
Da Beyoncé a Prince, le esibizioni da ricordare dell’Halftime Show del Super Bowl
In attesa delle esibizioni di Eminem, Dr. Dre, Snoop Dogg, Kendrick Lamar e Mary J. Blige attesi al Super Bowl di stanotte, vediamo quelli ritenuti più belli e più spettacolari

Jennifer Lopez e Shakira (2020) - Tutta l’energia delle due cantanti dall'anima musicale latina concentrata in uno spettacolare e unicoc halftime show
L'Halftime Show con Eminem e Snoop Dogg. FOTO
Justin Timberlake (2018) - Il cantante, salito sul palco come solista nel 2018 ( era già stato al fianco di Janet Jackson nel 2004) ha regalato uno show scintillante dando prova, come se ce ne fosse ancora bisogno, del suo talento

Lady Gaga (2017) - In quell'anno, è lei la grande protagonista dell'halftime show. La voce di “Born This Way” regala al pubblico uno spettacolo davvero entusiasmante, tra i brani proposti “Bad Romance”, “Poker Face” e “Just Dance
Dr. Dre, Eminem e Snoop Dogg al Super Bowl 2022 Halftime Show
Coldplay, Beyoncé & Bruno Mars (2016) - E' ricordarta come uno delle migliori esibizioni della storia del Super Bowl - Nella prima parte i Coldplay infiammano il pubblico con grandi classici come Viva la Vida e Paradise, il tutto in preparazione del cuore dell’esibizione, insieme a Bruno Mars e Beyoncé sulle note di Uptown Funk e Crazy in Love. Nel finale i tre artisti eseguono tutti insieme Up&Up e lo stadio si tinge di arcobaleno con la scritta “Believe in love”
Cos'è il Super Bowl, l'evento sportivo più seguito negli Stati Uniti
Katy Perry (2015) - Lo show della cantante è stato a dir poco perfetto tra brani di fama mondiale, outfit strabilianti, scenografie da lasciare a bocca aperta e coreografie mozzafiato
Super Bowl, tra sport e cultura pop: l'evento che fa impazzire gli Usa
Beyoncé (2013) - Assolutamente da ricordare l’esibizione del 2013 di Beyoncé (+ Destiny’s Child). In effetti la signora Carter ha davvero lasciato gli spettatori senza fiato durante l’intervallo della partita

Madonna (2012) - Ad Indianapolis. la Regina del Pop si presenta con un’esibizione incredibile, nel suo classico stile provocatorio e pomposo. Una scenografia che ricorda l’antica Grecia la fa da padrona, mentre sul palco salgono diversi super ospiti come LMFAO, Nicky Minaj e Cee Lo Green

Bruce Springsteen (2009) - La performance di quell'anno fu il primo spettacolo tenuto da Bruce Springsteen e la E Street Band, durante un halftime. I fan certamente ricorderanno per sempre i 12 minuti della performance, iniziata con "Tenth Avenue Freeze-Out, "Born to Run" e, infine, la mitica "Glory Days". Pochi giorni prima, il 20 gennaio, Barack Obama era diventato il 44/mo presidente degli Stati Uniti

Prince (2007) - Una delle più grandi star di sempre, il mai tanto compianto Prince entra a pieno merito nella storia del SuperBowl per aver regalato allo show una delle esibizioni più belle di sempre

Rolling Stone (2006) - La più grande band rock di tutti i tempi infiammano il Ford Field di Detroit nel 2006 con tre brani che hanno fatto la storia della musica: stiamo parlando di Start Me Up, Rough Justice e (I Can’t Get No) Satisfaction

Janet Jackson (2004) - L'esibizione della pop star assieme a Justin Timberlake entrò nella storia e creò molte polemiche tra i media dell'epoca a causa dell'incidente del "Nipplegate" quando, a causa di quello che la cantante definì un "guasto tecnico del vestiario", la Jackson rimase con un seno nudo in diretta e in mondovisione per circa due secondi, abbastanza da portare la NFL (così come altri grandi show americani) a trasmettere le successive edizioni in differita, in modo da poter censurare eventuali immagini o testi ritenuti inappropriati

U2 (2002) - Un halftime unico, diverso, tragico quello del 2002, durante il quale gli U2 omaggiarono le vittime degli attentati avvenuti l’11 settembre 2001

Michael Jackson (1994) - Descrivere la performance che diede Michael Jackson non è affatto facile, la star non si è semplicemente esibita ma ha riscritto la storia aggiungendo un nuovo importante tassello a una carriera inarrivabile. Dopo oltre vent’anni, ciò che resta impressa nella mente di tutti è la sua entrata: lui immobile, il pubblico in delirio come prova della sua grandezza