Terza serata di Sanremo 2025, il bacio di Katia Follesa e Simon Le Bon e altri 7 momenti

Musica
Laura  Alberti

Laura Alberti

©Getty

Introduzione

I Duran Duran come superospiti, il Teatro Patologico col suo messaggio potente: la terza serata del Festival di Sanremo 2025 ha regalato emozioni, e sguardi sul passato. Sul palco (a sopresa) anche Victoria De Angelis. Mattatrice della serata Katia Follesa, riuscita a realizzare il sogno delle ragazze degli anni Ottanta: baciare Simon Le Bon. 

Quello che devi sapere

Edoardo Bennato canta "Sono solo canzonette"

La terza serata del Festival di Sanremo 2025 si è aperta con l'esibizione di Edoardo Bennato, sulle note di Sono solo canzonette, l'unica canzone rock fino a questo momento. "Coi miei amici del cortile, dieci ragazzi di Bagnoli, nell'Ottanta feci 15 stadi di seguito, non solo San Siro", ha ricordato il cantautore.

Edoardo Bennato canta "Sono solo canzonette"

Katia Follesa mattatrice della serata

Tra le co-conduttrici della terza serata, la comica Katia Follesa ha divertito il pubblico con le sue gag. A cominciare dall'ingresso, con tanto di bob per scendere le scale (per fortuna, subito accantonato). "Se devo morire mi devo divertire", ha esordito. Per poi punzecchiare Carlo Conti sulla velocità dell'edizione: "Fai così anche con tua moglie?". La comica ha poi scherzato sulla sua forma fisica, e ha promesso: "Prometto che non canterò, non ballerò e non devolverò il cachet in beneficenza, sono una ragazza madre io". Poi, coi Duran Duran sul palco, s'è presentata vestita da sposa. E ha baciato Simon Le Bon. 

Katia Follesa mattatrice della serata

Samuele Parodi, baby fenomeno di Sanremo

L'undicenne Samuele Parodi ha conquistato l'Ariston con la sua straordinaria memoria. Simpatico e spigliato, ha sciorinato dati sul Festival di Sanremo, rispondendo alle domande di Carlo Conti e della platea su vincitori e curiosità.

Samuele Parodi, baby fenomeno di Sanremo

Il messaggio potente del Teatro Patologico

"Siamo un luogo magico perché aiutiamo e salviamo tantissimi ragazzi e così diamo speranza a milioni di famiglie, perché quando sta bene un ragazzo disabile stanno bene mamme, papà, fratelli, nonni, condomini, quartieri": queste le parole di Dario D'Ambrosi, attore e regista, fondatore del Teatro Patologico. I suoi ragazzi, sul palco dell'Ariston, hanno portato la loro arte. Ma anche un messaggio potente. Dopo aver recitato un brano del Simon Boccanegra portato all'Opera di Roma, hanno esclamato: "Siamo più forti e più potenti di una bomba atomica: pensate alla Libia, alla Siria, non fanno altro che buttarsi bombe perché non hanno la forza di guardarsi negli occhi. Noi questa forza qui ce l'abbiamo".

Il messaggio potente del Teatro Patologico

I Duran Duran fanno ballare l'Ariston

Superospiti della terza serata, che si è conclusa con una cinquina dei nomi più votati da televoto e Giuria delle Radio, i Duran Duran. Di ritorno al Festival quarant'anni dopo la prima volta, nel 1985, hanno regalato un medley dei loro successi, da Invisible a Notorious, da Ordinary World Girls on film, con la voce di Simon Le Bon accompagnata dagli strumenti di John Taylor, Roger Taylor, Nick Rhodes e Dominic Brown. A sorpresa, sul palco, sono stati raggiunti dalla bassista dei Maneskin Victoria De Angelis.

I Duran Duran fanno ballare l'Ariston

Il glamour e le emozioni di Miriam Leone ed Elettra Lamborghini

Elettra Lamborghini e Miriam Leone, co-conduttrici insieme a Katia Follesa, si sono date battaglia a colpi di stile. Lamborghini, elegantissima, ha scherzato con Carlo Conti, e ha dichiarato il suo amore per il marito seduto in platea (il dj di fama mondiale Afrojack). Leone, che in apertura si è emozionata pensando a quando il figlio la rivedrà in tv, ha ricordato i tempi di Miss Italia e ha celebrato Oriana Fallaci (il 19 febbraio debutta la fiction a lei dedicata, Miss Fallaci).

Il glamour e le emozioni di Miriam Leone ed Elettra Lamborghini

Il premio alla carriera a Iva Zanicchi

Durante la serata, Iva Zanicchi - 85 anni - ha ricevuto il Premio alla Carriera. Unica donna ad aver trionfato in tre Festival, un po' si è commossa e un po' ha scherzato. "Grazie per avermi invitato, grazie per il premio. In tanti hanno detto meglio viva che da morta. Hanno ragione, grazie Carlo per averci pensato per tempo", ha commentato.

Il premio alla carriera a Iva Zanicchi

Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, saluti in pigiama

Prima di concludere la serata, Carlo Conti e le co-conduttrici Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa hanno svelato la Top 5 dei Big, letti in ordine sparso. Le co-conduttrici hanno detto addio agli abiti glamour sfoggiati nel corso della serata e hanno salutato il pubblico con comodi pigiami.

Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, saluti in pigiama