
Nata a Birmingham alla fine degli anni 70, la band ha venduto più di 185 milioni di dischi in tutto il mondo, aggiungendo il proprio nome al gotha musicale internazionale e segnando un'intera generazione. LA FOTOGALLERY

Con oltre 185 milioni di dischi venduti, i Duran Duran hanno accompagnato intere generazioni, entrando nell'élite del panorama internazionale a partire dagli anni Ottanta, il periodo nel quale hanno toccato i momenti più alti della loro carriera
Roxette, storia del duo di "Must have been love": colonna sonora di Pretty Woman
I Duran Duran nascono a Birmingham nel 1978. La formazione originaria che fonda la band è comosta da John Taylor, Nick Rhodes e Stephen Duffy (a loro si unirà Simon Colley su clarinetto e basso). Il nome del gruppo nasce da un'idea di Taylor e si ispira a Durand Durand, l'antagonista del film Barbarella

Dopo le prima esibizioni, Duffy e Colley lasciano il gruppo, mentre John Taylor passa dalla chitarra al basso. Nella band si alterneranno diversi altri musicisiti fino all'arrivo in pianta stabile di Roger Taylor alla batteria, Andy Taylor alla chitarra e Simon Le Bon (nella foto), nuova voce della band

I Duran Duran irrompono nelle classifiche inglesi di vendita nel 1981 grazie al singolo "Planet Earth", ma la critica non è molto generosa nei confronti di questo brano. Per la consacrazione bisognerà aspettare l'anno successivo con pezzi come "Rio", "Hungry like the wolf" e "Save a prayer". "Wild Boys", del 1984, diventa una delle canzoni simbolo del decennio

Dopo il grande successo degli anni Ottanta , la band britannica decide di prendersi una pausa. L'età dell'oro è alle spalle, ma i Duran Duran vivranno un ritorno di fiamma nel 1993 con l'album omonimo e il singolo "Ordinary World"

Nel 1985 Le Bon forma un altro gruppo chiamato gli "Arcadia", con Nick Rhodes e Roger Taylor, salvo poi tornare ai Duran Duran insieme allo stesso Rhodes e al bassista John Taylor

Il 13 luglio del 1985 al John F. Kennedy Stadium di Filadelfia la band partecipa al concerto di beneficenza del Live Aid. Al JFK Stadium ci sono novantamila persone. Sarà l'ultima esibizione dei Duran Duran, almeno fino al luglio del 2003

I Duran Duran sono soprannominati anche i "Fab Five". È la stampa inglese a soprannominarli così nella prima metà degli anni Ottanta, con chiaro riferimento ai Beatles, dopo che la Principessa del Galles Diana aveva dichiarato la sua preferenza per la band di Birmingham, contrapposta in quegli anni ai connazionali Spandau Ballet

John e Andy Taylor condividono il microfono durante un concerto del 1985

Per la gioia di tutti i loro fan, dopo 15 anni di lontananza, i Duran Duran si riuniscono nel 2001

Due anni più tardi prenderà il via un tour da record della band, con biglietti vaporizzati in pochissimo tempo. Il ritorno al successo sarà certificato dal "Lifetime Achievement Award" agli Mtv Music Award e, nel 2004, dall'"Outstanding Contribution Award" ai Brit Awards

Il 2004 è anche l'anno di "Greatest", la raccolta di successi che sarà doppio disco di platino

Sono 22 complessivamente gli album prodotti dai Duran Duran, di cui 14 in studio, 4 live e 4 raccolte

Dall'autunno 2006 la band ha acquistato un nuovo chitarrista, anche se non compare fra i membri ufficiali: è Dominic Brown (nella foto a destra di esibisce con John Taylor)

Recentemente John Taylor ha annunciato che Giorgio Moroder farà parte del team dei produttori del quindicesimo album in studio dei Duran Duran
Tanti auguri Tom Waits: il cantautore statunitense compie 70 anni