
Heath Ledger, 15 anni senza l'attore: da Joker a Casanova, i suoi ruoli indimenticabili
Il 22 gennaio 2008 moriva per una overdose di farmaci uno degli interpreti più apprezzati della sua generazione. Nella sua breve carriera è partito da commedie come 10 cose che odio di te spostandosi subito su intensi ruoli drammatici. Candidato all’Oscar per la sua parte in I segreti di Brokeback Mountain ha vinto la statuetta postuma per l’antagonista di Batman ne Il cavaliere oscuro. Ecco tutti i suoi film

Sono passati 15 anni dalla morte di Heath Ledger. Il talentuoso attore, nato a Perth, in Australia, il 4 aprile 1979, è deceduto a New York il 22 gennaio 2008 ad appena 28 anni, per una overdose di farmaci. Nella sua breve e fulminante carriera ha interpretato diversi ruoli indimenticabili facendosi conoscere come uno degli attori più apprezzati della sua generazione. Ecco tutti i suoi film
5 cose che (forse) non sai su Heath Ledger
Dopo gli esordi con piccoli ruoli in serie tv, la prima parte di rilievo è nel telefilm statunitense Roar che gli apre le porte del cinema hollywoodiano. Ottiene così il ruolo di Patrick Verona, il co-protagonista nella commedia romantica 10 cose che odio di te, accanto a Julia Stiles
Heath Ledger: i suoi 5 migliori film
Sempre nel 1999 è il protagonista dell’acclamato film australiano Two Hands, diretto da Gregor Jordan. Interpreta Jimmy, un giovane che si ritrova coinvolto nei traffici illeciti di una banda criminale di Sydney
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Roland Emmerich nel 2000 gli affida uno dei ruoli principali del kolossal Il patriota, scegliendolo tra oltre 200 candidati per la parte. Ledger interpreta Gabriel, il figlio di Benjamin Martin (il protagonista Mel Gibson), che si arruola in guerra seguendo le orme del padre, dimostrando il suo valore nelle battaglie della guerra d'indipendenza degli Usa
I 35 migliori film storici
Nel 2001 è William Tatcher nel film Il destino di un cavaliere, diretto da Brian Helgeland. Ledger interpreta un umile scudiero che aspira a diventare un cavaliere nel Medioevo. Nello stesso anno non ottiene la parte da protagonista in Moulin Rouge! (andata a Ewan McGregor) ma ai provini conosce Jake Gyllenhaal, con cui instaura una grande amicizia
I 5 personaggi memorabili di Jake Gyllenhaal
Nel pluripremiato Monster’s Ball è l’agente Sonny Grotowski, figlio del protagonista interpretato da Billy Bob Thornton. Nel 2002 invece ha il ruolo principale nel kolossal storico Le quattro piume
Michelle Williams abbandona il film ispirato alla morte dell'ex compagno Heath Ledger
Torna a lavorare con Gregor Jordan nel film Ned Kelly, in cui interpreta il celebre fuorilegge australiano di fine Ottocento. Durante le riprese di questo film conosce Naomi Watts con cui inizia una relazione durata circa due anni
Naomi Watts e Heath Ledger, le foto più belle insieme
Nel 2003 il regista Brian Helgeland lo vuole di nuovo come protagonista per il suo progetto La setta dei dannati, una sorta di horror dark girato quasi del tutto a Roma, in cui Ledger è Alex Bernier, un giovane sacerdote newyorkese appartenente all’ordine dei Carolingi e va in Italia per indagare sulla misteriosa morte del suo mentore padre Dominic

Nel 2005 guida il giovane cast di Lords of Dogtown interpretando Skip, un eccentrico negoziante appassionato di surf e skate. Anche nella realtà Ledger era un grande amante di queste due attività e ha quindi detto che le riprese del film sono state tra le più divertenti della sua carriera

Nello stesso anno Ledger era in sala con altri tre film, tutti presentati alla Mostra del cinema di Venezia. Il primo è I fratelli Grimm e l’incantevole strega, fantasiosa rilettura di Terry Gilliam della vita e delle fiabe create dai fratelli tedeschi (nella pellicola interpretati da Matt Damon e appunto Ledger)

In Casanova, di Lasse Hallström, è il protagonista dando il volto al celebre seduttore e scrittore veneziano Giacomo Casanova. Il film è stato girato quasi interamente nella città lagunare e a Vicenza. Nel cast accanto a lui anche Sienna Miller e Jeremy Irons

Il successo internazionale arriva però con I segreti di Brokeback Mountain. Il suo personaggio è Ennis del Mar, un giovane dal carattere introverso che trova impiego come pastore di gregge nel Wyoming degli anni Sessanta e si innamora del collega Jack Twist (Jake Gyllenhaal). Il film vince il Leone d’oro a Venezia e per Ledger arrivano le candidature come miglior attore agli Oscar, ai Golden Globe, ai Bafta e ai premi SAG. Sul set conosce Michelle Williams che diventa la sua compagna: i due hanno una figlia, Matilda Rose, nata nel 2005

Nonostante la fama internazionale, Ledger continua a prediligere film atipici, come la piccola produzione australiana Paradiso + Inferno, che esce al Festival di Berlino del 2006. Qui interpreta un giovane tossicodipendente alle prese con una tormentata storia d’amore

Ledger si prende una pausa dal cinema per stare con la figlia nata da poco e torna sul set nel film corale Io non sono qui (I'm Not There), mosaico biografico di varie fasi della vita di Bob Dylan. Interpreta Robbie Clark, rappresentazione del Dylan del periodo di Blood on the Tracks, quando stava divorziando dalla prima moglie Sara. La pellicola ha avuto numerosi riconoscimenti (tra cui il Premio ex aequo della giuria a Venezia e la Coppa Volpi per Cate Blanchett)

Christopher Nolan lo sceglie come Joker ne Il cavaliere oscuro. La sua interpretazione dell’antagonista di Batman, dalla voce alla camminata, fino al modo di ridere, è diventata iconica. Ledger è morto il 22 gennaio 2008, a riprese terminate, ma prima dell’uscita del film. L’attore ha ricevuto tantissimi premi postumi: dall’Oscar come miglior attore non protagonista al Golden Globe
Heath Ledger, primo Oscar per il ruolo di Joker
Prima di morire, Ledger stava girando il nuovo film di Terry Gilliam: Parnassus - L’uomo che voleva ingannare il diavolo. Aveva il ruolo del protagonista Tony. Il regista e la produzione hanno deciso di terminare comunque il film, anche come omaggio per l’attore scomparso. Si è scelto quindi di far interpretare le scene mancanti di Ledger a tre attori diversi (Johnny Depp, Jude Law e Colin Farrell) usando l’escamotage di sceneggiatura dello specchio magico
Ultima (s)cena, l’addio su grande schermo di 5 grandi attori