
Il 7 agosto del 1876 nasceva Margaretha Geertruida Zelle, meglio nota con lo pseudonimo di Mata Hari. Danzatrice e agente segreto olandese, la donna è stata spesso protagonista sul grande schermo, interpretata da dive come Greta Garbo e Jeanne Moreau

Mata Hari in una foto della collezione della Bibliothèque Nationale de France.
I 30 migliori film di spionaggio
Mata Hari a La Scala, di Milano nel 1911

Mata Hari

Mata Hari, il film del 1931 diretto da George Fitzmaurice, con Greta Garbo nel ruolo della celebre spia-danzatrice

Nel 1936, il film fu ristampato; per conformarsi al Codice Hays, la celebre danza erotica per il dio orientale Shiva fu censurata.
30 anni senza Greta Garbo
Greta Garbo in Mata Hari

Mata Hari, agente segreto H21 è un film franco-italiano del 1964 diretto da Jean-Louis Richard, con Jeanne Moreau nei panni della danzatrice spia
Addio a Jeanne Moreu, icona del cinema francese
Jeanne Moreau in Mata Hari

Un corpo da spiare è thriller del 1984, diretto da Curtis Harrington, con Sylvia Kristel nei panni di Mata Hari

La locandina internazionale di Un corpo da spiare

Sylvia Kristel a Nizza, nel aprile del 1985, durante la presentazione del film Un Corpo da Spiare

Mata Hari (o Mata Hari, die rote Tänzerin)[1] è un film muto del 1927 diretto da Friedrich Fehér, con Magda Sonja ne ruolo della spia danzatrice

Distribuito dalla National-Film, uscì nelle sale cinematografiche tedesche presentato a Berlino il 2 maggio 1927. In Italia, il film venne approvato con riserva, con la condizione di eliminare dal titolo il nome di Mata Hari (ribattezzando così il film come L'ultima danza) e riducendo il più possibile la scena della fucilazione. Nell'ottobre 1927, ne fu vietata la visione ai minori di 16 anni; il divieto venne revocato nel novembre successivo ma il nulla osta venne revocato nel febbraio del 1928

Secondo numerose fonte, tra cui IMDB, il priomo film dedicato alla danzatrice spia è "Mata Hari" (titolo alternativo: Die Spionin), diretto da Ludwig Wolff ne 1920) con la celebre diva del muto danese Asta Nielsen. Tuttavia, l'autorevole filmografia pubblicata da Filmarchiv Austria nel 2010 non menziona questa pellicola. Per Lo studioso di cinema Ivo Blom, in realta si tratta del film, orami perduto “Die Tänzerin Navarro” (1922), che presenta una trama simile alla storia di Mata Hari.

Mata Hari, regia di Rossana Patrizia Siclari (2016), con Elisabetta Gregoraci

Con protagonista Elisabetta Gregoraci, e con l'attore statunitense John Savage, il film è stato presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2017

Al cinema, Mata Hari una famiglia nata da una relazione con James Bond. La ritroviamo in James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale) è un film del 1967 diretto dai registi John Huston, Kenneth Hughes, Val Guest, Robert Parrish, Joseph McGrath e dall'attore Richard Talmadge (non accreditato)

Ovviamente, il suo mome è Mata Bond ed è interpretata dall'attrice inglese Joanna Pettet