
Pierfrancesco Favino, Coppa Volpi come miglior attore a Venezia 77 per Padrenostro. FOTO
L'attore ha ricevuto l'ambito riconoscimento al Festival di Venezia 2020 grazie alla sua straordinaria interpretazione nel film di Claudio Noce: ecco i momenti clou della sua carriera. LA FOTOGALLERY

Nato a Roma nel 1969, il 24 agosto Pierfrancesco Favino compie 51 anni. Tra gli attori più talentuosi della sua generazione, in carriera si è fatto apprezzare non solo in Italia ma anche a Hollywood
Padrenostro, il trailer del film con Pierfancesco Favino in concorso a Venezia
Diretto da Marco Bellocchio (nella foto), Favino ha interpretato Tommaso Buscetta, mafioso e successivamente collaboratore di giustizia, nell'acclamatissimo film "Il traditore"
Il traditore: la polemica sulla data di uscita del film di Bellocchio con Favino
In carriera Pierfrancesco Favino ha più volte vestito i panni del 'cattivo'. Nel 2005, ad esempio, interpreta il "Libanese", capo carismatico della banda della Magliana nel film "Romanzo Criminale" di Michele Placido (il primo a sinistra). Nella foto gli altri protagonisti: Kim Rossi Stuart, Anna Mouglalis e Claudio Santamaria
Cannes, la premiere di “Il traditore” con Pierfrancesco Favino. FOTO
Nel 2015, invece, Favino è il parlamentare corrotto Filippo Malgradi in "Suburra", il film del 2015 diretto da Stefano Sollima
Pierfrancesco Favino: la carriera e i migliori film
Il salto a Hollywood di Pierfrancesco Favino risale al 2007, quando partecipa nelle vesti di Lord Glozelle a "Le cronache di Narnia"
Pierfrancesco Favino racconta il ruolo di Buscetta ne Il Traditore di Bellocchio VIDEO
L’anno successivo viene diretto da Spike Lee (nella foto) in "Miracolo a Sant'Anna" interpretando il capo partigiano Peppi Grotta
Oscar 2019, Spike Lee: “Elezioni Usa 2020 vicine, facciamo scelta morale tra amore e odio"
Tra i film con grandi produzioni internazionali va ricordato anche "Angeli e demoni" del 2009, nel quale viene diretto da Ron Howard e recita al fianco di Tom Hanks come commissario di Polizia
Favino come Craxi, la somiglianza impressionante in "Hammamet"
L’ultimo film hollywoodiano in cui ha recitato Pierfrancesco Favino risale al 2018 ed è "The Catcher Was a Spy", che racconta la storia di Moe Berg, ex giocatore di baseball diventato una spia per governo degli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale
Moschettieri del re: Intervista a Pierfrancesco Favino
Oltre al cinema Favino si è fatto apprezzare anche sul piccolo schermo. Tra le sue ultime interpretazioni spicca la parte di Niccolò Polo, il padre del noto esploratore veneziano, nella serie tv "Marco Polo"
Il traditore: il cast del film e i personaggi reali a confronto
In carriera Favino ha vinto diversi premi, tra cui due David di Donatello, nel 2006 e nel 2012
Taormina Film Festival, Pierfrancesco Favino premia Nicole Kidman. FOTO
Pierfrancesco Favino con la Coppa Volpi per il miglior attore ricevuta al Festival di Venezia 2020 per il film Padrenostro
Padrenostro, la recensione del film
Nel 2018 ha anche presentato il Festival di Sanremo al fianco di Claudio Baglioni e Michelle Hunziker
Sanremo 2019, la conferenza stampa annuncia Bocelli e Cocciante
Nel 2001, insieme ad altri colleghi, tra cui Claudio Santamaria, Pierfrancesco Favino ha fondato l'Actor's Center di Roma, un'associazione no-profit che si occupa della formazione di attori, registi e scrittori
Kasia Smutniak e Pierfrancesco Favino, scambio di ruoli in Moglie e marito
Per quanto riguarda la vita privata, Favino è legato dal 2003 all'attrice Anna Ferzetti, dalla quale ha avuto due figlie, Greta e Lea
Anna Ferzetti, le foto più belle della moglie di Pierfrancesco Favino