
Claudio Amendola compie 60 anni: i suoi film più famosi al cinema. FOTO
L’attore, uno dei più amati dal pubblico italiano, è nato a Roma il 16 febbraio 1963. Figlio d’arte, ha iniziato a recitare a 19 anni nella serie tv Storia d'amore e d'amicizia. Poi da lì non si è più fermato, alternando anche al cinema ruoli più leggeri a personaggi drammatici. Ultrà, Un’altra vita, Vacanze di Natale, Il ritorno del Monnezza, Come un gatto in tangenziale: per festeggiare il suo compleanno, ecco alcune delle pellicole più famose in cui ha recitato sul grande schermo

Il 16 febbraio 2023 compie 60 anni Claudio Amendola, uno degli attori italiani più amati dal pubblico. Nato a Roma nel 1963, è figlio d’arte: i genitori sono Ferruccio Amendola e Rita Savagnone, attori e doppiatori. Il suo esordio è a 19 anni nella serie tv Storia d'amore e d'amicizia, poi da lì non si è più fermato: nella sua carriera ha ottenuto successo e riconoscimenti alternando ruoli più leggeri a personaggi drammatici. È anche passato dietro la macchina da presa. Per festeggiare il suo compleanno, ecco alcuni dei film più famosi in cui ha recitato al cinema
GUARDA IL VIDEO: "I Cassamortari", i mostri di Claudio Amendola
LONTANO DA DOVE (1983). Dopo alcune apparizioni in tv, questo film segna il debutto di Claudio Amendola al cinema. La pellicola è scritta e diretta da Stefania Casini e Francesca Marciano. L’attore interpreta Mario, un ragazzo che dopo il servizio militare va alla scoperta di New York
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
VACANZE DI NATALE/AMARSI UN PO'/VACANZE IN AMERICA. Tra il 1983 e il 1984 Amendola recita in queste tre commedie dirette da Carlo Vanzina. In Vacanze di Natale (foto in alto a destra) interpreta il borgataro Mario, in villeggiatura da Roma a Cortina con la sua famiglia. In Amarsi un po’ (foto in verticale) è Marco, un giovane elettrauto che s’innamora di Cristiana, principessa annoiata dall’etichetta. In Vacanze in America è Alessio Liberatore, uno studente che parte con i compagni di una scuola cattolica da Roma per gli Usa per una vacanza di due settimane
Claudio Amendola ieri e oggi: com'è cambiato l'attore
SOLDATI - 365 ALL'ALBA/I GIORNI DEL COMMISSARIO AMBROSIO/MERY PER SEMPRE. Negli anni successivi viene scelto per ruoli più drammatici. In Soldati - 365 all'alba (foto in verticale), film del 1987 diretto da Marco Risi, interpreta il giovane soldato Claudio Scanna. In I giorni del commissario Ambrosio (foto in basso a destra), pellicola del 1988 diretta da Sergio Corbucci, è il poliziotto Luciano. Nel 1989 è ancora diretto da Marco Risi in Mery per sempre: è Pietro, uno degli allievi del professor Marco Terzi (Michele Placido) in un carcere minorile di Palermo
Claudio Amendola e Francesca Neri si sono separati ufficialmente dopo 25 anni. FOTOSTORIA
ULTRÀ/UN'ALTRA VITA/LA SCORTA. Nei primi anni Novanta recita in due film di Ricky Tognazzi. Il primo, del 1991, è Ultrà (foto in alto a destra): interpreta Luca detto "Principe", tifoso della Roma leader della Brigata Veleno. Il secondo, del 1993, è La scorta (foto in verticale): è l’appuntato Angelo Mandolesi, che fa parte della scorta di un magistrato. In mezzo c’è Un'altra vita, del 1992, diretto da Carlo Mazzacurati: Amendola è Mauro, leader di un gruppo di malavitosi della periferia romana. Vince il David di Donatello come migliore attore non protagonista
Claudio Amendola apre un nuovo ristorante a Roma
I MITICI/LA REGINA MARGOT. Nel 1994 escono questi due film con Claudio Amendola. I mitici - Colpo gobbo a Milano (foto a sinistra, con Monica Bellucci) è una commedia diretta dal regista Carlo Vanzina: l’attore è Fabio, il fratello di un ladro che accetta di fare un colpo al suo posto. La regina Margot è invece una pellicola drammatica, coproduzione franco-italo-tedesca, diretta da Patrice Chéreau: il film ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio della giuria al 47esimo Festival di Cannes

L'USSARO SUL TETTO/PASOLINI, UN DELITTO ITALIANO/LA MIA GENERAZIONE. Nel 1995 Amendola è nel cast di due film. In L'ussaro sul tetto (foto in alto a destra), diretto da Jean-Paul Rappeneau, è il carbonaro Paolo Maggionari. Pasolini, un delitto italiano è invece una pellicola di Marco Tullio Giordana che ricostruisce l'omicidio di Pier Paolo Pasolini e il processo. Amendola è l’infiltrato Trepalle, incaricato di trovare prove. L’anno dopo, nel 1996, recita in La mia generazione (foto in verticale) di Wilma Labate: è il terrorista di estrema sinistra Claudio Braccio

UN PARADISO DI BUGIE/SANTO STEFANO/LE MANI FORTI/ALTRI UOMINI. Il 1997 è per Amendola un anno prolifico. Tra i film che escono c’è Un paradiso di bugie di Stefania Casini, in cui interpreta il portiere Sergio. Poi Santo Stefano, di Angelo Pasquini, in cui è l’ergastolano Nicola. In Le mani forti, di Franco Bernini, è Dario Campisi, uomo dei servizi segreti che nelle sedute di psicoanalisi rivela segreti. C’è anche Altri uomini, di Claudio Bonivento: interpreta un esponente della malavita milanese che decide di collaborare con la giustizia (foto in senso orario)

LA CARBONARA/IL PARTIGIANO JOHNNY/DOMENICA. All’inizio degli anni Duemila Amendola è nel cast di altri film importanti. Come La carbonara (foto in alto a destra) di Luigi Magni del 2000, in cui è il brigante Lupone. O, nello stesso anno, Il partigiano Johnny di Guido Chiesa: interpreta Nord, leader di un gruppo di partigiani. Nel 2001 esce Domenica (foto in verticale), diretto da Wilma Labate: veste i panni dell'ispettore Sciarra, che ha il compito di accompagnare all'obitorio Domenica, un'orfana di 12 anni che deve riconoscere il cadavere del suo violentatore

CATERINA VA IN CITTÀ/FRATELLA E SORELLO. Tra i film in cui recita Claudio Amendola c’è anche Caterina va in città (foto a sinistra), uscito nel 2003 e diretto da Paolo Virzì: interpreta Manlio Germano, politico di Alleanza Nazionale ex neofascista. Nel 2005 esce Fratella e sorello, l'ultima pellicola diretta dal regista Sergio Citti: Amendola è Serpente, un fotomodello che per un equivoco finisce in carcere e diventa amico di Giocondo

IL RITORNO DEL MONNEZZA. Nel 2005 esce anche questo film diretto da Carlo Vanzina e scritto, tra gli altri, da Claudio Amendola. L’attore interpreta Rocky Giraldi, figlio del mitico poliziotto degli anni Ottanta Nico Giraldi. Anche lui è agente nei reparti operativi di polizia

LA FISICA DELL'ACQUA/CHA CHA CHA. Nel 2009 Amendola è il protagonista, insieme a Paola Cortellesi, del film La fisica dell'acqua (foto a sinistra): diretto da Felice Farina, questo thriller psicologico racconta la storia di un bambino orfano di padre che ha la fobia dell’acqua e vive con la madre in una piccola villa. L’arrivo dello zio Claudio (Amendola) crea un corto circuito nella mente del ragazzino. Nel 2013 esce invece Cha cha cha, film diretto da Marco Risi: Amendola è di nuovo un poliziotto e nel cast ci sono anche Luca Argentero ed Eva Herzigová

NOI E LA GIULIA. Nel 2015 Claudio Amendola vince il Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione in questo film diretto da Edoardo Leo. Veste i panni di Sergio, comunista militante che ristruttura un casale insieme ad altre tre persone. Le cose si complicano quando ricevono la visita di Vito, un camorrista venuto a chiedere il pizzo alla guida di un’Alfa Romeo Giulia 1300

IL PERMESSO - 48 ORE FUORI. Claudio Amendola si è cimentato anche come regista. Per ora ha all’attivo tre film: La mossa del pinguino del 2014, Il permesso - 48 ore fuori del 2017, I cassamortari del 2022. Solo ne Il permesso - 48 ore fuori (nella foto) è sia attore che regista: interpreta Luigi, un detenuto che insieme ad altri riceve il permesso di uscire dal carcere per 48 ore

COME UN GATTO IN TANGENZIALE. Nel 2017 Amendola recita anche in questo film diretto da Riccardo Milani. Interpreta Sergio, che esce dal carcere grazie a un indulto e conosce la famiglia della nuova fidanzata di suo figlio. Amendola è anche nel sequel del 2021 Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto

HOTEL GAGARIN/ABBI FEDE. Chiudiamo questa carrellata di film con Claudio Amendola con Hotel Gagarin (foto sopra) e Abbi fede. Il primo è del 2018, diretto da Simone Spada: Amendola recita insieme a Luca Argentero e interpreta Elio Beato, un elettricista ingaggiato come tecnico delle luci che parte con una troupe improvvisata per girare un film in Armenia. Il secondo, diretto e interpretato da Giorgio Pasotti, è del 2020: Amendola è Adamo, un criminale neofascista e violento che viene condannato a prestare servizio nella comunità di una parrocchia delle Alpi

I CESARONI. Per celebrare i 60 anni di Claudio Amendola abbiamo scelto di ripercorrere alcuni tra i suoi ruoli cinematografici più belli. Ma l’attore è stato protagonista anche in tv. Ricordiamo una serie su tutte, che ha ampliato ancora di più la sua fama: I Cesaroni. Dal 2006 al 2014, per sei stagioni (nelle foto, la prima e l’ultima), Amendola interpreta l’oste Giulio Cesaroni, vedovo e padre di tre figli. Un giorno incontra una sua ex fidanzata (Elena Sofia Ricci), divorziata e madre di due figlie: tra loro riscoppia la passione e nasce una famiglia allargata
"I cassamortari", Piero Pelù nella commedia nera di Claudio Amendola