
Il 15 luglio 1905 appare per la prima volta sulle pagine della rivista francese “Je sais tout” il celebre personaggio ideato dallo scrittore Maurice Leblanc. L’autore scrisse numerosi romanzi e racconti sulle avventure dell’elegante ladro che ha ispirato film e serie tv. Fino al 10 gennaio sarà possibile rivederlo in azione, su Sky Uno Family, pop-up channel delle feste al canale 109

Il 15 luglio del 1905 Arsenio Lupin compariva per la prima volta sulle pagine di una rivista francese. Il ladro gentiluomo più famoso del mondo è nato dalla penna dello scrittore Maurice Leblanc. (Nella foto una scena del film "Il ritorno di Arsenio Lupin" del 1959)
Si accende Sky Uno Family, pop-up channel delle feste
A pubblicare le prime avventure del personaggio è stata la rivista “Je sais tout”. Lupin ha da subito affascinato il pubblico a tal punto da spingere Leblanc a scrivere numerosi racconti, romanzi e pièce teatrali sulla figura del ladro amante delle donne e con la passione per il lusso. (Nella foto una scena del film "Le avventure di Arsenio Lupin" del 1957)
Monster Hunter Stories: Ride On arriva in prima tv su Sky Uno Family
Le avventure di Arsenio Lupin, dal 1932, sono iniziate a essere trasposte in pellicole cinematografiche e hanno ispirato anche la celebre serie manga Lupin III, con protagonista l’ipotetico nipote del personaggio di Leblanc. (Nella foto una scena del cartone animato "Lupin III")
Lupin III, tutti i personaggi del cartone animato
Maestro del travestimento e campione della deduzione logica, Arsenio Lupin è un antieroe protagonista di diciotto romanzi, trentanove racconti e cinque pièce teatrali di Maurice Leblanc, tutte scritte tra il 1905 e il 1941. (Nella foto una scena del film Arsenio Lupin del 2004)
Monster Hunter Stories: Ride On, dal videogioco alla tv
Arsenio Lupin è entrato nell’immaginario di moltissime generazioni anche grazie al manga ideato da Monkey Punch che racconta le gesta del nipote Lupin III che ha in comune col nonno molti tratti a partire dallo stile e l’astuzia. (Nella foto una scena del cartone animato "Lupin III")
Xavier Riddle e il museo segreto arriva in prima tv su Sky Uno Family
Arsenio Lupin è un uomo affascinante, intelligente e con uno spiccato senso della giustizia e dell’ironia. (Nella foto una scena del film "Il ritorno di Arsenio Lupin" del 1959)

Alcune tesi ritengono che Leblanc si sia ispirato all’anarchico francese Marius Jacob per descrivere il suo Arsenio Lupin. (Nella foto una scena del film "Il ritorno di Arsenio Lupin" del 1959)

Jacob era conosciuto per i suoi abili furti ai ricchi borghesi per finanziare il movimento anarchico francese e per il suo senso dell’umorismo, caratteristiche che contraddistinguono anche il personaggio di Leblanc e quello di Minkey Punch. (Nella foto una scena del film "Arsenio Lupin" del 2004)

In Lupin III, però, appaiono anche altri personaggi che non sono legati alle opere di Leblanc come Jigen, il migliore amico e socio del ladro, e Goemon, abile spadaccino e samurai. (Nella foto una scena del cartone animato "Lupin III")

Assente tra le pagine di Maurice Leblanc anche il personaggio della bella ladra Fujiko. (Nella foto una scena del cartone animato "Lupin III")

La storia di Lupin III, personaggio creato da un giapponese, nipote di Arsenio Lupin, ideato da un francese, non è stata accettata con favore dagli eredi di Leblanc e la questione fu portata in tribunale. In Francia e in alcuni altri Paesi, infatti, il nome del manga è stato cambiato. (Nella foto una scena del cartone animato "Lupin III")

Eppure anche Maurice Leblanc, nel corso della sua carriera, aveva utilizzato personaggi di altri colleghi. (Nella foto una scena del cartone animato "Lupin III")

Nel 1908 lo scrittore francese pubblicò un libro con alcune avventure di Arsenio Lupin contro un particolare investigatore. Il testo si intitolava Arsenio Lupin contro Herlock Sholmes. (Nella foto una scena del cartone animato "Lupin III")

Nel 1982 il successo della serie Lupin III spinse lo studio TMS Entertainment a produrre l’anime Lupin VIII, un ennesimo erede che agisce in una Parigi del futuro. Il progetto però non andò in porto a causa degli eredi di Maurice Leblanc che non volevano che il nome dell’originale ladro gentiluomo fosse usato per un altro personaggio. (Nella foto una scena del cartone animato "Lupin III")

Tra le caratteristiche che hanno reso Arsenio Lupin (e i suoi discendenti) famosi in tutto il mondo, c’è la capacità di truccarsi e travestirsi per trasformarsi in altri personaggi che interpreta alla perfezione. (Nella foto una scena del cartone animato "Lupin III")

Uomo di grande cultura e intenditore d’arte, è anche un conoscitore della raffinata arte della seduzione. (Nella foto una scena del film "Arsenio Lupin" del 2004)

Sulla figura di Arsenio Lupin sono stati realizzati 4 film per il cinema di cui l’ultimo, nel 2004, è stato diretto da Jean-Paul Salomé. (Nella foto la locandina del film "Arsenio Lupin" del 2004)

Lo stereotipo del ladro gentiluomo è nato nella letteratura popolare del feuilleton ottocentesco e del genere giallo. (Nella foto una scena del film "Arsenio Lupin" del 2004)

Ma è stato il personaggio di Arsenio Lupin creato da Maurice Leblanc a consolidare nell’immaginario collettivo il simbolo dell’antieroe positivo che ruba, per lo più, a chi non apprezza i propri tesori. (Nella foto una scena del film "Arsenio Lupin" del 2004)