
"Se mi lasci ti cancello”, il film con Jim Carrey e Kate Winslet compie 20 anni
La pellicola diretta da Michel Gondry (titolo originale "Eternal Sunshine of the Spotless Mind”) arrivava nei cinema Usa il 19 marzo 2004. La tormentata storia d’amore di Joel e Clementine, che decidono di farsi cancellare a vicenda i ricordi, è subito diventata un classico. La pellicola ha avuto successo al botteghino ed è stata amata dalla critica. La sceneggiatura di Charlie Kaufman (con storia firmata anche dal regista e da Pierre Bismuth) si è aggiudicata l’Oscar

Il 19 marzo 2004, ovvero 20 anni fa, usciva nelle sale statunitensi il film Eternal Sunshine of the Spotless Mind (in italiano Se mi lasci ti cancello), diventato in breve un cult. Diretto da Michel Gondry, ha come protagonisti Jim Carrey e Kate Winslet, una coppia separata che si è cancellata a vicenda dai propri ricordi. La pellicola è stata un successo di pubblico e critica. La sceneggiatura di Charlie Kaufman (con storia firmata anche dal regista e da Pierre Bismuth) si è aggiudicata il premio Oscar. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Michel Gondry omaggiato alla Festa del Cinema di RomaGENESI - Il concetto di base del film era nato nel 1998 in alcune conversazioni tra il regista Gondry e lo sceneggiatore Bismuth. Tempo dopo fu coinvolto Charlie Kaufman come responsabile della stesura della sceneggiatura. Cercò di allontanarsi dal progetto dopo l’uscita di Memento di Nolan, che trattava il tema simile della memoria. Alla fine si convinse a completare il lavoro: non voleva un thriller e voleva minimizzare gli aspetti fantascientifici della cancellazione della memoria, concentrandosi sulla relazione
I migliori film psicologiciLA TRAMA - Il film segue le vicende di due individui (Joel Barish e Clementine Kruczynski), che si sottopongono a una procedura per cancellarsi a vicenda dai propri ricordi in seguito alla fine della loro relazione
La trama del filmTITOLO - Il titolo originale di Kaufman per la sceneggiatura era lungo 18 parole: voleva un titolo che "non potesse entrare in un tendone". Alla fine decise per Eternal Sunshine of the Spotless Mind (traducibile come "L'eterno splendore della mente immacolata”), che deriva dal poema del 1717 Eloisa to Abelard di Alexander Pope. Alcuni versi vengono inoltre citati all'interno del film. Il titolo italiano è stato molto criticato facendo pensare a una commedia leggera. Nel nostro Paese la pellicola arrivò in sala il 22 ottobre 2004
Il trailer del filmIL RUOLO DI JOEL - La scelta iniziale di Gondry per interpretare Joel Barish era Nicolas Cage ma l’attore non era disponibile. Così si virò su Jim Carrey. Il regista lo obbligò a non improvvisare, una restrizione che non ha posto sugli altri membri del cast. Gondry ha anche provocato Carrey dando ordini fuorvianti o facendo girare la telecamera nel momento sbagliato. Pensava che questo avrebbe permesso all’attore di entrare nel personaggio
GUARDA IL VIDEO: 6 curiosità su Jim CarreyIL RUOLO DI CLEMENTINE - Gondry aveva pensato di scegliere Bjork per il ruolo di Clementine Kruczynski. Ma temeva che sarebbe stata colpita emotivamente e lei ha rifiutato l'invito dopo aver letto la sceneggiatura. Kate Winslet ha avuto la parte dopo essere stata l'unica attrice a criticare la sceneggiatura invece di assecondare gli scrittori. Durante le riprese, Gondry la portò in una stanza separata per istruirla e lei ha deciso di indossare parrucche invece di tingersi i capelli
I film e le serie tv con Kate Winslet da non perdere. FOTO
IL CAST PRINCIPALE - Gli altri ruoli principali sono andati a Kirsten Dunst (nella parte di Mary Svevo), Elijah Wood (nella parte di Patrick), Mark Ruffalo (nel ruolo di Stan Fink) e Tom Wilkinson (il dottor Howard Mierzwiak). Quest’ultimo non avrebbe apprezzato le riprese, scontrandosi con il regista. Anche Ellen Pompeo aveva una parte, quella di Naomi, la ragazza di Joel. Ma in fase di post-produzione sono state tagliate le sue scene già girate, modificando la sceneggiatura contro il parere di Kaufman
Jim Carrey, da “The Truman Show” a “Il Grinch”: i suoi film più famosiCOLONNA SONORA - La colonna sonora è stata composto dal musicista Jon Brion. Oltre a numerosi brani originali, comprende canzoni di artisti come The Polyphonic Spree, Don Nelson e The Willowz. C’è anche una cover di Beck del brano Everybody’s Got to Learn Sometime dei Korgis, che funge da fulcro della soundtrack, impostando il tono del film nei titoli di testa e chiudendo la pellicola. La traccia Mr. Blue Sky, della Electric Light Orchestra, è presente tra le tracce dell'album, ma non è inclusa nel film. È stata utilizzata nei trailer
SUCCESSO DI PUBBLICO - Prodotto con un budget di 20 milioni di dollari, Eternal Sunshine of the Spotless Mind è uscito il 19 marzo 2004 negli Stati Uniti, incassando 8,2 milioni nel fine settimana di apertura in più di 1.300 sale. Il film è rimasto nelle sale per 19 settimane, guadagnando 34,4 milioni negli Stati Uniti e in Canada e 39,6 milioni sui mercati internazionali, per un totale di 74 milioni di dollari in tutto il mondo
LA CRITICA - La pellicola è stata lodata dalla critica con ottime recensioni. La rivista Premiere ha definito il ritratto di Clementine Kruczynski da parte di Winslet nel film come l'81esima più grande interpretazione cinematografica di tutti i tempi. Molte riviste di settore hanno inserito il film nelle classifiche di fine anno delle migliori opere uscite

I PREMI - Il film ha ricevuto vari riconoscimenti in diverse categorie di premi. Agli Oscar Kate Winslet è stata nominata come miglior attrice mentre Kauffman, Gondry e Pierre Bismuth si sono aggiudicati la statuetta per la miglior sceneggiatura originale. Quattro nomination senza premi ai Golden Globe (tra cui Winslet e Carrey). Ai Bafta sono arrivati i premi per la sceneggiatura e il montaggio. Infine la colonna sonora di Jon Brion è stata candidata ai Grammy
EREDITÀ - L’artista americana Halsey ha campionato i dialoghi del film per la sua traccia di apertura dell’album Manic. Nel 2024 invece, Ariana Grande ha intitolato il suo concept album Eternal Sunshine in onore del film. I video musicali e il resto del disco contengono riferimenti alla pellicola. Nel 2016 era anche emersa l’indiscrezione che il film potesse essere rifatto sotto forma di serie tv. Ma poi non si è più saputo niente del progetto
Ariana Grande ha pubblicato il nuovo album Eternal Sunshine