
Festa del Cinema, “La Stranezza”: film su Pirandello con Servillo e Ficarra e Picone. FOTO
A Roma è stata presentata la pellicola diretta da Roberto Andò, che arriva in sala dal 27 ottobre. Siamo nel 1920, anno in cui Luigi Pirandello (Servillo), durante un viaggio in Sicilia, incontra Onofrio Principato (Ficarra) e Sebastiano Vella (Picone), due becchini con la passione del teatro che stanno provando con gli attori della loro filodrammatica un nuovo spettacolo popolare. L’incontro porterà grandi sorprese e cambierà tutti i protagonisti

Alla Festa del Cinema di Roma è stato presentato oggi, giovedì 20 ottobre, il film La Stranezza. Diretto da Roberto Andò, è una storia su Luigi Pirandello e ha per protagonisti Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone
GUARDA IL VIDEO: Festa del Cinema, "La Stranezza" di Roberto Andò
"Avevo il desiderio di fare un film con Ficarra e Picone e soprattutto raccontare il caos, il rapporto tra realtà e finzione. Bello poi vedere Pirandello al suo culmine che si confronta con due attori e mette a fuoco quello che vuole raccontare", ha raccontato il regista Roberto Andò
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Il film uscirà nelle sale il 27 ottobre con Medusa. Prodotto da Bibi Film e Tramp Limited, vede insieme Medusa Film e Rai Cinema, in collaborazione con Prime Video
Festa del Cinema di Roma, tutte le notizie
Il film è ambientato nel 1920, anno in cui davvero Luigi Pirandello (Servillo, nella foto), durante un viaggio in Sicilia, incontra Onofrio Principato (Ficarra) e Sebastiano Vella (Picone), due becchini con la passione del teatro che stanno provando con gli attori della loro filodrammatica un nuovo spettacolo popolare
La Stranezza, le prime immagini del film
L’incontro tra il raffinato autore e i due dilettanti abituati a un teatro dialettale porterà grandi sorprese e cambierà sia Pirandello sia i due becchini
I migliori film di Ficarra e Picone
Salvo Ficarra alla Festa del Cinema di Roma
Festa del Cinema di Roma 2022, i look più belli visti sul red carpet. FOTO
Valentino Picone alla Festa del Cinema di Roma

Il cast del film durante il red carpet

Una scena del film “La Stranezza”

"Non esiste un mio Pirandello, ma ogni attore ha il suo. In questo caso è diverso, affascinante e fuori dai cliché di ogni pesantezza artistica. Lo vediamo che torna in Sicilia e riprende contatto con quel mondo e con questi due becchini che fanno gli attori amatoriali. Da qui la messa a fuoco di Sei personaggi in cerca d'autore”, ha raccontato Servillo

“Ho amato tantissimo poi l'idea di poter contribuire ad abbattere gli steccati tra comici e attori non comici. L'alchimia che si è creata con Ficarra e Picone è stata pari alla curiosità di lavorare insieme", ha aggiunto Servillo

"Volevo ne La Stranezza portare sullo schermo un personaggio sottratto a tutta la sua monumentalità, un personaggio anche simpatico. E poi in questo film è protagonista anche il pubblico, quello popolare, come quello del teatro classico", ha detto il regista

Sul rapporto di Pirandello con la cultura popolare, Andò ha aggiunto: “Ha sempre coltivato un rapporto con il popolo e le sue storie. Ad esempio è noto che si faceva raccontare le storie di corna che in Sicilia sono cose molto importanti. E poi assisteva personalmente ai dibattimenti forensi. Ovviamente per prendere spunti per le sue opere"

Una scena del film La Stranezza
Festa del Cinema di Roma: presentato “War - La guerra desiderata”, con Miriam Leone. FOTO