
La stanza accanto, il cast del film di Pedro Almodovar con Tilda Swinton e Julianne Moore
Il Leone d’Oro Miglior Film alla 81. Mostra del Cinema di Venezia arriva a partire da oggi, giovedì 5 dicembre 2024, cinema d’Italia. Protagoniste indiscusse sono Julianne Moore e Tilda Swinton, che però sono affiancate da parecchi altri colleghi da chapeau. Da John Turturro ad Alessandro Nivola, scopriamo tutti i membri del cast di questa pellicola, che la prima in lingua inglese di Almodovar

Il Leone d’Oro Miglior Film alla 81. Mostra del Cinema di Venezia, La stanza accanto di Pedro Almodovar, arriva a partire da oggi, giovedì 5 dicembre 2024, cinema d’Italia. Protagoniste indiscusse sono Julianne Moore e Tilda Swinton, che però sono affiancate da parecchi altri colleghi da chapeau. Da John Turturro ad Alessandro Nivola, scopriamo tutti i membri del cast di questa pellicola, che la prima in lingua inglese di Almodovar

Tilda Swinton interpreta Martha. Martha e Ingrid, un tempo grandi amiche allontanatesi dopo un litigio, si incontrano dopo molti anni. Martha, una corrispondente di guerra affetta da un cancro alla cervice in fase terminale, le chiede aiuto per il suicidio assistito. L'attrice britannica è celebre per la sua versatilità e presenza magnetica sullo schermo. In La stanza accanto dona complessità e introspezione al suo personaggio

Julianne Moore è l'interprete del personaggio di Ingrid. Attrice americana pluripremiata, porta nel film una profonda umanità e una carica emotiva. Il suo personaggio è quello di Ingrid, che è diventata un'autrice di autofiction di successo

John Turturro si unisce al cast come figura maschile di rilievo. Conosciuto per i suoi ruoli intensi, l'attore italoamericano aggiunge una sfumatura unica alla narrazione. Turturro, 67 anni, all’anagrafe è John Michael Turturro. È un attore, regista e sceneggiatore statunitense con cittadinanza italiana

Alessandro Nivola completa il quartetto principale. L’attore italoamericano, famoso per la sua versatilità, si distingue per un’interpretazione profonda e sfaccettata. Nivola, 52 anni, è anch’egli è un attore statunitense con cittadinanza italiana

Juan Diego Botto arricchisce il cast secondario con il suo carisma e la sua lunga esperienza. Attore spagnolo, ha ricevuto diverse candidature ai premi Goya per ruoli in film come Historias del Kronen e Ismael. È noto per la sua versatilità nel teatro e nel cinema, con recenti partecipazioni in produzioni internazionali come The Suicide Squad. Botto è anche regista: ha debuttato dietro la cinepresa con En los márgenes (Tutto in un giorno), con Penélope Cruz

Raúl Arévalo apporta il suo talento e la sua capacità di interpretare personaggi sfaccettati. Attore e regista spagnolo, ha vinto numerosi premi per la sua interpretazione in film come La isla mínima e per la regia di Tarde para la ira. Ha un’enorme capacità di incarnare ruoli complessi

Melina Matthews, attrice poliglotta e molto versatile, dona al film una presenza magnetica. Con una carriera che spazia tra produzioni spagnole e internazionali, è riconosciuta per ruoli in serie come La catedral del mar e film come El cuaderno de Sara. Il suo contributo si concentra in uno dei momenti cruciali del film

Victoria Luengo è una giovane attrice spagnola di talento che si è già fatta notare in produzioni locali ed è apprezzata per la sua capacità di portare una nuova energia ai suoi ruoli. La sua partecipazione in La Stanza Accanto consolida la sua crescita come attrice. Nata il 7 aprile 1990 a Palma di Maiorca, Spagna, ha 34 anni

Alvise Rigo, modello e attore emergente italiano, contribuisce con una dimensione fisica e dinamica. Con un background sportivo e una transizione verso la recitazione, Rigo si sta facendo strada con ruoli che richiedono una forte presenza scenica

C’è anche Esther McGregor, una giovane promessa del cinema. È la figlia di Ewan McGregor e ha dimostrato di aver preso tanta arte e talento dal papà. Ha incominciato in produzioni indipendenti ma adesso sta spiccando il volo, iniziando a ritagliarsi uno spazio nel panorama internazionale grazie alla sua sensibilità interpretativa

Alex Høgh Andersen aggiunge intensità al film con il suo talento e il suo essere assolutamente nordico, in tutto e per tutto. Celebre per il ruolo di Ivar il Senz'ossa nella serie Vikings, Andersen è noto per la sua capacità di trasmettere emozioni complesse, portando una profondità drammatica al cast