
Il 10 aprile 1970 il Daily Mirror annunciava che Paul McCartney stava lasciando il gruppo. Da quel giorno nulla sarebbe stato più come prima. LA FOTOGALLERY

Il 10 aprile 1970 Paul McCartney lasciava i Beatles, conquistando le prime pagine di tutti i giornali e cambiando per sempre la storia della musica mondiale. A 50 anni di distanza le canzoni dei Fab Four sono ancora amate e ascoltate in tutto il mondo. In occasione dell'anniversario, ripercorriamo le tappe dell'ascesa e caduta del gruppo inglese
Abbey Road, compie 50 anni la foto dei Beatles: uno scatto diventato icona. FOTO
Quel 10 aprile Paul McCartney dichiarò che non ci sarebbero più stati pezzi scritti con John Lennon, live, album o singoli in programma con il gruppo. Il Daily Mirror gli chiese: "Ti mancano i Beatles?". E lui rispose: "No"
Galles, ritrovati filmati e audio inediti dei Beatles: erano in un cestino del pane
La storia dei Beatles inizia a Liverpool nel 1960. Il gruppo è composto da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, subentrato nel 1962 a Pete Best
"Please Please me": le 10 cose da sapere sul debutto dei Beatles
La prima esibizione si tiene all'Indra, ad Amburgo il 17 agosto del 1960. La Germania vede nascere lo stile musicale ed estetico dei Beatles, con tanto di frangetta, giacche di pelle e stivaletti, che divennero famosi come i Beatles Boot

L'album d'esordio dei Beatles, "Please Please Me", esce solo il 22 marzo 1963: vende subito 500 mila copie e raggiunge il primo posto nella classifica di vendita britannica

Il 1963 è anche l'anno in cui esplode la popolarità dei Beatles. Tra concerti e apparizioni televisive, emerge la potenza del sound e dei testi composti da John Lennon e Paul McCartney

Iniziano i tour, che portano i Fab Four ovunque nel mondo. Nel 1964 approdano negli Stati Uniti, dove vengono accolti da scene di crisi isteriche, pianti e urla delle fan per la loro esibizione alla Carnegie Hall di New York

Nel 1965 i Beatles arrivano anche in Italia. Le performance, che non durano mai più di mezz'ora, coinvolgono un incredibile quantità di pubblico, ma senza mai registrare il sold out

Nel giugno 1965, all'apice della carriera, la regina Elisabetta II li nomina Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico. La cerimonia di consegna avviene il 26 ottobre 1965

Nel 1966 il gruppo riceve minacce di morte durante il tour in Giappone e alcuni religiosi americani li contestano per la famosa dichiarazione di Lennon, in cui disse "I Beatles sono più popolari di Gesù Cristo adesso. Non so chi morirà per primo. Il Rock and Roll o il Cristianesimo"

Girano "Help!", un film sui Beatles in cui emerge il talento recitativo di Ringo Starr. Solo quattro mesi dopo esce "Rubber Soul", uno degli album che ha fatto la storia della musica mondiale

Un altro caposaldo della discografia del gruppo è "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band", considerato l'apice del percorso artistico dei Beatles, iniziato proprio con "Rubber Soul"

Il 1968 si apre con un viaggio in India del gruppo. L'esperienza sfocerà nel doppio album "The Beatles", soprannominato White Album. In questo disco si nota la perdita di coesione tra i membri: infatti i critici sostengono che ogni brano è riconducibile a una specifica cifra stilistica del suo autore

Nasce così il progetto "Get Back", che prevedeva un album e un film sulla sua realizzazione. Le riprese fanno emergere i dissidi nel gruppo. Il frutto di questi sforzi confluisce nel film che porta il nome dell'ultimo album del gruppo, "Let It Be - Un giorno con i Beatles"

Il 30 gennaio 1969 i Beatles si esibiscono per l'ultima volta sul tetto della loro casa di produzione Apple, al numero 3 di Savile Row, a Londra. È l'evento che chiude il documentario

"Abbey Road" è considerato il testamento artistico dei Beatles. Creato tra luglio e agosto 1969 negli studi di Abbey Road, contiene capolavori come "Come Together", "Here comes the sun" e "Something"

Ma perché i Beatles si sciolgono? Alcune correnti di pensiero danno la colpa alla maggiore difficoltà del gruppo a conciliare la voglia di sperimentare di Lennon con la vena pop di McCartney

Altre teorie sostengono che George Harrison, stanco di sentirsi stretto tra Lennon e McCartney, volesse sperimentare una via solista

Si pensa ancora che, dopo la morte dello storico manager Brian Epstein, i Fab Four non siano riusciti a mettersi d'accordo sulla gestione finanziaria del gruppo

C'è chi attribuisce la colpa dello scioglimento dei Beatles a Linda Eastman, moglie di Paul e Yoko Ono, moglie di John Lennon -

Sta di fatto che da metà aprile ognuno dei Beatles tirò fuori un suo progetto personale. Uscì "McCartney", primo album solista del bassista dei Fab Four. A settembre Ringo Starr pubblicò "A sentimental journey", mentre a novembre uscì il triplo album "All things must pass" di George Harrison e a dicembre il "Plastic Ono Band" di John Lennon

L'8 maggio 1970 vide la luce "Let It Be", l'ultimo 33 giri uscito "postumo", cioè dopo la rottura dei Beatles
Tutte le notizie sui Beatles