
Credete alla scaramanzia, alla malasorte e agli scherzi del destino? Ecco una gallery di film e personaggi che fa al caso vostro...

Anche i più razionali di noi saranno costretti ad ammetterlo: il caso, il destino, la buona e la cattiva sorte sono una costante della nostra vita. E il cinema non fa eccezione: ecco una gallery dei film e dei personaggi più influenzati dalla fortuna, a cominciare da "Sliding Doors" (Peter Howitt, 1998) che segue Gwyneth Paltrow lungo due esistenze parallele che differiscono per una banale metropolitana presa (o non presa) al volo.
I migliori film di Gwyneth Paltrow
Il noir è per eccellenza il genere cinematografico dove il caso e la fatalità la fanno da padroni. In "Rapina a mano armata" (1956), primo grande film di Stanley Kubrick, troviamo un esempio clamoroso: l'inquadratura finale sul volto di Sterling Hayden, impietrito di fronte a quello che gli è appena successo, non è facile da dimenticare.
Omaggio a Stanley Kubrick
In "Fuori orario" (Martin Scorsese, 1985) un comune impiegato di New York si avventura nel quartiere di Soho immaginando una serata romantica: gliene succedono di ogni. Le disavventure del protagonista Griffin Dunne sono scandite da un ritmo infallibile che fa di questo film uno dei noir più belli degli anni Ottanta.
I migliori film di Martin Scorsese
"Final Destination" (James Wong, 2000) è l'horror più famoso in termini di ineluttabilità del destino: un gruppo di studenti, scampato a un incidente aereo per la premonizione di uno di loro, cerca in tutti i modi di sfuggire alla Morte. Ecco, se proprio siete suggestionabili, non guardatelo di venerdì 17.

Ormai "Match Point" (2005) non ha più bisogno di presentazioni: fin dal prologo Woody Allen dichiara apertamente la sua visione del mondo e la sviluppa in un gelido noir londinese riscaldato da Scarlett Johansson, in cui non è detto che un nastro a favore sia la nostra salvezza.
Le frasi più belle dei film di Woody Allen
Uno dei personaggi più sfortunati della storia del cinema è senza dubbio il povero Marvin, risparmiato dai due killer John Travolta e Samuel L. Jackson solo per rimanere freddato pochi minuti dopo da un colpo di pistola esploso casualmente dal primo. Una delle scene che definiscono il tono e il valore di "Pulp Fiction" (Quentin Tarantino, 1994).
5 curiosità su Quentin Tarantino
I fratelli Coen giocano con il destino dei loro personaggi in modo anche piuttosto sadico (basti pensare all'ignaro negoziante che si imbatte in Javier Bardem in "Non è un paese per vecchi"). Particolarmente cattivo è il trattamento del professor Larry Gopnik (Michael Stuhlbarg) in "A serious man" (2009), beffarda riflessione sul non-senso della vita ricca di riferimenti alla cultura ebraica.
Facce da Cult: i fratelli Coen
In "Brazil" (Terry Gilliam, 1985), fantasy apocalittico su un mondo dominato dalla burocrazia e dalle scartoffie, il destino del protagonista ruota intorno a un banalissimo errore di battitura causato da un moscone precipitato in una macchina da scrivere, che cambia il cognome "Tuttle" in "Buttle".
Terry Gilliam e la maledizione di Don Chisciotte
A metà tra il noir e il dramma, il sontuoso "Regalo di Natale" (Pupi Avati, 1986) culmina in una memorabile partita di poker giocata la sera del 24 dicembre, dove nulla è come appare e la sorte gioca uno scherzo tremendo a Diego Abatantuono. Ma sarà andata proprio così?
I migliori film di Pupi Avati
Persino in un film come "Rocky" (John G. Avildsen, 1976), monumento all'ottimismo e al sogno americano, è un colpo di fortuna a mettere in moto tutti gli ingranaggi: lasciato a piedi dal suo sfidante annunciato, il campione del mondo dei pesi massimi Apollo Creed sceglie a caso tra tutti gli aspiranti pugili di Philadelphia lo sconosciuto Balboa, "lo stallone italiano". Il seguito lo conoscete.
10 curiosità su Sylvester Stallone
Ovviamente sono personaggi molto precedenti al cinema, ma è giusto far rientrare in questa gallery anche Romeo e Giulietta, archetipo letterario della cattiva sorte. Nella versione del 1996 di Baz Luhrmann con DiCaprio e la futura spia Claire Danes, Giulietta si toglie la vita con un teatrale colpo di pistola.
Le più belle foto di Leonardo DiCaprio