
Peter Jackson, dal Signore degli Anelli a Splatters: i suoi 8 film più famosi. FOTO
Il regista neozelandese compie 60 anni il 31 ottobre 2021. Ambizioso e perfezionista, è famoso per la cura maniacale della preparazione e della documentazione dei suoi lavori. Ecco le sue pellicole più note

Peter Jackson è nato in Nuova Zelanda il 31 ottobre 1961. “Padre” della trasposizione cinematografica de Il Signore degli anelli di Tolkien, ha tra i suoi film di maggiore successo King Kong, Le avventure di Tintin - Il segreto dell’Unicorno e la versione per il grande schermo de Lo Hobbit, sempre di Tolkien. È diventato celebre in tutto il mondo per due film splatter-demenziali Bad Taste (Fuori di testa) e Braindead (Splatters - Gli schizzacervelli), diventati un cult per gli amanti del genere
GUARDA IL VIDEO: I migliori film di Peter Jackson
Splatters - gli schizzacervelli (1992) - È un film di genere Horror che appartiene alla famiglia "splatter". Lionel è oppresso da una madre ossessiva, che gli impedisce di avere una vita sociale e di vedere le ragazze. Quando conosce la bella Paquita, la folle genitrice segue i due ragazzi al loro primo appuntamento, al giardino zoologico; qui, la donna viene morsa da uno strano animale. Presto, la madre di Lionel morirà e si trasformerà in uno zombie, iniziando a infettare tutti i vicini
Il signore degli anelli, Lenny Henry: "Sarò il primo Hobbit nero"
Creature dal cielo (1994) - Diretto da Peter Jackson, lontano sia dallo splatter degli esordi sia dall’epica hollywoodiana del "Signore degli anelli", "Creature dal cielo" è un dramma psicologico adolescenziale. Nel cast Melanie Lynskey e Clive Merrison. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1994, ha vinto il Leone d’oro. Ha ottenuto una nomination agli Oscar nel 1995 per la Migliore sceneggiatura originale
Il Signore degli anelli la serie: dettagli di una colossale battaglia
Forgotten Silver (1995) - Regia condivisa da Peter Jackson e Costa Botes. Nel negozio di biciclette dello zio Albert Drury, il giovane Colin scopre la passione per le invenzioni meccaniche, ma la vera rivelazione su quello che vuole fare nella propria vita avviene nella primavera del 1900, quando in città arriva il cinematografo ambulante. Il falso documentario è dedicato al “più grande (non esistente) innovatore della storia del cinema” Colin MacKenzie

Il signore degli anelli - La compagnia dell’anello (2001) - Colossal diretto da Peter Jackson, ha come protagonisti Elijah Wood e Sean Astin. La storia ha inizio quando l'Unico Anello, forgiato da Sauron per controllare la Terra di Mezzo, finisce, secoli dopo, nelle mani di Bilbo Baggins. È tra le epopee cinematografiche e letterarie più decisive di sempre e tra i maggiori successi al box-office mondiale di tutti i tempi. La colonna sonora di Howard Shore accentua il senso dell’epica che coglie alla perfezione le sfumature di ogni singola scena

La pellicola ha ottenuto 13 nomination ai Premi Oscar, ne ha vinti quattro. David Bowie aspirava al ruolo di Elrond ma fu scartato dal regista. Lo scenario di Hobbiville, in Nuova Zelanda, dove è stato curato il film, si può ammirare nella località di Matamata

Il signore degli anelli - Le due torri (2003) - Secondo capitolo della trilogia di Tolkien, riprende dalla conclusione de "La compagnia dell'anello". La pellicola ha ottenuto sei nomination agli Oscar e ne ha vinti due, quello per il Miglior montaggio sonoro e quello per i Migliori effetti speciali. Una curiosità: Orlando Bloom porta ancora sulla schiena i segni dell’incidente di cui è stato protagonista mentre girava la scena di un combattimento

Il signore degli anelli - il ritorno del re (2004) - Il terzo e ultimo capitolo della trilogia de Il signore degli anelli diretta da Peter Jackson ebbe un successo straordinario. È uno dei massimi rappresentanti, se non il massimo, della nuova epica del cinema fantasy, grazie anche alle musiche imponenti, ai suoi effetti speciali spettacolari e al tipo di montaggio che enfatizza le scene. La post-produzione è durata più di due anni. Il budget è stato stellare: 94 milioni di dollari

King Kong (2005) - Remake del film omonimo del 1933 diretto da Merian C. Cooper ed Ernest B. Shoedsack, il King Kong di Peter Jackson è un prodotto spettacolare che rende moderna l’opera originale. Ne esce anche una toccante storia d’amore tra “la bella e la bestia”. La pellicola ha ottenuto 4 candidature e vinto 3 Oscar, 2 candidature ai Golden Globes, 2 ai Critics Choice Award. È stato premiato agli AFI Awards

Lo Hobbit (2012) - È la trilogia cinematografica fantasy co-prodotta, co-scritta e diretta dal regista neozelandese e basata sul romanzo di Tolkien. Il titolo originale è The Hobbit: An Unexpected Journey. Lo stregone Gandalf ingaggia lo hobbit Bilbo Baggins per aiutare i nani e il loro capo Thorin a riconquistare Erebor. La pellicola ha ottenuto 3 candidature agli Oscar, 3 candidature ai BAFTA e 4 candidature ai Critics Choice Award

Macchine Mortali (2018) - Per la regia di Christian Rivers, al suo debutto dietro la macchina da presa, vede Peter Jackson come sceneggiatore e produttore. Durante il XXI secolo avviene la guerra dei 60 minuti: in tale lasso di tempo il mondo viene devastato e l'umanità portata sull'orlo dell’estinzione a causa dell’utilizzo di armi quantiche dette "Medusa”