
Sanremo 2024, i look più belli visti al Festival, da Lorella Cuccarini a Ghali. FOTO
La 74esima edizione della kermesse ha rafforzato l'idea, già diffusa negli ultimi anni, che i look rappresentino una parte importante del giudizio complessivo sul singolo cantante in gara. Gli abiti, che di per sé contribuiscono a dare corpo alla presenza scenica dell'artista, spesso spiegano il senso della canzone e aiutano a costruire un'immagine ben definita del performer che, sera dopo sera, entra sempre di più nel cuore del pubblico. Ecco i nostri momenti moda preferiti
A cura di Vittoria Romagnuolo

Il Festival di Sanremo 2024 è stato una enorme vetrina globale di stile, importante per capire lo stato della moda oggi e per dare lustro e visibilità alla creatività Made in Italy. Lorella Cuccarini, co-conduttrice per una sera, ha scelto di omaggiare la moda italiana attraverso una serie di precise scelte d'archivio finalizzate a magnificare il genio degli stilisti di ieri. Tra gli altri, la showgirl ha scelto un abito da sera di Gianfranco Ferrè dei primi del Duemila, magnifico ancora oggi, uno dei più belli visti nella quarta serata
Look Sanremo 2024, da Cuccarini a Elena Sofia Ricci, i voti agli abiti della quarta serata
Momenti di spettacolo rafforzati dalla moda. Ecco Giorgia al microfono sui suoi più grandi successi vestita come una stella di Broadway con un accattivante look mannish Dior
I look di Giorgia a Sanremo 2024, i vestiti indossati alla seconda serata del Festival
Quando gli stylist lavorano con un'artista per costruirgli intorno un percorso di stile coerente, contribuiscono a creare la sua identità, un fattore particolarmente importante per quei volti che ancora non sono popolarissimi presso il grande pubblico. È il caso di BigMama che, grazie al suo stile pazzesco, audace, gotico e camp, è ormai conosciuta da tutti. Con lei ha lavorato lo stylist Azazel

Il Festival di Sanremo è il miglior palcoscenico possibile per sfoggiare creazioni d'Alta Moda. Clara, ad esempio, prima cantante in assoluto ad esibirsi nell'edizione 2024, col suo Armani Privé del 2011 ha chiarito immediatamente che quando si varca la soglia del Teatro Ariston non c'è limite all'essere eleganti

Grazie (anche) alle scelte di styling di Francesco Vavallo, Chiara Soccini si è conquistata sera dopo sera l'ammirazione del pubblico risultando sempre una delle meglio vestite. Eccola con altri due look da capogiro: a sinistra in Roberto Cavalli, a destra in Paco Rabanne

Spesso il look contribuisce a rafforzare il senso e lo spirito di un brano. È il caso di Angelina Mango, trionfatrice del Festival 2024, che ha indossato per tutta la durata della kermesse abiti dallo stile gipsy chic, molto adeguati per le sonorità della canzone portata in gara. L'immagine, precisissima, della cantante è frutto di uno studio congiunto di Marco De Vincenzo, stilista di Etro, e Nick Cerioni, stylist di Mango. Eccola col look con cui si è piazzata seconda nella serata delle cover
Sanremo, la vincitrice Angelina Mango a Sky TG24: "Amore reciproco". L'INTERVISTA
Questo invece, è il body dress con cui Angelina Mango ha celebrato la sua storica vittoria del Festival di Sanremo. Il look, giovane, glamour e seducente, è frutto delle scelte di stile per la cantante di Nick Cerioni che ha già firmato l'estetica di altri illustri trionfatori sanremesi: i Maneskin (anche loro vestiti Etro). Cerioni, negli anni, ha seguito il guardaroba di Achille Lauro. Tra suoi clienti attuali figurano anche Il Volo e Paola & Chiara

Eccellente il percorso di stile di Rebecca Baglini per Dargen D'Amico che ha portato a Sanremo Onda Alta, un brano sul tema dei migranti. Il cantante ha rafforzato le idee della sua canzone con una serie di look custom made basati sullo stile d'archivio di casa Moschino. Ogni completi dell'artista ha un senso più o meno nascosto. Tra i migliori, quello nella foto al centro, col motivo spotlight, un riflettore puntato sulle acque scure del mare, e quello decorato con gli orsacchiotti, simbolo dei tanti bambini che perdono la vita nei viaggi della speranza

Raffinatissima la fattura del completo scelto da Dagen D'Amico per la finale, nero e rosso, colori simbolo dell'oscurità e dell'amore che albergano nell'animo umano. Il dress è stato decorato con oltre duemila paillettes a forma di cuore che, sparpagliate ovunque, creano una sofisticata armonia 3D

Marco Mengoni, co-conduttore della serata di apertura di Sanremo 2024, ha sfoggiato un guardaroba da vera star, costruito con look su misura che magnificano il genio e la creatività Made in Italy. Eccolo, maestoso, con la cappa, in rosso Valentino, con un outfit in cui il top traforato e lavorato con tecnica Altorilievo è il pezzo da ammirare. La firma è, ovviamente, di Pierpaolo Piccioli
Look Marco Mengoni, tutti i vestiti indossati alla prima serata di Sanremo 2024. FOTO
Questa, invece, è Giorgia col look in stile anni Venti, completamente a suo agio con l'estetica da flapper girl costruita per lei da Maria Grazia Chiuri, designer di Dior

Qui, invece, tutto il glamour degli anni Settanta espresso dagli outfit disegnati da Fausto Puglisi, direttore creativo di Roberto Cavalli, per Teresa Mannino, travolgente co-cnduttrice della terza serata del Festival

Mr. Rain, uno degli artisti che hanno esibito il migliore stile sartoriale dell'intera kermesse, grazie alle intuizioni della sua stylist, Daniela Mimina Cornacchia, e alla visione di Silvia Venturini Fendi, anima di Fendi Man. Eccolo con una giacca lunga con abbottonatura laterale gioiello dal fitting impeccabile

Altri cantanti osservatissimi sotto il profilo dello stile, i Santi Francesi, interpreti del gusto sofisticato di Dolce & Gabbana. Alessandro De Santis e Mario Francese hanno sfoggiato sempre look coordinati e di tendenza. Ogni pezzo, dal carattere genderless, era irresistibile. Dalle giacche corte, alle bluse ricamate con le maniche a sbuffo, alla gonna pareo in foto di De Santis

Anche Annalisa si è fatta portavoce dello stile di Dolce & Gabbana, brand di riferimento per la sua nuova immagine sensuale e ultra femminile. Eccola con un look da dea, fatto di trasparenze, spacchi vertiginosi e scollature profondissime

Rose Villain è una delle poche artiste in gara a non essersi legata a un unico brand per tutto il corso della kermesse. La sua stylist, Rujana Cantoni, ha motivato la scelta con la volontà da parte sua di mostrare attraverso abiti dallo stile sempre differente i tanti lati della personalità sfaccettata della cantante. Eccola, col minidress decor Marni

Qui, invece, Rose Villain esibisce uno stile classico, ultra elegante, da diva. Il brand è Armani Privé

Il ritorno dei Ricchi e Poveri a Sanremo sarà ricordato per sempre per lo stile spumeggiante dei due cantanti che si sono sempre appropriati del palco con look fuori dal comune che hanno contribuito a rafforzare il loro status di icone. Qui “infiocchettati” alla prima serata come un vero regalo per il pubblico. Il brand è Vivetta

Gli uomini a Sanremo hanno fatto a gara con le donne vincendo, spesso, al sfida dello stile. Ghali, nota fashion icon del panorama musicale, ha collezionato una serie di uscite spettacolari. Eccolo con la giacca corta ingioiellata e i mocassini con gli strass nella serata in cui ha omaggiato Michael Jackson col suo guardaroba

Ecco altre due versioni di Ghali: luccicante in Loewe e a tutto volume in Maison Margiela. Lo styling incredibile del cantante è curato da Ramona Tabita

Uno dei total black di Ghali che, anche attraverso le scelte cromatiche, tiene conto del prestigio del palco sanremese. Questo il look dal design strutturato scelto per la finale. Il brand è Marni. Quasi tutte le sere il cantante ha sfoggiato i guanti, accessorio irrinunciabile dei suoi outfit

Anche Alessandro Mahmood si è fatto notare al Festival e non solo per il suo indiscutibile talento. Il cantante ha fatto girare la testa ai suoi fan e non solo per i suoi outfit, sempre espressione delle maggiori tendenze provenienti dalle passerelle. Eccolo in total black Rick Owens coi pantaloni e col top asimmetrico che mette in risalto attraverso le trasparenze la sua fisicità scolpita, un look che è l'ennesimo esempio del suo impareggiabile gusto per la moda che si muove sul confine tra maschile e femminile

Anche Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble del trio Il Volo hanno abbracciato, grazie ai consigli di stile di Nick Cerioni, una nuova estetica fatta di capi dallo stile sartoriale e contemporaneo. Sempre vincente l'immagine del trio che ha saputo sfruttare al meglio la creatività di Emporio Armani per look coordinati nei quali ciascuno ha potuto conservare la propria individualità
MODA: tutti i video e le news
Nota di merito anche per Geolier che a Sanremo ha saputo adattare il suo stile ultra definito ai canoni moda più tradizionali suggeriti dall'importanza della kermesse. Eccolo col completo Dsquared2 al debutto all'Ariston. Lo styling del partenopeo è curato da Andrea Amara e Raffaele Morlando
Festival di Sanremo 2024: LO SPECIALE