
Come sono cambiati King Kong e Godzilla , dal 1933 a Godzilla e Kong - Il nuovo impero
Giovedì 28 marzo arriva cinema, il trentottesimo film su Godzilla e tredicesimo su King Kong. Ecco un viaggio alla scoperta di come si sono evoluti al cinema il mostro marino preistorico, risvegliato e potenziato dalle radiazioni nucleari e la gigantesca scimmia originaria dell'Isola del Teschio

Godzilla e Kong - Il nuovo impero (Godzilla x Kong - The New Empire) è un film del 2024 diretto da Adam Wingard. La pellicola, sequel del film Godzilla vs. Kong (2021), è il quinto capitolo del MonsterVerse, nonché trentottesimo film su Godzilla e tredicesimo su King Kong. È interpretato da Rebecca Hall, Brian Tyree Henry, Dan Stevens, Kaylee Hottle, Alex Ferns, Fala Chen e Rachel House, con Hall, Henry e Hottle che riprendono i loro ruoli dal film precedente. Il film arriva nelle sale cinematografiche dal 28 marzo
Godzilla e Kong - Il Nuovo impero, la recensione del film
L'epica battaglia continua! Il Monsterverse cinematografico di Legendary Pictures dà seguito allo scontro esplosivo di Godzilla vs. Kong con una nuovissima avventura che vedrà l'onnipotente Kong e il temibile Godzilla combattere fianco a fianco contro una colossale minaccia sconosciuta che si cela nel nostro mondo, mettendo a dura prova la loro stessa esistenza... e la nostra. Per l'occasione ecco un viaggio alla scoperta dei prinicipalii film con in due iconici titani

Godzilla (Gojira), è un film giapponese del 1954, diretto da Ishirō Honda. la pellicola è il capostipite della popolare saga del dinosauro atomico, inaugurando il genere Kaijū Eiga (cinema dei mostri). La pellicola rappresenta un vero e proprio atto di denuncia contro il pericolo della guerra nucleare. Dopo l'uscita di quest'opera, la Toho iniziò a produrre molti film su Godzilla. La prima serie prende il nome di Periodo Showa in Giappone, poiché tutti questi film furono prodotti prima della morte dell'imperatore Hiroito nel 1989
Godzilla Minus One, la recensione del film
Godzilla nella maggior parte delle sequenze è interpretato da un mimo (l'allora ventenne Haruo Nakajima) che indossa una pesante tuta di gomma imbottita. Per i campi lunghi invece si usano due Godzilla in miniatura, mossi come burattini o con la stop-motion. Anche i palazzi che il mostro distrugge sono modellini in scala 1/25.
Godzilla e Kong - Il Nuovo Impero, il trailer ufficiale
Il trionfo di King Kong (King Kong vs. Godzilla) è un film del 1962 diretto da Ishirō Honda. Si tratta del secondo sequel di Godzilla del 1954. All'origine di questo film c'è l'intenzione di Willis O'Brien, celebre autore di effetti speciali (tra cui quelli del King Kong del 1933) di realizzare una storia con King Kong che combatte contro un mostro di Frankenstein alto quasi quanto lui. Tuttavia al film si interessò solo Ishiro Honda, che decise di far combattere King Kong contro Godzilla

Ghidorah! Il mostro a tre teste è un film del 1964 diretto da Ishirō Honda. In questo film, quinto sequel di Godzilla del 1954, vengono introdotte due novità che diventeranno in seguito delle costanti della saga: la presenza di elementi extraterrestri e il drago spaziale tricefalo King Ghidorah, che diventerà la nemesi più famosa di Godzilla. Ma da questo film in poi ci sarà una grande svolta: Godzilla diventa buono e si trasforma in un eroe

Godzilla contro i robot è un film del 1974 diretto da Jun Fukuda. Si tratta del quattordicesimo sequel del film Godzilla del 1954. Ultimo film della serie diretto da Fukuda, ha risollevato gli incassi della serie grazie al grande successo del Mechagodzilla

Dopo il disastro finanziario di Distruggete Kong! La Terra è in pericolo! e un intervallo di nove anni, Toho gira Il ritorno di Godzilla nel 1984, cominciando la cosiddetta serie "Heisei". Il film serve come sequel diretto del film originale del 1954, e ignora gli altri eventi dell'era Shōwa

Gojira 2000 - Millennium è un film del 1999 diretto da Takao Okawara., inedito in Italia. Si tratta del ventitreesimo film dedicato al Re dei Mostri, e si ricollega direttamente al primo film della serie, ignorando le pellicole intermedie. Questo film dà il via all'ultimo periodo di Godzilla, detto Millennium

Shin Gojira (Godzilla Resurgence) è un film del 2016 scritto da Hideaki Anno, che ne ha curato anche la regia assieme a Shinji Higuch. Il film è la trentunesima pellicola della saga di Godzilla e la ventinovesima prodotta dalla Toho Company, dodici anni dopo Godzilla: Final Wars. A differenza delle precedenti produzioni della Toho, non è un seguito del film originale del 1954, bensì un reboot della serie, in cui vengono reinventate le origini di Godzilla nel Giappone moderno

Il film diretto da Roland Emerich nel 1998 è un remake del giapponese Godzilla del 1954, diretto da Ishirō Honda. Si tratta del ventitreesimo lungometraggio avente per oggetto Godzilla, il primo prodotto interamente da uno studio cinematografico americano

Per disegnare il nuovo Godzilla viene incaricato Patrick Tatopoulos. Il regista Emmerich pretendeva unicamente che la creatura fosse rapida nella corsa. Fu così che Godzilla, originalmente un robusto rettile marino di postura eretta e plantigrada, divenne un'iguana gigante bipede con la coda tenuta parallela al suolo e con piedi digitigradi

Godzilla è un film del 2014 diretto da Gareth Edwards. Il film è il reboot della serie cinematografica con protagonista Godzilla ed è il primo capitolo del MonsterVerse, un universo cinematografico, crossover con la serie di King Kong. La pellicola racconta una storia originale su Godzilla, celebre kaijū del cinema giapponese, oramai divenuto un personaggio della cultura mondiale. L'uscita della pellicola coincide con il sessantesimo anniversario della nascita di Godzilla

Godzilla II - King of the Monsters (Godzilla: King of the Monsters) è un film del 2019 diretto da Michael Dougherty. La pellicola, sequel del film del 2014 Godzilla, è interpretata da Kyle Chandler, Vera Farmiga, Ken Watanabe, Bradley Whitford, Charles Dance, Millie Bobby Brown, O'Shea Jackson Jr., Sally Hawkins, Thomas Middleditch, Zhang Ziyi, Aisha Hinds, Anthony Ramos e David Strathairn; gli unici attori a far ritorno dal film precedente sono Hawkins, Watanabe e Strathairn

Godzilla Minus One è un film kaijū giapponese del 2023 scritto, diretto e con effetti visivi da Takashi Yamazaki. Prodotto da Toho Studios e Robot Communications e distribuito da Toho, è il 37° film del franchise di Godzilla

King Kong è un film del 1933 prodotto e diretto da Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack. La storia segue una troupe cinematografica partita alla volta della misteriosa Isola del Teschio, nella quale si imbattono in King Kong, gigantesco gorilla bipede che rapisce l'attrice protagonista. Il film è caratterizzato da una sapiente combinazione di elementi avventurosi, romantici e fantastici, insieme a una serie di effetti speciali e trucchi visivi all'epoca rivoluzionari. L'altezza di Kong è incostante, cambiando a seconda delle scene tra 5,48 e 18 metri

Il figlio di King Kong (The Son of Kong) è un film del 1933, diretto da Ernest B. Schoedsack. È il sequel del film King Kong. In realtà nel film non viene confermato se il mostro protagonista sia ufficialmente il figlio di King Kong, ma è solo una supposizione dei protagonisti. In ogni caso, il gigantesco scimmione è quasi identico all'illustre predecessore, se non per il colore bianco

King Kong è un film del 1976 diretto da John Guillermin. Prodotto da Dino De Laurentiis, è il remake del classico film del 1933. È interpretato da Jeff Bridges, Charles Grodin e Jessica Lange nella sua prima apparizione cinematografica, e presenta effetti speciali animatronici di Carlo Rambaldi. L'ambientazione cambia dagli anni trenta agli anni settanta. Carl Denham prende il nome di Fred Wilson ed è il capo di una compagnia petrolifera. L'altezza di Kong varia tra i 12 e i 16 metri

Nel film King Kong 2 (1986), sequel del remake del 1976, si scopre che Kong è ancora vivo, in coma in un ospedale della Georgia. L'esploratore Hank Mitchell, durante una sua caccia nel Borneo, trova un esemplare femmina della stessa specie di Kong. Chiamata Lady Kong, la scimmia viene portata in Georgia per fornire il sangue e utilizzarlo per un'operazione che consiste nel trapiantare in Kong un cuore di plastica. L'operazione va a buon fine, però la gorilla viene imprigionata, e Kong, ormai innamorato, la libera per scappare con lei sui monti

Nella versione del 2005 di Peter Jackson, a differenza delle precedenti incarnazioni, Kong assume maggiormente un aspetto e comportamento da gorilla, presentando la camminata sulle nocche in posizione clinograda, sporadica postura eretta, e la schiena da Silverback. Qui, Kong è l'ultimo esemplare della sua specie, battezzata da Jackson "Megaprimatus Kong", discendente del Gigantopite. Nel film Kong è alto 7,62 metri a quattro zampe e 10 metri quando si alza in posizione bipede

Kong: Skull Island è un film del 2017 diretto da Jordan Vogt-Robert. Un reboot del franchise di King Kong e il secondo capitolo della serie MonsterVerse, iniziata con Godzilla (2014) e proseguita con Godzilla II - King of the Monsters (2019), Godzilla vs. Kong (2021) e Godzilla e Kong - Il nuovo impero (2024), Il regista ha dichiarato che voleva che la creatura apparisse iconica in modo che la sua immagine fosse riconoscibile anche se fosse stato "disegnato da un alunno di terza elementare"

In Godzilla vs. Kong (2021), Kong, ora cresciuto e alto circa 102 metri, è tenuto sotto osservazione dalla Monarch, con a capo l'antropologa Ilene Andrews, sull'isola del Teschio tramite un'enorme cupola tecnologica. Kong ha sviluppato un forte legame con Jia, una bambina sorda e nativa Iwi dell'isola, che comunica con Kong tramite la lingua dei segni. Gli scienziati vorrebbero riportare Kong nella terra Cava dove ebbero origine tutti i titani, ma Godzilla non è d'acccordo