
Alla ricerca di Nemo, 20 anni fa usciva il capolavoro della Pixar: le curiosità. FOTO
Il 30 maggio 2003 arrivava nelle sale americane Finding Nemo, diretto da Andrew Stanton (e co-diretto da Lee Unkrich). Le avventure di Marlin e Dory per ritrovare il piccolo pesce pagliaccio scomparso si sono rivelate un enorme successo di critica e botteghino. Il film ha incassato quasi 900 milioni di dollari nel mondo e ha vinto l’Oscar come miglior film di animazione. Dalle ispirazioni al cast di doppiatori di lusso, fino alla colonna sonora: ecco cosa c’è da sapere

Sono passati 20 anni dall’uscita nelle sale americane di Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo). Il film diretto da Andrew Stanton (e co-diretto da Lee Unkrich), prodotto dalla Pixar e distribuito da Disney, arrivò nei cinema Usa il 30 maggio 2003. Da subito si è rivelato un enorme successo di critica e botteghino: ha incassato quasi 900 milioni di dollari nel mondo e ha vinto l’Oscar come miglior film di animazione. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Buon compleanno Pixar, da Toy Story a Soul: tutti i film della casa d'animazione
L’ISPIRAZIONE - Andrew Stanton ha preso ispirazione per il film da vari episodi della sua vita: come quando da bambino adorava andare dal dentista per vedere l'acquario, immaginando che i pesci provenissero dall'oceano e volessero tornare a casa. L'idea per i personaggi di Marlin e Nemo è venuta da una fotografia di due pesci pagliaccio che fanno capolino da un anemone
I 40 migliori film d’animazione
COME È NATO IL FILM - La pre-produzione del film è iniziata nel 1997. Stanton ha iniziato a scrivere la sceneggiatura durante la post-produzione di A Bug's Life. Di conseguenza, Alla ricerca di Nemo ha iniziato la produzione con una sceneggiatura completa, qualcosa che il co-regista Lee Unkrich ha definito "molto insolito per un film d’animazione”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
IL CAST - Tanti big di Hollywood hanno prestato la propria voce per doppiare i personaggi principali. Per il ruolo di Marlin era stato scelto William H. Macy, che ha anche registrato la maggior parte dei dialoghi. Ma Stanton ha deciso in corsa di optare per un tocco più leggero e ha scelto Albert Brooks, una decisione che secondo il regista ha "salvato" il film. Nella versione italiana questa voce è affidata a Luca Zingaretti
Tutte le news sui film d'animazione
LE ALTRE VOCI - Il personaggio di Dory inizialmente doveva essere maschile ma il regista ha sconvolto la scenggiatura scegliendo Ellen DeGeneres come doppiatrice quando in un episodio di Ellen l'ha vista "cambiare argomento cinque volte prima di finire una frase”. Nella versione italiana la voce di Dory è di Carla Signoris. Lo stesso Stanton ha fornito la voce della tartaruga Crush (Scorza nella versione italiana): ha registrato tutti i suoi dialoghi sdraiato su un divano. Altri personaggi sono doppiati da Willem Dafoe, Allison Janney, Geoffrey Rush e Eric Bana

IL LICENZIAMENTO DI “KAREN” - L’attrice Megan Mullally originariamente doveva essere una delle voci nel film. Secondo quanto ha raccontato, i produttori sono rimasti sbalorditi nell'apprendere che quella usata per il suo personaggio di Karen Walker nella serie Will & Grace non era la sua voce naturale. I produttori l'hanno assunta e fortemente incoraggiata a usare la sua "voce di Karen" per il ruolo. Lei ha rifiutato ed è stata licenziata

ANIMAZIONE - Per assicurarsi che i movimenti dei pesci nel film fossero credibili, gli animatori hanno seguito un corso accelerato di biologia marina e oceanografia. Hanno visitato acquari, fatto immersioni alle Hawaii e hanno ricevuto lezioni da un ittiologo. In questo modo sono stati capaci di integrare i comportamenti dei pesci con le movenze umane e le espressioni facciali

LA COLONNA SONORA - Alla ricerca di Nemo è stato il primo film della Pixar a non avvalersi della colonna sonora di Randy Newman. La soundtrack originale è stata invece firmata da Thomas Newman, suo cugino. E ha ottenuto una nomination agli Oscar per la migliore colonna sonora originale, perdendo però contro Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re

L’USCITA - Il film, il quinto della Pixar ma anche il primo ad essere distribuito nel mercato americano durante l'estate invece che a novembre, è stato presentato in anteprima a Los Angeles il 18 maggio 2003. Poi è uscito in sala il 30 maggio. In Italia è arrivato al cinema il 3 dicembre dello stesso anno. Il budget della pellicola è stato di 94 milioni di dollari: ne ha incassati quasi 10 volte tanti

GLI INCASSI RECORD - In totale la pellicola ha incassato 339,7 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada e 531,3 milioni di dollari nei mercati internazionali, arrivando a un totale mondiale di 871,0 milioni di dollari. Nel 2003 solo Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re ha incassato di più al botteghino. Dopo 20 anni, a livello planetario, è ancora nella top ten dei film d'animazione con il maggior incasso di sempre

I RICONOSCIMENTI - Alla ricerca di Nemo, oltre al plauso della critica, ha ottenuto numerosi premi e nomination. Agli Oscar del 2004 ha vinto la statuetta per il miglior film di animazione, oltre alle candidature per sceneggiatura originale, montaggio sonoro e colonna sonora. Ha anche conquistato una nomination come miglior film commedia o musicale ai Golden Globe

LA NEMO-MANIA - Il film ha fatto diventare il pesce pagliaccio una delle specie più riconoscibili al mondo. Paradossalmente, nonostante la trama descriva negativamente l'uso dei pesci come animali domestici, la richiesta di questa specie è schizzata alle stelle. Secondo associazioni ambientaliste e animaliste, l’improvvisa domanda di pesci tropicali ha causato scompensi nelle barriere coralline. Alcuni proprietari di questi pesci, invece, dopo aver visto il film, li hanno liberati nell’oceano introducendo inconsapevolmente specie dannose per l'ambiente indigeno

VERSIONE 3D E SEQUEL - La Disney ha ricreato il film in 3D nel 2012: la nuova distribuzione ha fruttato altri 69,3 milioni di incassi portando il totale mondiale cumulativo della pellicola a 940,3 milioni di dollari. Nel 2016 è uscito lo spin-off/sequel Alla ricerca di Dory, incentrato sul viaggio della co-protagonista per ricongiungersi con i suoi genitori. Anche questo è stato un successo commerciale. Alla ricerca di Nemo ha anche portato alla creazione di un videogioco, di attrazioni nei parchi a tema e di un manga
Alla ricerca di Dory: i personaggi del film