
Wall Street, 35 anni fa usciva il film di Oliver Stone: tutte le curiosità. FOTO
Era l’11 dicembre del 1987 quando nelle sale americane arrivò il cult sul mondo della finanza, interpretato da Michael Douglas (nell’iconico ruolo di Gordon Gekko) premiato anche con l’Oscar. Accanto a lui Charlie Sheen, Daryl Hannah e Martin Sheen. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla pellicola

L’11 dicembre del 1987, ovvero 35 anni fa, usciva nelle sale degli Usa il film Wall Street, uno dei capolavori di Oliver Stone, spaccato della finanza newyorkese degli Anni Ottanta, interpretato da un magistrale Michael Douglas (nell’iconico ruolo di Gordon Gekko) premiato anche con l’Oscar. Accanto a lui il giovane Charlie Sheen, oltre a Daryl Hannah e Martin Sheen. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla pellicola
GUARDA IL VIDEO: I migliori film sulla finanza
LA TRAMA - Il film, ambientato nella New York del 1985, racconta la storia di Bud Fox (Charlie Sheen), un giovane broker che entra in contatto con Gordon Gekko (Douglas), rampante squalo della finanza senza scrupoli. I due entrano in affari e instaurano un rapporto mentore-allievo (ma anche quasi padre-figlio). La collaborazione produce enormi profitti ma apre anche gli occhi a Bud sulla spietatezza di Gekko, portando allo scontro tra i due
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
LA GENESI - Dopo il successo di Platoon (1986), Stone ha deciso di girare un film su Wall Street. Stone ha realizzato la pellicola come tributo a suo padre, Lou Stone, un agente di cambio durante la Grande Depressione. Si dice che il personaggio di Gekko sia un mix di diverse persone realmente esistenti, tra cui Dennis Levine, Ivan Boesky, Carl Icahn, Asher Edelman, Michael Milken e lo stesso Stone senior
Quali sono i migliori film sulla finanza?
LA SCELTA DEL PROTAGONISTA - Il progetto dei produttori, inizialmente, prevedeva che Warren Beatty interpretasse Gekko, ma l’attore declinò. Oliver Stone, intanto, spingeva per avere Richard Gere, ma alla fine puntò su Michael Douglas, reduce da alcuni ruoli eroici e quindi desideroso di una parte più oscura. Al regista arrivarono giudizi negativi sulle qualità attoriali di Douglas, che gli venne descritto più come un produttore che un interprete di talento. La scelta invece pagò ampiamente
Catherine Zeta-Jones e Michael Douglas: un amore scritto nelle stelle. FOTO
GORDON GEKKO - Per questa interpretazione Douglas ha vinto l'Oscar e il Golden Globe come miglior attore dando il volto a un personaggio entrato nell’immaginario collettivo come il simbolo degli eccessi del capitalismo. Il suo abbigliamento iconico è stato emulato dagli yuppies di fine decennio, come pure sono diventati celebri i riferimenti all’Arte della Guerra di Sun Tzu e la sua citazione "Greed, for lack of a better word, is good” ("L'avidità, non trovo una parola migliore, è giusta")

DARYL HANNAH - Stone ha voluto Daryl Hannah per il ruolo di Darien Taylor, amante di Gekko e poi fidanzata materialista di Bud Fox. Ma questa scelta non piacque a nessuno: né all’attrice, poco convinta di aver accettato, né al regista che dirà: “Avrei dovuto lasciarla andare. Tutta la mia troupe voleva sbarazzarsi di lei dopo un giorno di riprese”. Il risultato fu una performance poco incisiva che le valse un Golden Raspberry Award come peggior attrice non protagonista, rendendo così questo l'unico film fino ad oggi a vincere sia un Oscar che un Razzie

PADRE E FIGLIO - Stone ha fatto scegliere a Charlie Sheen chi avrebbe dovuto interpretare suo padre nel film, tra Jack Lemmon o il suo padre reale Martin Sheen. La spuntò Sheen senior, che dà il volto a Carl, simbolo della classe operaia: è il leader sindacale degli addetti alla manutenzione della Bluestar. È un personaggio chiave per l’archetipo dei “due padri” che combattono per il controllo della morale del figlio, un concetto che Stone aveva usato anche in Platoon
Martin Sheen, da Apocalypse Now a West Wing: i suoi personaggi cult. FOTO
LE RIPRESE - Stone ha voluto girare il film a New York City e il budget si è attestato sui 15 milioni di dollari, una cifra moderata rispetto agli standard degli anni '80. Il regista e il produttore Edward R. Pressman si accordarono con la 20th Century Fox e le riprese iniziarono nell'aprile 1987 e terminarono il 4 luglio dello stesso anno

IL MONTAGGIO - La versione originale del film durava centosessanta minuti, ma sono stati sforbiciati di circa quaranta minuti. Tra le scene eliminate soprattutto quelle in cui si mostra la relazione tra Bud e Kate, la moglie di Gekko, personaggio che quasi scompare nel montaggio definitivo. Anche il regista Oliver Stone compare in un cameo nei panni di un investitore che parla al telefono

IL BOTTEGHINO - Wall Street è uscito l'11 dicembre 1987 in 730 sale negli Usa e ha incassato 4,1 milioni di dollari nel weekend di apertura. In Italia è arrivato al cinema il 5 febbraio del 1988. Gli incassi totali a livello globale hanno ampiamente superato i 50 milioni di dollari

LE CITAZIONI - Il film è citato in numerose altre pellicole. Ad esempio in La 25ª ora di Spike Lee, il protagonista Edward Norton nel famoso monologo in cui insulta i cittadini di New York accusa i lavoratori di Wall Street di voler essere tutti come Gordon Gekko. Nel film 1 km da Wall Street c’è una scena in cui i giovani broker guardano in tv la pellicola di Stone e ammirati ripetono a memoria, come un mantra, le battute del personaggio di Douglas

IL SEQUEL - Nel 2010 Oliver Stone ha diretto il sequel della pellicola, intitolato Wall Street - Il denaro non dorme mai. Michael Douglas ha ripreso i panni di Gordon Gekko, da poco uscito di prigione e rientrato in un mondo finanziario molto più caotico di quello che una volta conosceva. Charlie Sheen appare in un cameo mentre non c’è Daryl Hannah. Il co-protagonista è Shia LaBeouf mentre un altro ruolo principale è andato a Josh Brolin
I migliori film in streaming e al cinema di dicembre 2022