Festival del Cinema di Cannes 2024, sezioni collaterali verso le premiazioni

Cinema
©Getty

Nella decima giornata della 77ª edizione della kermesse cinematografica, per la Selezione ufficiale è invece un momento di passaggio in attesa del gran finale. Oggi in Concorso ci sono L’Amour Ouf (Beating Hearts) di Gilles Lellouche e All We Imagine As Light di Payal Kapadia

Giovedì 23 maggio si apre la decima giornata della 77ª edizione del Festival di Cannes (LO SPECIALE), che fino al 25 maggio riunirà sulla Croisette il meglio del cinema mondiale. In attesa dell’assegnazione della Palma d’oro da parte della giuria presieduta dalla regista statunitense Greta Gerwig, per le Sezioni collaterali è tempo di premiazioni e di chiusura della selezione. Ecco gli imperdibili film sul grande schermo che oggi incanteranno il pubblico.

IN CONCORSO

  • L’Amour Ouf (Beating Hearts) di Gilles Lellouche: Nord della Francia, anni Ottanta. Jackie e Clotaire crescono nella stessa città, nello stesso liceo, intorno allo stesso molo. Lei studia, lui salta la scuola. Poi le loro strade si incrociano e si innamorano perdutamente. La vita fa del suo meglio per tenerli separati, ma loro sono come due metà dello stesso cuore pulsante.
  • All We Imagine As Light di Payal Kapadia: a Mumbai, la routine dell’infermiera Prabha è turbata quando riceve un regalo inaspettato dal suo ex marito. La sua compagna di stanza più giovane, Anu, cerca invano di trovare un posto in città per avere intimità con il suo fidanzato. Un viaggio in una località balneare permette loro di trovare uno spazio in cui i loro desideri possano manifestarsi.
coverc_cannes_2024_red_carpet_getty - 1

approfondimento

Cannes 2024, i voti ai look sul red carpet di Le Comte De Monte-Cristo

UN CERTAIN REGARD

  • Norah di Tawfik Alzaidi: ambientato in un piccolo e remoto villaggio dell’Arabia Saudita negli anni Novanta, quando l’espressione artistica era bandita, il film è una storia sul fondamentale bisogno umano di comunicare attraverso l’arte, in tutte le sue forme. Nader, un nuovo insegnante di scuola e un artisti in segreto, arriva al villaggio e incontra Norah, una giovane donna che accende in lui la creatività e lo ispira a dipingere di nuovo. Correndo un grande rischio, sviluppano una delicata connessione e un legame tranquillo. Nader illumina Norah sul mondo esterno alla sua piccola comunità e lei si rende conto che deve andarsene per trovare un posto dove possa essere libera di esprimere la sua essenza artistica.
  • Niki di Celine Sallette: Parigi, 1952. Niki si è recentemente trasferita in Francia dagli Stati Uniti con il marito e la figlia. Nonostante la ritrovata lontananza da una famiglia e da un paese che la stavano soffocando, inquietanti flashback della sua infanzia continuano ad invadere i suoi pensieri. Dall’inferno che sta per scoprire, Niki troverà nell’arte un’arma per liberarsi.
CANNES, FRANCE - MAY 22: Celeste Dalla Porta attends the "Parthenope" Photocall at the 77th annual Cannes Film Festival at Palais des Festivals on May 22, 2024 in Cannes, France. (Photo by Pascal Le Segretain/Getty Images)

approfondimento

Celeste Dalla Porta, la protagonista del film Parthenope di Sorrentino

CANNES PREMIERE

  • Vivre, Mourir, Renaître (To Live, To Die, To Live Again) di Gaël Morel: Emma ama Sammy, che ama Cyril, che lo ama a sua volta. Quello che avrebbe potuto essere un triangolo amoroso alla fine del secolo scorso verrà sconvolto dall’avvento dell’AIDS. Dal momento che si aspettano il peggio, il destino di ogni personaggio prenderà una piega inaspettata.
04arte-gioia_VGlorioso

approfondimento

L’Arte della Gioia, la serie tv di Valeria Golino debutta a Cannes

SPECIAL SCREENINGS

  • Nasty – More Than Just Tennis (Nasty) di Tudor Giurgiu, Tudor D Popescu e Cristian Pascariu: 1972. Ilie Nastase vince il suo primo US Open, raggiungendo sia la finale di Wimbledon sia quella di Coppa Davis, ed entra nella storia del tennis. Il film esplora i suoi alti e bassi, le controversie che circondavano il giocatore numero uno nel 1973 e l’impatto duraturo che ha avuto sul mondo del tennis. Amabile, affascinante e generoso, ma allo stesso tempo capriccioso, arrogante e osceno – Nastase ha sconvolto l’etichetta antiquata dello sport con un grande senso di spettacolo in campo ed è diventato la sua prima rockstar ribelle.
furiosa-a-mad-max-saga-recensione

approfondimento

Furiosa: A Mad Max Saga, la recensione del film con Anya Taylor-Joy

QUINZAINE DES CINÉASTES

  • Les Pistolets en la Plastique di Jean-Christophe Meurisse: Léa e Christine condividono una morbosa attrazione per un delitto misterioso : si dice che un tale Paul Bernardin abbia sterminato la sua famiglia per poi sparire nel nulla. Le due donne si recano sul luogo del massacro, ma proprio allora arriva la notizia dell'arresto dell'uomo. Film di chiusura della sezione indipendente promossa dagli autori francesi.
00-valeria-golino-getty

approfondimento

Festival del Cinema di Cannes 2024, oggi è il giorno di Valeria Golino

Spettacolo: Per te