
I 60 anni di Russell Crowe, non solo Massimo Decimo Meridio: i suoi ruoli più famosi. FOTO
L’attore, nato a Wellington il 7 aprile 1964, nel corso della carriera ha vinto due Golden Globe - per “A Beautiful Mind” e la miniserie “The Loudest Voice - Sesso e potere” - e un Oscar come miglior attore protagonista per “Il gladiatore”. Ma sono molti i personaggi a cui ha prestato il volto ottenendo grandi successi: da Jeffrey Wigand in “Insider - Dietro la verità” a Padre Amorth ne “L’esorcista del Papa”, passando per il capitano Jack Aubrey in “Master & Commander” e il pugile Jim Braddock in “Cinderella Man”

“Al mio segnale, scatenate l'inferno”. A pronunciare una delle frasi più famose della storia del cinema è Russell Crowe nei panni di Massimo Decimo Meridio, protagonista de Il gladiatore. L’attore, nato il 7 aprile 1964 a Wellington, in Nuova Zelanda, compie 60 anni e arriva al traguardo con svariate candidature e due vittorie ai Golden Globe, un Premio Oscar come miglior attore protagonista e un bagaglio di ruoli di grande successo: eccone alcuni da scoprire o rivedere
Russell Crowe torna in tour in Italia con la sua band
HANDO (SKINHEADS, 1992) - Il film scritto e diretto da Geoffrey Wright è considerato il vero esordio cinematografico di Russell Crowe e il suo primo lavoro importante. L’attore interpreta Hando, spavaldo e carismatico leader di un gruppo di skinhead di Melbourne, ruolo che gli vale il premio come miglior attore protagonista conferito dall'Australian Film Institute
Russell Crowe si taglia la barba dopo 5 anni. FOTO
JEFFREY WIGAND (INSIDER - DIETRO LA VERITÀ, 1999) - Il film diretto da Michael Mann porta a Russell Crowe le sue prime candidature ai Golden Globe e agli Oscar. L’attore presta il volto a Jeffrey Wigand, padre di famiglia e dirigente in un’azienda di tabacco statunitense: quando viene licenziato e si trova in difficoltà economiche decide di testimoniare contro i suoi ex datori di lavoro, colpevoli di mentire sulla composizione chimica delle sigarette in commercio
Russell Crowe: "Ho origini italiane, il mio bis-bis-bisnonno era di Ascoli"
MASSIMO DECIMO MERIDIO (IL GLADIATORE, 2000) - Quello ne Il gladiatore è il ruolo più famoso di Russell Crowe, grazie al quale viene candidato ai Golden Globe e vince l’Oscar come miglior attore protagonista. Massimo Decimo Meridio è un generale dell’esercito romano, scelto dall’imperatore Marco Aurelio come suo successore al posto del figlio Commodo il quale, furioso e geloso, uccide il padre e ordina l’omicidio di Massimo e della sua famiglia. Il generale si salva ma viene ridotto in schiavitù e allenato come un gladiatore: tornerà a Roma in cerca di vendetta
"Il Gladiatore", le frasi più famose del film
JOHN NASH (A BEAUTIFUL MIND, 2001) - Nel film diretto da Ron Howard e dedicato alla vita del matematico e premio Nobel John Forbes Nash jr., Russell Crowe è John Nash, studioso anticonformista e di grande talento che dovette affrontare per molti anni una grave forma di schizofrenia. Grazie a questo ruolo l’attore vince un BAFTA, un Golden Globe e guadagna la sua terza candidatura all'Oscar
Russell Crowe in Calabria: “Mi piacerebbe interpretare Berlusconi”
JACK AUBREY (MASTER & COMMANDER - SFIDA AI CONFINI DEL MARE, 2003) - Una nuova nomination ai Golden Globe arriva per l’interpretazione del capitano Jack Aubrey nel film di Peter Weir. Nel 1805, durante le guerre napoleoniche, la fregata della marina reale britannica HMS Surprise, al comando del capitano Jack Aubrey e sulla quale presta servizio, come medico di bordo, l'amico Stephen Maturin, riceve l'incarico di affondare o catturare la nave corsara francese Acheron, in rotta per portare la guerra nell'Oceano Pacifico
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
JAMES J. BRADDOCK (CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE PER LOTTARE, 2005) - Per il film ispirato alla vera storia del pugile James J. Braddock, Russell Crowe torna a lavorare con il regista Ron Howard. Jim Braddock è un giovane irlandese cresciuto a New York: promessa del pugilato nella categoria dei mediomassimi, è costretto a ritirarsi dopo aver perso numerosi match ed essersi fratturato più volte la mano destra. Una nuova occasione gli permette però di tornare sul ring. L’interpretazione di Braddock porta all’attore la sua quinta candidatura ai Golden Globe

ROBIN HOOD (ROBIN HOOD, 2010) - Nel corso della sua carriera Russell Crowe ha vestito anche i panni di Robin Hood nell’omonimo film diretto da Ridley Scott, che nel 2010 ha aperto la 63ª edizione del Festival di Cannes. Accanto a lui nel cast, fra gli altri, c’è Cate Blanchett nel ruolo di Lady Marion

JAVERT (LES MISÉRABLES, 2012) - Cast stellare anche per il film diretto da Tom Hooper e basato sull'omonimo musical tratto dal celebre romanzo di Victor Hugo: accanto a Russell Crowe ci sono Hugh Jackman, Anne Hathaway, Amanda Seyfried, Eddie Redmayne, Helena Bonham Carter e Sacha Baron Cohen. Crowe interpreta l’ispettore e guardia carceraria Javert, principale nemico del protagonista Jean Valjean

ROGER AILES (THE LOUDEST VOICE - SESSO E POTERE, 2019) - Russell Crowe vince un secondo Golden Globe, come miglior attore in una miniserie o film televisivo, per la sua interpretazione di Roger Ailes nella serie The Loudest Voice - Sesso e potere. Il racconto ripercorre l'ultimo decennio della vita dell’ex ad di Fox News mentre diventa una delle figure più importanti del moderno conservatorismo americano, attraverso eventi come gli attentati dell'11 settembre, le elezioni del 2008 e del 2016 e le accuse di molestie che hanno posto fine alla sua carriera

ZEUS (THOR: LOVE AND THUNDER, 2022) - Russell Crowe fa anche un’apparizione nell’universo Marvel: l’attore veste i panni di Zeus nel film Thor: Love and Thunder, diretto da Taika Waititi
"Thor: Love and Thunder", 5 curiosità sul film
GABRIELE AMORTH (L’ESORCISTA DEL PAPA, 2023) - Se il film liberamente tratto dai libri Un esorcista racconta e Nuovi racconti di un esorcista ha ricevuto critiche contrastanti, la performance di Russel Crowe nel ruolo di Padre Gabriele Amorth è stata largamente elogiata. La storia è ambientata nel 1987, quando Amorth va in Spagna per indagare sulla possessione demoniaca di un ragazzo e finisce per scoprire una vicenda, risalente alle origini dell’Inquisizione, che il Vaticano mantiene segreta da secoli
"L'esorcista del Papa", la recensione del film con Russell Crowe