
Nato il 7 giugno 1936, oggi, 7 giugno 2024, il celebre conduttore e autore televisivo e radiofonico catanese spegne 88 candeline. Per festeggiare il compleanno del principe della tv italiana, famoso per il suo tormentone "L'ho inventato io!", ripercorriamo assieme le tappe più importanti della sua vita e della sua carriera

Il 7 giugno 2024 Pippo Baudo compie 88 anni. Considerato da tutti un'istituzione della televisione italiana, il presentatore ha reso celebri numerosi show televisivi come Fantastico, ha condotto per 13 volte il Festival di Sanremo e Domenica In, oltre a lanciare tantissimi personaggi dello spettacolo. Famoso per il suo tormentone "L'ho inventato io!", Pippo Baudo è un mito del nostro Paese

Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Pippo Baudo si è laureato in giurisprudenza, seguendo le orme del padre avvocato. Ma la sua passione per il mondo dello spettacolo l'ha spinto poi a trasferirsi a Roma. Nella foto, vediamo uno scatto di Pippo Baudo risalente al 1968
A Baudo l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica
Il suo esordio televisivo avviene nel 1959 con Guida degli emigranti. A renderlo famoso fu la trasmissione fortuita della puntata pilota del programma Settevoci. La Rai non voleva trasmetterlo, ma fu costretta a causa dell'assenza della puntata del telefilm Le avventure di Rin Tin Tin. Da quel momento in poi, Pippo Baudo ha fatto la storia. Nella foto, vediamo Baudo durante uno show del 1974
Pippo Baudo, le lacrime di Balistreri in tv, poi la telefonata: "Sto bene"
Un altro punto di svolta della sua carriera è la conduzione della 18esima edizione del Festival di Sanremo, nel 1968. Nel corso dei suoi oltre 60 anni di carriera, Baudo ne ha condotte ben 13 edizioni. Il suo rapporto con l'Ariston è strettissimo, e la sua fama anche. Tra i presentatori più iconici del piccolo schermo italiano, è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni, pur avendo lavorato, per brevi periodi, anche su altre reti
![[Retrospettiva] Pippo Baudo](https://static.sky.it/editorialimages/a7ae6f99c7f15da533b82270638ad7016651e9d4/skytg24/it/spettacolo/approfondimenti/pippo-baudo/Agenzia_Fotogramma_pippo%20baudo%204.jpg?im=Resize,width=335)
Negli anni Sessanta Baudo si inserisce tra le figure storiche della tv italiana: Mike Bongiorno, Corrado ed Enzo Tortora, con cui partecipa alla trasmissione Sabato Sera (nella foto, con Loretta Goggi). Sabato sera è stato un programma televisivo italiano di varietà, trasmesso sul Programma nazionale in dieci puntate dal 1º aprile al 10 giugno 1967

Nel decennio successivo, Pippo Baudo si afferma come conduttore in Spaccaquindici, Chi? (quiz all'interno di Domenica In) e Secondo voi. Spaccaquindici era un programma a quiz trasmesso nel '75 sul Secondo Programma e condotto da Baudo. Gli autori erano Adolfo Perani, Jacopo Rizza e lo stesso Baudo, mentre la regia era di Beppe Recchia. Baudo era affiancato dalle vallette Letizia Borzi, Tiziana Conti e Loretta Persichetti, poi sostituita dopo cinque puntate da Marisa Facchinetti. A ogni puntata partecipavano tre concorrenti. Nella foto, uno scatto del 1967

Nel 1979 lancia Heather Parisi (nella foto assieme a lui) in Luna Park, per poi succedere a Corrado alla guida di Domenica In, fino al 1985. Terrà il timone dello show domenicale per tredici volte. Luna Park è stato un varietà televisivo italiano, in onda sulla Rete 1 dal 24 marzo al 19 maggio del 1979. Gli autori erano Luca Goldoni, Bruno Broccoli, Enzo Sermasi e Sergio Bardotti, con le coreografie di Franco Miseria e la regia di Eros Macchi

La show girl americana lo accompagnerà come valletta e prima ballerina in moltissimi programmi. L'allora esordiente italo-americana diciannovenne ballerina-soubrette Heather Parisi debuttò assieme a Pippo Baudo nel 1979 in Luna Park. Questa foto risale al 1979
![[Retrospettiva] Pippo Baudo](https://static.sky.it/editorialimages/4da821fcbfa54a0cd9a7e5c8ed3d902c8ce926db/skytg24/it/spettacolo/approfondimenti/pippo-baudo/Agenzia_Fotogramma_PIPPO%20BAUDO%20(11).jpg?im=Resize,width=335)
Nello stesso anno e nel corso dello stesso programma, Baudo ospita Tina Turner (nella foto). La cantante sarà solo uno degli artisti internazionali che il presentatore siciliano porterà in Italia nel corso degli anni
.jpg?im=Resize,width=335)
Gli anni Ottanta sono quelli in cui Pippo Baudo conquista definitivamente la gloria. Dal 1984 al 1986 conduce Fantastico, tenendo a battesimo soubrette come Lorella Cuccarini (in foto) e Alessandra Martines. Fantastico è stato un varietà televisivo italiano andato in onda nella prima serata del sabato su Rai Uno dal 1979 al 1980, poi di nuovo dal 1981 al 1992 e infine dal 1997 al 1998, abbinato alla Lotteria Italia.
Si tratta di uno dei programmi più famosi e di successo nella storia della televisione italiana
.jpg?im=Resize,width=335)
Nel 1987 porta a Sanremo come ospite Whitney Houston (nella foto, sul palco dell'Ariston). Il rapporto di Baudo con il Festival di Sanremo è molto profondo, con il conduttore che è stato anfitrione del Teatro Ariston per ben 13 volte, molte delle quali sono entrate a pieno titolo nella storia
.jpg?im=Resize,width=335)
Negli anni Novanta torna alla guida di Domenica In e dà alla luce molti altri programmi di successo come Fantastico 90 e Partita Doppia. Lato vita privata, Baudo ha avuto cinque compagne e due figli. Da Mirella Adinolfi ha avuto Alessandro, nato nel 1962 e riconosciuto dal presentatore nel 1996 dopo una breve vicenda legale, mentre nel 1970 dal matrimonio con Angela Lippi ha avuto Tiziana. È inoltre nonno di Nicholas e Nicole (2010), figli gemelli di Tiziana, e di Sean (1990), figlio di Alessandro. E Sean a sua volta nel 2010 lo ha reso bisnonno
![[Retrospettiva] Pippo Baudo](https://static.sky.it/editorialimages/5b32db459f2165f10968a239d404f381fcfa6e28/skytg24/it/spettacolo/approfondimenti/pippo-baudo/Agenzia_Fotogramma_PIPPO%20BAUDO%20(10).jpg?im=Resize,width=335)
Per Papaveri e Papere e Mille lire al mese fa coppia con Giancarlo Magalli (nella foto). Papaveri e papere è stato trasmesso da Rai 1 il sabato sera per cinque serate in diretta dall'Auditorium del Foro Italico in Roma, dal 4 marzo 1995 all'8 aprile dello stesso anno, ideato da Michele Guardì che ne ha curato anche la regia, Giovanna Flora, Alberto Testa e Rory Zamponi
.jpg?im=Resize,width=335)
Nel 1995, durante il Festival di Sanremo, sventa il suicidio di Pino Pagano, scrivendo una pagina indimenticabile nella storia della televisione italiana. Pagano minacciò di suicidarsi davanti a 17 milioni di italiani. La sera del 23 febbraio, dalla balconata dell'Ariston, minacciò di lanciarsi davanti a un migliaio di spettatori del teatro di Sanremo. Il conduttore, Pippo Baudo, salì per andarlo a prendere e tirarlo giù
.jpg?im=Resize,width=335)
Gli anni Duemila si aprono per lui con una conduzione del Festival di Sanremo, per poi proseguire con Sabato Italiano, Domenica In e il Gran Galà del Made in Italy. Quest'ultimo è andato in onda su Rai 1 tra il 2009 e il 2011 con la formula della serata unica per esaltare le eccellenze del made in Italy è stato condotto nella prima edizione da Pippo Baudo e Metis Di Meo che ha lasciato il testimone, nelle successive, a Claudio Lippi e Samantha Togni
.jpg?im=Resize,width=335)
Dalla stagione 2015-2016, dopo oltre 50 anni di carriera, non tiene più alcuna conduzione, ma si limita a comparire come ospite in alcuni programmi televisivi.
Pippo Baudo è stato direttore artistico e Presidente del Teatro Stabile di Catania, nonché direttore artistico della Rai. Viene chiamato con l'appellativo di "Super Pippo". Nel 2005 declina l'invito a candidarsi con il centrosinistra a presidente della regione siciliana per le elezioni del 2006

È stato legato a Mirella Adinolfi da cui ha avuto un figlio, Alessandro, nel 1962, riconosciuto solo nel 1996. Poi è stato legatao ad Angela Lippi, da cui ha avuto Tiziana, sua figlia e oggi sua segretaria. Nella foto, che risale al 1970, lo vediamo assieme ad Angela Lippi
.jpg?im=Resize,width=335)
Ma il suo legame più importante è stato quello con la cantante lirica italiana Katia Ricciarelli, con cui è stato sposato dal 1986 fino alla separazione del 2004 (nella foto, la coppia con la figlia Tiziana). Dopo una relazione di sette anni con Alida Chelli e una più breve con Adriana Russo, il 18 gennaio 1986 Baudo ha sposato la cantante lirica Katia Ricciarelli, da cui si è separato nel 2004 per poi divorziare nel 2007

Tra le celebrità che Baudo ha lanciato attraverso i suoi programmi, oltre a Lorella Cuccarini ed Heather Parisi, anche Michelle Hunziker e Laura Pausini. Nella foto, vediamo Baudo nel 2006 assieme a Michelle Hunziker. Con lei, ha anche condotto Sanremo
.jpg?im=Resize,width=335)
Per quanto riguarda Laura Pausini, ricordiamo che la cantante ha fatto il suo esordio artistico durante il Festival di Sanremo 1993 con il brano La Solitudine nella categoria "Novità", arrivando prima. Eccola sul palco dell'Ariston, tra Baudo e Lorella Cuccarini

In una passata intervista, Pippo Baudo ha dichiarato: "Tutto quello che ho volevo fare, l'ho fatto! Grazie al cielo, mi hanno sempre accontentato. Non ho rancori, amarezze o rimpianti. Ho solo gioie". Queste le parole del principe della televisione italiana, a cui va l'augurio di un felicissimo 88esimo compleanno, celebrato il 7 giugno 2024.
Tutte le notizie su Pippo Baudo