
Sul canale YouTube "Fear: The Home of Horror", sarà possibile vedere gratuitamente, dal 15 al 24 gennaio, 7 classici della Universal: da Dracula a Frankenstein, da La Mummia a L'Uomo Lupo

Adattamento dell'omonimo spettacolo teatrale di Broadway del 1927, Il Dracula del 1931è una delle più note trasposizioni cinematografiche dell'omonimo romanzo di Bram Stoker del 1897. Il film è interpretato da Bela Lugosi ed Edward Van Sloan, che avevano già recitato nelle rispettive parti di Dracula e Van Helsing nello spettacolo teatrale, nei ruoli che li resero famosi. Nel 1931 è stato il sesto film più popolare al box office statunitense.
I migliori film con i Vampiri
spirato dall'apertura della tomba di Tutankhamon nel 1922 e dalla maledizione di Tutankhamon, il produttore Carl Laemmle Jr. commissionò a Richard Schayer di trovare un romanzo che potesse fornire la base per un film horror a tema egizio, similmente a quanto già era stato fatto ispirandosi ai romanzi Dracula e Frankenstein. Schayer non trovò nulla, ma insieme alla scrittrice Nina Wilox Putnam fece ricerche su Alessandro Cagliostro e scrisse una scaletta di nove pagine intitolata Cagliostro.
Tutti film sulla Mummia
Il 16 gennaio, invece, toccherà a Frankenstein, horror fantascientifico del 1931 diretto da James Whale e interpretato da Boris Karloff

Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dal suo adattamento teatrale del 1927 Frankenstein: an Adventure in the Macabre di Peggy Webling.
Pur ispirandosi all'opera di Shelley, in realtà riprende principalmente l'adattamento teatrale del 1823 Presumption; or, the Fate of Frankenstein di Richard Brinsley Peake.. Alcuni punti del romanzo sono modificati, come l'ambientazione storica e alcune caratteristiche del mostro

Sempre il 16, sarà il turno di La moglie di Frankenstein (The Bride of Frankenstein). Boris Karloff torna a interpretare la creatura, mentre la mitica Elsa Lanchester veste i panni della promessa sposa della creatura
Scarlett- Johansson sarà la moglie di Frankenstein
In questo secondo capitolo della serie Universal dedicata al mostro di Frankenstein, la creatura presenta una notevole evoluzione psicologica e incomincia a nutrire dei sentimenti umani (cosa già accennata nel primo film) che si sviluppano gradualmente a seguito di una serie di incontri "di crescita" del personaggio

L'uomo invisibile (The Invisible Man) film del 1933 diretto da James Whale, tratto dall'omonimo romanzo fantascientifico di H.G. Wells, sarà disponibile il 17 gennaio
L'uomo invisibile, il miglior remake di sempre
Il film Narra di uno scienziato (Claude Rains) che, esaltato dalla scoperta dell'invisibilità, viene colto da manie di onnipotenza e inizia a commettere vari omicidi. Prodotto dalla Universal Pictures, è considerato uno dei grandi film del ciclo dei "Mostri della Universal" degli anni trenta; diede origine a vari seguiti e molti altri film trassero spunto dal personaggio.

L'uomo lupo (The Wolf Man) è un film del 1941 diretto dal regista George Waggner. La pellicola vede Lon Chaney Jr. nel ruolo del protagonista, e inoltre Claude Rains, Warren William, Ralph Bellamy, Patric Knowles e Evelyn Ankers, con Bela Lugosi e Maria Ouspenskaya in ruoli di comprimari.
Ryan Gosling sarà The Wolfman
Il cervello di Frankenstein (Bud Abbott Lou Costello Meet Frankenstein) è un film commedia del 1948. È il primo in cui Gianni e Pinotto incontrano personaggi famosi del cinema horror. In questa pellicola recitano Bela Lugosi nel ruolo di Dracula, Glenn Strange come il mostro e Lon Chaney Jr. come l'uomo lupo. In streamin il 17 gennaio

Il cervello di Frankenstein è stato incluso nel 2001 dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti nella lista di quelli "culturalmente significativi" e incluso nel National Film Registry.[1] Nel 2000 l'AFI lo ha inserito al cinquantaseiesimo posto nella classifica delle cento migliori commedie americane di tutti i tempi.