
Guillermo del Toro compie 60 anni, tutti i film del regista premio Oscar. FOTO
L’autore di origine messicana è nato a Guadalajara il 9 ottobre 1964. Con il suo stile unico e caratteristico ha conquistato Hollywood. E negli anni ha messo in bacheca 3 Oscar, 2 Golden Globe, un Leone d’Oro a Venezia e 2 Bafta. Si è anche imposto come sceneggiatore e produttore. Da Hellboy a Il labirinto del fauno, da La forma dell’acqua alla sua versione di Pinocchio: ecco tutte le sue pellicole

Guillermo del Toro compie 60 anni. Il visionario regista messicano (ma anche sceneggiatore e produttore) è nato a Guadalajara il 9 ottobre 1964. Dai film in lingua spagnola è arrivato velocemente a conquistare anche Hollywood. Vanta la vittoria di 3 Oscar (su 6 candidature totali), 2 Golden Globe (su 6 candidature), un Leone d’Oro a Venezia e 2 Bafta. Ecco tutti i suoi film
Guillermo del Toro, ll Gigante Sepolto di Kazuo Ishiguro sarà il suo prossimo progetto
CRONOS (1993) - Dopo quattro cortometraggi diretti tra il 1982 e il 1987, del Toro avrebbe dovuto dirigere come primo lungometraggio un film di fantascienza in stop-motion intitolato Omnivore. Con il suo team costruì circa 100 pupazzi ma dei vandali svaligiarono lo studio e distrussero tutto. Così virò su un film in live action, Cronos, horror uscito nel 1993 e interpretato dagli attori Federico Luppi e Ron Perlman (che diventeranno interpreti abituali dei suoi film negli anni)
Star Wars, Guillermo Del Toro ha confermato il progetto mai realizzato di un film
MIMIC (1997) - All'età di 33 anni, Guillermo del Toro ottenne lo stanziamento di un budget da 30 milioni di dollari dalla Miramax per girare Mimic. Si tratta di un horror-fantasy che racconta di due scienziati alle prese con un virus che porta alla diffusione di creature simili a enormi insetti nella metro di New York. Si narra che il regista non fu soddisfatto del modo in cui la Miramax lo trattò durante la produzione
Cate Blanchett sarà nel nuovo film di Guillermo Del Toro
LA SPINA DEL DIAVOLO (2001) - Del Toro scrive e dirige nel 2001 El espinazo del diablo, ambientato in Spagna nel 1939, mentre stava per finire la Guerra civile spagnola. Questo horror-fantasy storico, che ha come location un sinistro orfanotrofio infestato, è tra le sue opere più acclamate dalla critica
La forma dell'acqua, 5 curiosità sul film di Guillermo del Toro
BLADE II (2002) - Dopo aver diretto Blade nel 1998, Stephen Norrington non tornò alla regia nel sequel e fu rimpiazzato da Guillermo del Toro. Ispirato dal personaggio dei fumetti della Marvel, ha come protagonista Wesley Snipes. Al film avrebbe dovuto partecipare anche Michael Jackson, amico di Snipes, in un piccolo ruolo di un vampiro. Ma a causa di altri impegni è stato deciso di tagliare la sequenza della popstar

HELLBOY (2004) - Del Toro fu considerato per realizzare anche il terzo capitolo su Blade ma scelse di scrivere e dirigere quello che era un suo sogno lavorativo da anni, un film ispirato dal fumetto di Mike Mignola sul supereroe rosso. La parte del protagonista fu affidata a Ron Perlman

IL LABIRINTO DEL FAUNO (2006) - Girato in spagnolo e ambientato durante la guerra civile e il dopoguerra, El laberinto del fauno venne presentato a Cannes e si rivelò un trionfo di critica e pubblico. Ha conquistato tre Oscar (fotografia, scenografia e trucco) mentre del Toro non riuscì a vincere le statuette per la sua sceneggiatura originale e per il miglior film straniero. Vinse però il Bafta per il miglior film non in lingua inglese

HELLBOY: THE GOLDEN ARMY (2008) - Hellboy II: The Golden Army, sequel della pellicola del 2004, è entrato in pre-produzione nel 2006 con un budget finale di 85 milioni. Ha visto il ritorno di Guillermo del Toro alla regia e di Ron Perlman nel ruolo del supereroe. La pellicola è stata accolta molto bene dalla critica e ha incassato nel mondo 168 milioni di dollari

PACIFIC RIM (2013) - Nel 2008 del Toro è stato assunto da Peter Jackson per dirigere gli adattamenti cinematografici de Lo Hobbit. Ma due anni dopo ha lasciato il progetto a causa dei pesanti ritardi causati dai problemi finanziari della MGM. Il suo film successivo è stato quindi Pacific Rim, kolossal di fantascienza uscito nel 2013 in cui mostri giganti escono dall’oceano e attaccano le città, portando gli umani a reagire con gigantesche tute chiamate Jaeger. La pellicola ha incassato oltre 400 milioni di dollari al botteghino

CRIMSON PEAK (2015) - Dopo aver diretto l’episodio pilota della serie The Strain (basata sulla trilogia omonima di romanzi di del Toro e Chuck Hogan), si è dedicato alla regia dell’horror gotico Crimson Peak, con Tom Hiddleston, Jessica Castani, Mia Wasikowska e Charlie Hunnam. È la storia di una giovane scrittrice che si trasferisce in una misteriosa abitazione su una collina di argilla rossa, che rimane sconvolta da alcune visioni spaventose

LA FORMA DELL’ACQUA (2017) - Nel 2017 dirige The Shape of Water, un fantasy ambientato durante la Guerra Fredda, con protagonisti Sally Hawkins e Michael Shannon. La pellicola conquista critica e pubblico: vince il Leone d’oro a Venezia, il Bafta e il Golden Globe per la regia e 4 premi Oscar (su 13 candidature) per miglior film, regista, scenografia e colonna sonora. Del Toro quindi ritira di persona due statuette (come regista e come produttore), sfiorando il tris nella categoria della sceneggiatura originale
La forma dell'acqua, il cast del film di Guillermo del Toro. FOTO
LA FIERA DELLE ILLUSIONI (2021) - Dopo il trionfo mondiale Del Toro si è poi dedicato all’adattamento del romanzo del 1946 di Nightmare Alley, di William Lindsay Gresham. Ha scritto la sceneggiatura a quattro mani con sua futura moglie Kim Morgan. La pellicola, interpretata da Bradley Cooper, Rooney Mara, Cate Blanchett e Toni Collette, ha ricevuto quattro nomination all’Oscar, tra cui quella per miglior film

PINOCCHIO DI GUILLERMO DEL TORO (2022) - Già nel 2008, del Toro annunciò che stava lavorando a un adattamento in stop-motion de Le avventure di Pinocchio. Dopo un decennio di abbandoni e rinvii, il progetto è stato ripreso dopo essere stato acquistato da Netflix. Lanciato nel dicembre 2022, si è poi aggiudicato l’Oscar come miglior film d’animazione (oltre al Golden Globe nella stessa categoria). Del Toro è l’unico nella storia ad aver vinto la statuetta per miglior film, miglior regista e miglior film d'animazione
Pinocchio di Guillermo Del Toro, una fiaba dark e commovente. La recensione del film
REGISTA TV, SCENEGGIATORE E PRODUTTORE - Del Toro ha creato anche la serie antologica Cabinet of Curiosities, in cui introduce ogni episodio. Ha scritto quasi tutti i film diretti (tranne Blade II) ed è stato co-sceneggiatore di diverse pellicole, tra cui Non avere paura del buio, la trilogia de Lo Hobbit di Peter Jackson, Scary Stories to Tell in the Dark e Le streghe di Zemeckis. Inoltre è anche stato produttore (o produttore esecutivo) di film come Biutiful di Iñárritu, The Orphanage di Bayona, Kung Fu Panda 2 e 3, Il gatto con gli stivali
Cabinet of Curiosities, tutto ciò che devi sapere sulla serie di Guillermo Del Toro