
Introduzione
Nata nel 1990, la manifestazione, promossa da CGIL, CISL e UIL, ha attraversato oltre tre decenni di storia raccontando i cambiamenti sociali. Nel corso degli anni tantissimi protagonisti della musica si sono alternati sul palco dell’evento davanti a decine di migliaia di persone
Quello che devi sapere
I conduttori
Dopo il successo dello scorso anno, Ermal Meta, Noemi e BigMama torneranno al timone della manifestazione musicale. BigMama ha annunciato sul suo profilo Instagram: “Quest’anno ci rivediamo al Primo Maggio, non vi libererete facilmente di me”. La cantante ha aggiunto: “È bellissimo per me rendermi conto di quante persone il Primo Maggio riesca a raggruppare, quante persone di tutte le età e generazioni diverse, perché vengono coinvolte dalla musica e dal messaggio importantissimo che c’è dietro”.
Noemi ha raccontato: “Sono veramente contenta di rifare l’esperienza della conduzione del Primo Maggio con i miei colleghi. Sarà un momento di spettacolo, ma anche di impegno”. Ermal Meta ha aggiunto: “Già l’anno scorso è stata un’emozione incredibile, penso che quest’anno lo sarà ancora di più. Sono contento di essere di nuovo al fianco di Noemi e di BigMama”.
A maggio BigMama sarà impegnata alla conduzione dell’edizione italiana della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest. La manifestazione vedrà Lucio Corsi in gara con il brano Volevo essere un duro per l’Italia. Noemi è reduce dalla partecipazione con il brano Se ti innamori muori alla 75esima edizione del Festival di Sanremo, mentre Ermal Meta è attualmente impegnato con la sua tournée.
Ospite Vincenzo Schettini
I tre conduttori saranno affiancati da Vincenzo Schettini, il professore di fisica divenuto celebre sui social con la pagina "La fisica che ci piace". L'ospite sarà protagonista di alcune incursioni sul palco.
I cantanti
L’organizzazione ha annunciato i primi nomi degli artisti attesi sul palco:
- Alfa
- Anna Castiglia
- Bambole di Pezza
- Brunori Sas
- Centomilacarie
- Franco126
- Gabry Ponte
- Gaia
- Giorgio Poi
- I Benvegnù, , ovvero un omaggio al cantautore Paolo Benvegnù a cura di Luca Roccia Baldini, Daniele Berioli, Gabriele Berioli, Manuele Schicchi, Mariel Tahira, Saverio Zacchei e Tazio Aprile
- Joan Thiele
- Legno & Gio Evan
- Lucio Corsi
- Mondo Marcio
- Shablo con special guest
Quando si svolge
Il grande evento musicale avrà luogo giovedì 1° maggio. Come riportato da Rockol, il direttore artistico Massimo Bonelli ha raccontato: “Il concerto del Primo Maggio deve raccontare, dal mio punto di vista, quello che sta succedendo e sta per succedere nel panorama musicale nazionale. È il palco su cui si svela la linea editoriale della musica italiana. Quest’anno punteremo molto sul cantautorato di nuova generazione”.
Dove si svolge
Dopo lo spostamento al Circo Massimo nel 2024, quest’anno la manifestazione tornerà nella sua sede più nota, ovvero nella meravigliosa cornice offerta da Piazza San Giovanni in Laterano di Roma. Massimo Bonelli ha commentato il ritorno nella storica location: “Sono molto felice di tornare in piazza San Giovanni, che è la casa del Concertone”.
Chi sono i cantanti
Come riportato dal Corriere della Sera, Massimo Bonelli ha dichiarato: “La qualità della musica è sicuramente uno dei temi di quest’epoca. Secondo me è il tempo il vero giudice della musica che resta, superando le mode, le tendenze del momento”.
Il concept
Come annunciato dal profilo Instagram dell’evento, il concept di quest’anno sarà ‘Il futuro suona oggi’. Il post spiega: “Generi diversi si intrecciano, creando un mosaico sonoro che riflette l’Italia di oggi: il pop che racconta chi siamo, il rock d’autore, l’urban consapevole, l’elettronica che non ha paura di osare”
A che ora si svolge
Stando a quanto riportato dall’Adnkronos, il Concertone del Primo Maggio sarà suddiviso in due parti: la prima in programma dalle ore 15.15 alle ore 18.55 e la seconda dalle ore 20 alle ore 24.
La storia
Nata nel 1990, la manifestazione, promossa da CGIL, CISL e UIL, ha attraversato oltre tre decenni di storia raccontando cambiamenti e sentimenti della società.
Il pubblico
Ogni anno decine di migliaia di persone accorrono per godersi live il grande spettacolo. L’eterogeneità dell’offerta musicale permette di attrarre amanti di diversi generi: dal pop al rock passando per il rap.
Dove vederlo
Nel 2024 la manifestazione è stata trasmessa integralmente da RAI 3 e RAI Radio2.