%20(1).jpg?im=Resize,width=375)
L’annuncio è stato divulgato dalla famiglia. Aveva debuttato al cinema con Gaslight nel 1944, nel 2014 le è stato conferito l’Oscar alla carriera. Aveva 96 anni
%20mamma.jpg?im=Resize,width=335)
Dame Angela Brigid Lansbury era nata il 16 ottobre 1925. Figlia dell'attrice irlandese Moyna MacGill e del politico Edgar Isaac Lansbury, ha sempre voluto recitare. Tra molti sacrifici e un viaggio oltreoceano con la madre e la famiglia, la giovanissima attrice riesce a superare i primi provini alla MGM (LaPresse)
Angela Lansbury, i migliori film oltre la Signora in Giallo
Esordisce al cinema nel 1944 con il film "Angoscia" di George Cukor (nella foto). Per questo ruolo riceve la sua prima candidatura all'Oscar come Miglior attrice non protagonista. L'anno successivo recita in "Il ritratto di Dorian Gray" (1945), per il quale si aggiudica il Golden Globe come Migliore attrice non protagonista e una candidatura al Premio Oscar nella stessa categoria
.jpg?im=Resize,width=335)
Dopo questi due lungometraggi, Angela Lansbury appare in ogni genere di film, dal musical western a quelli a tema biblico, passando per le produzioni animate. Tra i suoi film più famosi c'è il capolavoro Disney "Pomi d'ottone e manici di scopa" (1971), in cui recita accanto a David Tomlinson, attore divenuto poi famoso per il ruolo di Mister Banks in "Mary Poppins" (nella foto, Lansbury con Lauren Bacall/LaPresse)
.jpg?im=Resize,width=335)
Ciò che le ha permesso di spaziare nei ruoli cinematografici sono i tratti del suo viso, considerato senza età. Questa caratteristica fisica le ha permesso di recitare accanto ad attori coetanei e persino più giovani (come accaduto in "Blue Hawaii" con Elvis Presley), interpretando donne in là con l'età (WEBPHOTO)
.jpg?im=Resize,width=335)
È successo in Peccatori senza peccato (1947) e ne "I Tre Moschettieri", in cui interpreta Anna d'Austria, moglie di re Luigi XIII di Francia. All'epoca lei aveva 23 anni e l'attore che interpretava il consorte reale, 58
.jpg?im=Resize,width=335)
Nel 1962 si guadagna la terza nomination al premio Oscar, il secondo Golden Globe, un National Board of Review e una nomination al Golden Laurel con il film "Va' e Uccidi". Qui interpreta una madre maligna e manipolatrice, che trasforma il figlio in un assassino (LaPresse)

Il suo volto le vale un ruolo ambitissimo, divenuto poi iconico: quello di Miss Marple. Il personaggio creato da Agatha Christie arriva sul grande schermo attraverso Angela Lansbury con l'avventura "Assassinio allo specchio" (1980). Per questo ruolo vince un National Board of Review

Angela Lansbury lavora anche in teatro e come doppiatrice in diversi cartoni animati, come "L'ultimo unicorno" (1982), "La bella e la bestia" (1991) e "Anastasia" (1997) (LaPresse)

L'ultimo film in cui Angela Lansbury recita prima degli anni Duemila è l'horror "In compagnia dei lupi" di Neil Jordan (1984). Dopo vent'anni di assenza dal set, l'attrice ritorna in "Nanny McPhee - Tata Matilda", con Colin Firth e Emma Thompson (nella foto)

Nel 2011 recita in "I pinguini di Mr. Popper" con Jim Carrey e nel 2017 è nel cast della miniserie tv "Piccole Donne" (nella foto)
.jpg?im=Resize,width=335)
Ma il ruolo che ha reso Angela Lanbury famosa a livello planetario è stato quello della scrittrice Jessica Fletcher nel telefilm "La Signora in Giallo" ("Murder, She Wrote" nella versione originale). La protagonista abita a Cabot Cove, un paesino inventato che conta 3.680 abitanti e si trova sulla costa dello Stato del Maine, nel New England. Ma nei seguitissimi episodi della serie tv viaggia in tutto il mondo, incontrando conoscenti e risolvendo omicidi complicatissimi (WEBPHOTO)
.jpg?im=Resize,width=335)
Dal 1984 al 1996 ha continuato a interpretare la protagonista nella serie tv e in quattro film per la televisione dedicati alla signora Fletcher e le sue intriganti avventure. Grazie a quel ruolo, ha conquistato il record di attrice protagonista in una serie televisiva con il maggior numero di nomination agli Emmy Award, senza mai riceverne uno. Il figlio Anthony è stato il regista di molti episodi della serie. Così Lansbury ha dichiarato di essere disposta a tornare sul set, ma a patto che lui trovi la storia adatta (WEBPHOTO)
.jpg?im=Resize,width=335)
Angela Lansbury lavora anche in teatro e come doppiatrice in diversi cartoni animati, come "L'ultimo unicorno" (1982), "La bella e la bestia" (1991) e "Anastasia" (1997) (LaPresse)
.jpg?im=Resize,width=335)
Nonostante la lunga e articolata carriera, Angela Lansbury vince un solo Oscar, quello alla carriera assegnatole nel 2014. Nel 1997 anche la Screen Actors Guild le conferisce il Life Achievement Award e nel 2003 anche i BAFTA le tributano o un riconoscimento alla carriera. Vince però sei Golden Globe, di cui due per "Il ritratto di Dorian Gray" e "Va' e uccidi" e quattro come Miglior attrice protagonista in "La signora in giallo". Nonostante le 18 nomination, non ha maivinto un Emmy. Vince cinque Tony Award, un Laurence Olivier Award e due National Board of Review
.jpg?im=Resize,width=335)
Nel 1994 riceve la nomina Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico, mentre nel 1997 ritira la National Medal of Arts e nel 2000 il Kennedy Center Honors. Il 31 dicembre 2013 Angela Lansbury viene nominata Dama di Commedia dell'Ordine dell'Impero Britannico «Per i servizi al teatro e al lavoro di beneficenza e filantropia». Sulla Hollywood Walk of Fame ci sono due stelle con il suo nome
.jpg?im=Resize,width=335)
Angela Lansbury ha avuto due mariti: gli attori Richard Cromwell e Peter Shaw. L'unione con Cromwell naufraga dopo un anno a causa della sua bisessualità. Nel 1949 sposa Shaw, da cui ha due figli: Anthony e Deirdre
%20deirdre.jpg?im=Resize,width=335)
Deirdre Angela Shaw era sposata con lo chef Enzo Battara, entabi propietari di
un ristorante a Los Angeles. In passato è stata una seguace di Charles Manson e ha fatto uso di stupefacenti, tra cui cannabis ed eroina. Per salvare lei e il fratello, Angela Lansbury e suo marito si trasferirono in Irlanda, dove l'attrice ha dedicato il suo tempo alla famiglia