
Manuel Agnelli, da X Factor a Sanremo 2021: la fotostoria del cantante degli Afterhours
Quello di giovedì 4 marzo sarà un grande ritorno sul palco per Manuel Agnelli. Dopo la sua ultima esibizione live, durante la finale di “X-Factor”, il cantautore milanese arriva adesso all’Ariston per suonare insieme ai Maneskin il successo d’autore “Amandoti”, dei CCCP. Chi è Manuel Agnelli? Ecco la fotostoria del cantautore e musicista milanese, dagli esordi con gli Afterhours alla cattedra di giudice nel talent di Sky Uno

Manuel Agnelli è un cantautore e musicista originario di Corbetta, noto quartiere milanese. Nato nel 1966, ha oggi 54 anni, nel corso dei quali si è saputo imporre sulla scena musicale italiana con molti progetti e collaborazioni.
La scaletta di sanremo 2021: terza serata del Festival
Diplomato perito agrario, ha sempre avuto la passione per musica, letteratura e scrittura oltre che l’arte in generale, ereditati direttamente dalla madre, pittrice e insegnante di successo.
#ultimoconcerto, Subsonica, Manuel Agnelli & co. a favore della musica in crisi
Il momento di fare della sua passione un lavoro, arriva nel 1985 quando, con Lorenzo Olgiati (basso) e Roberto Girardi (batteria) fonda gli Afterhours. Frontman, voce e chitarrista, in alcune situazioni suona anche il pianoforte. Espressione di un artista a tutto tondo. Al trio si aggiungerà poi anche Paolo Cantù, nelle vesti di chitarrista. Come ha raccontato il cantante in alcune interviste, il nome scelto per la band non è casuale, ma deriva dal brano “Afterhours” dei “The Velvet Underground”. Immagine tratta dal profilo Instagram @aew.manuelagnelli
L'account Instagram ufficiale di Manuel Agnelli
Nel 1987 Manuel Agnelli aggiunge un ulteriore tassello alla sua carriera fondando l’etichetta discografica Vox Pop e diventando a tutti gli effetti un produttore discografico di successo. È sua la scoperta di alcuni artisti che si sono saputi imporre in poco tempo nel panorama indipendente italiano. Per citarne alcuni, i Prozac + e i Casino Royale. Per Manuel Agnelli vivere la musica è sempre stato sinonimo di contaminazioni e collaborazioni tra artisti di ogni tipo. Negli anni ha siglato celebri duetti con La Crus, Patty Pravo, i Verdena e molti altri.
Manuel Agnelli e Little Pieces of Marmelade cantano “Veleno”
Dopo alcuni album e singoli incisi interamente in inglese, il successo della neo-band italiana arriva con “Germi”, lavoro in studio del 1995 a cui seguiranno tanti altri album di successo come “Hai paura del buio” (1997) e “Non è per sempre” (1999). Per Manuel e gli Afterhours è solo l’inizio di un grande sogno tutto musicale, che vedrà poi tanti concerti in Italia e in Europa oltre che l’affetto dei sempre più numerosi fans. Non è una novità la presenza di una fan particolare di nome Mina, con cui il gruppo firmerà in seguito diverse collaborazioni.
Afterhours, pubblicati sei video del concerto di Milano del 2018
Manuel Agnelli ha all’attivo anche una carriera da scrittore. Ha pubblicato “I racconti del tubetto” nel 1999 e “Il meraviglioso tubetto”, nell’anno successivo. Nel 2011 è uscito un libro-intervista sul cantante milanese, dal titolo “Caratteri/Sette ragioni”.
Sanremo 2021, la conferenza stampa della terza serata
Si è fatto conoscere al grande pubblico grazie alla cattedra di giudice nel programma di Sky Uno “X-Factor”, ricoperta nelle edizioni del 2016, 2017, 2018 e la recente del 2020. Si propone subito come personaggio dal giudizio frizzante e senza peli sulla lingua oltre che insegnante dotato di grande cultura musicale. Nel 2018 ottiene il ruolo di conduttore per il programma televisivo “Ossigeno”, in onda su Rai 3, in cui intervista faccia a faccia volti noti della musica e del mondo letterario. Immagine tratta dal profilo Instagram @aew.manuekagnelli
L'account Instagram ufficiale di Manuel Agnelli
Il cantante è da anni legato sentimentalmente a Francesca Risi, che oggi lo aiuta nel ruolo di stylist nelle sue apparizioni pubbliche. I due sono diventati genitori nel 2008 di una bambina, chiamata Emma.
Sanremo: da Dalla a Tenco, le canzoni scelte per i duetti del Festival