano di due milioni di persone e che solo per motivi di ordine pubblico si sono fermati. Andate a vedere le registrazioni. Io sono ancora emozionato e ci tornerei domani mattina”. E aggiunge: “A questo concerto sono andato come messaggero di pace, perché se mi chiamano vuol dire che hanno bisogno di me, la musica di Al Bano rappresenta la fame di pace che ha il popolo russo. In tempo sia di armonia sia di conflitto c’è sempre bisogno della vitamina ‘F’, di Felicità. Da 42 anni quella canzone è diventata un inno, la felicità è pace e vita, mentre con la guerra sappiamo quello che succede: molte mamme non rivedranno i loro figli”.

Approfondimento

Romina Power compie 70 anni: 10 cose da sapere su di lei

Il cambio di prospettiva: dalle critiche al ritorno

Le dichiarazioni attuali del cantante sembrano in netto contrasto con quelle espresse due anni fa: “In Russia non tornerò finché non finisce questo periodo nero — aveva detto Al Bano —. A Putin direi di chiudere le porte della guerra e aprire le porte della pace, così facendo si becca il titolo di nuovo Hitler”.

Ma oggi la sua visione sembra essersi modificata, nonostante la guerra continui. Un’inversione di rotta che l’artista spiega anche in termini economici: “Ho preso dei soldi, certo. Ma il 50% di quei soldi vanno nelle casse dello Stato italiano. Io mi chiedo: dov’è l’errore?”, afferma nell'intervista al Corriere.

Approfondimento

Ucraina: Al Bano ospita profughi, Putin ha fatto grande errore

Spettacolo: Per te